Bulletin ↓
15:11 sabato 2 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

È morto John Romita Sr., senza il quale non esisterebbe la Marvel come la conosciamo oggi

14 Giugno 2023

Quando John Romita Sr. ha cominciato a lavorare per la Marvel, la Marvel non esisteva ancora: la piccola Timely Comics doveva ancora cambiare nome e trasformarsi nella futura Casa delle Idee. È morto martedì 13 giugno del 2023, John Romita Sr., anno in cui la Marvel è la superpotenza popculturale che domina il mondo del fumetto, del cinema, della tv. Una parte, anche piuttosto grande, di questo dominio è merito suo, del disegnatore senza il quale non avremmo Spider-Man per come lo conosciamo oggi. Quando nel 1966 divenne il disegnatore dei fumetti dell’Uomo Ragno, sostituendo il grande Steve Ditko, assieme a Stan Lee creò un personaggio destinato a cambiare per sempre la storia di Peter Parker: Mary Jane Watson, «perennial love interest» di Spidey, come scrive J. Kim Murphy su Variety. E poi: senza di lui non avremmo alcuni dei villain più noti del Mcu come Vulture e Kingpin, né l’antieroe supereroistico per eccellenza, il Punitore Frank Castle. E ancora: i creatori di Wolverine Len Wein e Herb Trimpe non si sarebbero mai messi d’accordo sul design definitivo di Logan/Wolverine se non fosse stato per l’intervento decisivo di Romita Sr., all’epoca appena nominato direttore artistico della Casa delle Idee (lo sarà dal 1972 al 1996).

A dare la notizia della morte è stato il figlio, John Romita Jr., su Twitter. «Lo dico con il cuore spezzato. Mio padre se n’è andato, sereno, nel sonno. È una leggenda del mondo dell’arte e sarei onorato se un giorno dicessero di me che ho seguito le sue orme. […] È stato l’uomo migliore che io abbia mai conosciuto», si legge nel tweet, accompagnato da una foto di Romita Sr. che mostra, sorridente, la bozza di una copertina di The Amazing Spider-Man, la testata grazie alla quale è diventato una leggenda del fumetto americano (nel 2002 fu anche introdotto nella Will Eisner Comic Book Hall of Fame) e che abbandonò solo a causa di un litigio con Stan Lee. Se non fosse stato per questo, avrebbe continuato a disegnare l’Uomo Ragno probabilmente per tutta la vita, coma ha ripetuto spesso lo stesso Romita Sr. Per chi non avesse mai visto un suo disegno, c’è una storia che fa capire perché sia considerato uno dei padri nobili del fumetto supereroistico americano: si intitola “The Night Gwes Stacy Died”, se non la più bella, certamente una delle più belle – e commoventi e traumatiche – storie dell’Uomo Ragno mai realizzate.

Articoli Suggeriti
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

Leggi anche ↓
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

di Studio
10 libri per immaginarsi un altro mondo, quest’estate

Per quest'edizione speciale dei libri del mese abbiamo scelto dei libri per staccare davvero e volare con la mente in luoghi lontani, veri o inventati.

Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni

Mentre si gira Il diavolo veste Prada 2 sono stati annunciati i ritorni di Il matrimonio del mio migliore amico e Sognando Beckham.

SupermanI Fantastici 4, il film dell’estate è Una pallottola spuntata

Molto probabilmente è uno dei film più cretini usciti negli ultimi anni, ma è anche uno dei più riusciti, divertenti, sorprendenti, imbarazzanti e consapevoli.

Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone

La star è la protagonista del bizzarro video "Beth’s Farm", che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos.