Hype ↓
10:49 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Al Rijksmuseum c’è la più completa mostra su Vermeer mai realizzata

13 Febbraio 2023

Parlando della sua mostra, il direttore generale del Rijksmuseum di Amsterdam, Taco Dibbits, ha descritto Vermeer come «l’artista più misterioso e amato di tutti i tempi», senza preoccuparsi di esagerare. Un’iperbole perdonabilissima, sicuramente motivata dall’entusiasmo per l’apertura di una mostra senza precedenti, la più completa mai realizzata, sul lavoro del pittore olandese. E forse anche la più bella: guardando le immagini pubblicate dal New York Times viene voglia di prenotare un volo per un fine settimana ad Amsterdam (c’è tempo fino al 4 giugno). Peccato che i biglietti siano già sold out: il sito dice che al momento non sono più disponibili. In effetti, già diversi giorni prima dell’apertura della mostra, il 10 febbraio, ne erano stati venduti 200 mila.

E pensare che quando “La ragazza con l’orecchino di perla” andò all’asta nel 1881, venne battuta per una cifra irrisoria (2 fiorini più 30 centesimi di commissione) dal collezionista Arnoldus des Tombe su suggerimento dello storico dell’arte Victor de Stuers. Ora, come scrive Jason Farago nel bellissimo articolo “The Absolute Vermeer, in a Show More Precious Than Pearls”, «Vermeer ferma il traffico; devia gli aerei. E ti chiedi: quella luminosità, quella calma interiore, come potrebbe non fermare il cuore di tutti come ferma il mio?»

Durante la sua non lunghissima vita (morì a 43 anni) Vermeer ha realizzato una trentina di opere. Gli studiosi hanno pareri discordanti sul numero esatto: il Rijksmuseum dice 37, la National Gallery di Washington 34. Qualunque sia la verità, non è mai successo che un museo riuscisse a riunire ben 28 dipinti in un’unica mostra. Anche il numero delle opere in mostra ha suscitato discussioni: qualcuno dice che sono 28, qualcuno 27. Alcuni esperti infatti considerando l’opera “Ragazza con il flauto” come un falso Vermeer realizzato da uno dei suoi epigoni anonimi. A quanto pare, invece, una serie di studi realizzati proprio in occasione di questa mostra ha rivelato che il piccolissimo dipinto è stato realizzato dall’artista. Il responsabile della pittura e della scultura del Rijksmuseum, Pieter Roelofs, si è divertito dicendo a un giornale olandese che quando “Ragazza con il flauto” ha attraversato l’Atlantico è semplicemente diventato di nuovo un Vermeer.

La riattribuzione dell’opera fa parte di un esaustivo progetto di ricerca che coinvolge non solo il Rijksmuseum e la National Gallery, ma anche il Metropolitan Museum of Art di New York. I metodi coinvolti sono straordinari: una sorta di archeologia non invasiva, con tecniche sperimentate per la prima volta dalla Nasa per mappare i minerali su Marte e sulla Luna. Gli scienziati e i conservatori del museo hanno scavato sotto le superfici delle opere per esaminare i vari strati di pittura e, in alcuni casi, ancora più in profondità arrivando a scoprire gli schizzi iniziali. 

Articoli Suggeriti
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Leggi anche ↓
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?