Libri per l'estate ↓
11:46 lunedì 4 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

È stato scoperto un nuovo pianeta abitabile, solo che in una metà è sempre giorno e nell’altra sempre notte

09 Febbraio 2023

Questo mese un gruppo di scienziati provenienti da diversi Paesi ha pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics una ricerca riguardante un esopianeta chiamato Wolf 1069b. Nel paper si legge che il pianeta si trova molto vicino alla Terra – soltanto 31 anni luce di distanza, il sesto esopianeta teoricamente abitabile in termini di vicinanza al nostro – ha più o meno le stesse dimensioni e si trova a una distanza dal suo Sole che rende possibile la presenza sulla superficie di acqua allo stato liquido. Secondo le simulazioni realizzate con i computer, però, c’è una differenza abbastanza sostanziale tra Wolf 1069b e la Terra: sull’esopianeta, infatti, non esiste l’alternanza tra il giorno e la notte, nel lato esposto alla luce del Sole è sempre giorno e nell’altro sempre notte. Per questo motivo, gli astronomi che lo hanno scoperto e che hanno iniziato a studiarlo si dicono certi che se davvero il pianeta si dimostrasse abitabile, la vita umana sarebbe sostenibile solo nel lato esposto al Sole.

Avi Loeb, astronomo e accademico di Harvard, ha spiegato a Salon che Wolf 1069b ricorda molto Proxima Centauri b, l’esopianeta abitabile più vicino al nostro sistema solare. Il fatto che Wolf 1069b abbia la capacità di sostenere la vita umana lo si deve alle ridotte dimensioni della stella più vicina: il Sole dell’esopianeta, infatti, è più piccolo del nostro. Se le dimensioni delle due stelle fossero le stesse, la temperatura sulla superficie di Wolf 1069b sarebbe incandescente: prendendo come metro di paragone la distanza tra la Terra e il Sole, l’esopianeta si trova circa quindici volte più vicino alla sua stella. Stella che, però, emette il 65 per cento del calore in meno.

La certezza che Wolf 1069b ancora non c’è, però. Sempre a Salon, Loeb ha detto che le atmosfere di questi pianeti sono solitamente più “fragili” di quella terrestre, quindi più prone a essere danneggiate dal vento stellare, per esempio. «Se l’atmosfera viene danneggiata, l’acqua allo stato liquido presente sulla superficie del pianeta evapora. […] È quello che è successo agli oceani che erano presenti sulla superficie di Marte prima che perdesse la sua atmosfera». Idealmente, il prossimo passo nello studio dell’esopianeta sarebbe una ricerca di biofirme, cioè di una qualsiasi sostanza che dimostri che nel presente o nel passato la vita lì è esistita. Al momento, però, non esiste la tecnologia necessaria: «Per questo dovremo aspettare probabilmente ancora dieci anni», ha detto Diana Kossakowski, astronoma della Società Max Planck e prima firmataria dello studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics.

Articoli Suggeriti
Cos’è la destra, cos’è la sinistra lo decidono i jeans di Sydney Sweeney

La campagna pubblicitaria di American Eagle è stata indubbiamente efficace: i liberal di tutto il mondo hanno abboccato alla provocazione e i conservatori hanno colto al volo l'occasione per ribadire che non si può più dire niente.

Di cosa si è parlato questa settimana

Il terremoto, la guerra commerciale, le aggressioni in Autogrill, i massacri in Palestina e Cisgiordania. Non la migliore delle estati, vero?

Leggi anche ↓
Cos’è la destra, cos’è la sinistra lo decidono i jeans di Sydney Sweeney

La campagna pubblicitaria di American Eagle è stata indubbiamente efficace: i liberal di tutto il mondo hanno abboccato alla provocazione e i conservatori hanno colto al volo l'occasione per ribadire che non si può più dire niente.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il terremoto, la guerra commerciale, le aggressioni in Autogrill, i massacri in Palestina e Cisgiordania. Non la migliore delle estati, vero?

I maschi fragili e piagnoni sono le vere dive di Temptation Island

Come dice Fabrizio Corona, tutti guardiamo il programma in prima serata su Canale 5 “ai fini di un’analisi sociologica”: noi, nella nostra analisi, ci siamo concentrati sul cluster maschile.

In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico

In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 

La popolarità delle bevande a base di matcha ha prosciugato le riserve mondiali

La matcha mania mette in seria difficoltà i produttori giapponesi, mentre la preziosa polvere verde viene spesso usata in modo improprio. 

2025: la prima estate senza pop

Quest’anno la stagione dei tormentoni scorre stranamente lenta e affaticata, priva di momenti e figure pop che potranno essere ricordati negli anni successivi e non c'è neanche un trend a cui aggrapparsi.