Bulletin ↓
13:51 sabato 2 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Ci sono sempre più appassionati dei quadri di Winston Churchill

09 Novembre 2022

Una volta, Winston Churchill disse al suo caro amico John Rothenstein, che al tempo era direttore della Tate Gallery di Londra: «Se non fosse per la pittura io non potrei vivere. Non potrei sopportare il peso delle cose». Una passione per l’arte che, a quanto pare, oggi molti appassionati e collezionisti ritrovano nelle sue opere, per le quali sempre più spesso sono disposti a spendere cifre elevatissime.

Come racconta il New York Times, oggi i quadri di Churchill riscuotono un successo sempre maggiore, come se adesso «lo stesse scoprendo un’intera generazione» (per citare le parole di Timothy Riley, direttore e curatore capo dell’America’s National Churchill Museum). Per esempio, nel 2020, una sua natura morta che ritraeva frutta e anche dei bicchieri di whisky e di brandy è stata venduta per più di un milione di dollari. Invece, per quanto riguarda vendite più recenti, nel mese di ottobre sono stati venduti due quadri di Churchill che lui aveva regalato ad Anthony Eden, il suo successore nel ruolo di Primo ministro britannico: uno è “Still Life, Silver at Chartwell” e l’altra “The Canal at St-Georges-Motel”. Poi c’è il quadro di Churchill venduto al prezzo più alto: “Tower of the Koutoubia Mosque” (1943). Questo dipinto raffigura una veduta di Marrakech, ed è stato venduto a un’asta da Christie’s a Londra per 11,5 milioni di dollari a un collezionista belga. C’è una storia curiosa legata a questo quadro: si dice che “La torre” fosse di proprietà di Angelina Jolie, un regalo fattole da Brad Pitt poco prima della loro separazione.

Churchill è stato un artista piuttosto prolifico – ha dipinto circa cinquecento quadri – e questa sua passione per l’arte pittorica è stata raccontata spesso, recentemente anche in un episodio della serie Netflix The Crown. Per essere precisi il nono della prima stagione, una puntata in cui l’amore di Churchill per la pittura viene raccontato nel dettaglio. In quella puntata della serie Netflix – della quale è appena arrivata la quinta stagione – l’allora Primo ministro britannico è protagonista di un commovente dialogo con Graham Vivian Sutherland (interpretato da Stephen Dillane), il pittore a cui era stato commissionato il ritratto proprio di Churchill in occasione del suo compleanno. In quel dialogo, che pian piano si trasforma da una conversazione tra un politico e un artista a una discussione tra due pittori sul loro comune amore per l’arte, Churchill rivela tutto il suo amore per la pittura e dice che per lui dipingere un quadro è come trovarsi coinvolto in una battaglia dalla quale l’artista può emergere solo vincitore o sconfitto.

Articoli Suggeriti
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

Leggi anche ↓
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

di Studio
10 libri per immaginarsi un altro mondo, quest’estate

Per quest'edizione speciale dei libri del mese abbiamo scelto dei libri per staccare davvero e volare con la mente in luoghi lontani, veri o inventati.

Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni

Mentre si gira Il diavolo veste Prada 2 sono stati annunciati i ritorni di Il matrimonio del mio migliore amico e Sognando Beckham.

SupermanI Fantastici 4, il film dell’estate è Una pallottola spuntata

Molto probabilmente è uno dei film più cretini usciti negli ultimi anni, ma è anche uno dei più riusciti, divertenti, sorprendenti, imbarazzanti e consapevoli.

Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone

La star è la protagonista del bizzarro video "Beth’s Farm", che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos.