Hype ↓
11:28 martedì 19 agosto 2025
Il completo, che forse non è un completo, indossato da Zelensky nell’incontro con Trump ha causato un enorme litigio tra gli scommettitori online Milioni scommessi sul fatto che Zelensky avrebbe o non avrebbe indossato un completo. E ora una accesissima discussione attorno alla domanda: ma è un completo, quello?
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.
La sinistra mondiale va così male che è riuscita a perdere le elezioni anche nella Bolivia socialista Il Movimiento al Socialismo governava dal 2005, ma al primo turno è arrivato a malapena quarto. Al ballottaggio vanno un candidato di centro e uno di centrodestra.
A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».
È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.
Sally Rooney ha detto che donerà i proventi degli adattamenti Bbc dei suoi romanzi a Palestine Action Lo ha scritto in un articolo pubblicato sull'Irish Times, in cui attacca (di nuovo) il governo inglese per le sue posizioni filoisraeliane.
Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Hans Zimmer ha composto la colonna sonora dell’ultimo video di MrBeast, il re di YouTube

27 Dicembre 2022

Con il titolo di re di YouTube vengono certi privilegi. Uno di questi lo abbiamo scoperto grazie all’ultima impresa di MrBeast, nato Jimmy Donaldson, che poche settimane fa è asceso al trono di YouTube spodestando lo storico monarca della piattaforma Felix Kjellberg, aka PewDiePie. Per festeggiare, MrBeast si è regalato un’escursione di 50 ore nei dintorni dell’Union Glacier Camp, l’unico campeggio di proprietà privata di tutto l’Antartide, e una collaborazione con il compositore premio Oscar Hans Zimmer.

Come racconta The Hollywood Reporter, poco dopo essere arrivato in Antartide, MrBeast ha scoperto che tra gli ospiti dell’Union Glacier Camp c’era anche Zimmer. Si è dunque messo alla ricerca del compositore, lo ha trovato, lo ha preso da parte e gli ha fatto una proposta: realizzare la colonna sonora del suo prossimo video, un diario-riassunto di questa escursione antartica. Zimmer è sembrato da subito interessato all’idea e, dopo una breve discussione, i due hanno raggiunto un accordo. Stando a quanto ha raccontato MrBeast, per completare la colonna sonora Zimmer ha impiegato più o meno quattro ore, grazie anche all’aiuto di James Everingham e di Adam Lukas, membri del collettivo Bleeding Fingers Music, assieme ai quali il premio Oscar aveva già lavorato in passato, sulla colonna sonora della docuserie Bbc Frozen Planet II.

«Quando ho scoperto che lì c’era anche Hans, ho capito che dovevo assolutamente lavorare con lui su questo progetto, a qualsiasi costo. Nessuno può capire cosa significhi sopravvivere in un posto così assurdo! Abbiamo dovuto fare tutto velocissimamente, quando l’ho cercato lui entusiasta tanto quanto me», ha raccontato MrBeast. Il risultato di questa singolare e improvvisa collaborazione è il video “I Survived 50 Hours in Antarctica”, pubblicato sul canale YouTube di MrBeast il 24 dicembre. Per chi non fosse interessato a vedere uno youtuber che se ne va a passeggio nel deserto polare per 50 ore, la colonna sonora, intitolata “Antarctica or Bust”, si può trovare su Spotify sul profilo di Bleeding Fingers Music.

Articoli Suggeriti
Che siate ancora in vacanza o già tornati al lavoro, andate al cinema a vedere Weapons

È l'horror più atteso e chiacchierato uscito quest'anno, e infatti è da giorni in cima al botteghino italiano. Forse perché parla (anche) di che incubo sia essere genitori oggi e di quanto sia pericolosa questa epoca per i figli.

Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano

Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.

Leggi anche ↓
Che siate ancora in vacanza o già tornati al lavoro, andate al cinema a vedere Weapons

È l'horror più atteso e chiacchierato uscito quest'anno, e infatti è da giorni in cima al botteghino italiano. Forse perché parla (anche) di che incubo sia essere genitori oggi e di quanto sia pericolosa questa epoca per i figli.

Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano

Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.

È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani

Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.

Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal

Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal e da un inaspettato rivale.

Il romanzo forense di Carlos Fonseca

Abbiamo parlato con lo scrittore del suo ultimo romanzo-ricerca, Austral, in cui la storia novecentesca dell’America Latina si intreccia con le vite di personaggi rimasti intrappolati in un linguaggio privato.

James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato

Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».