Hype ↓
19:51 giovedì 4 settembre 2025

Sky farà una serie sugli 883

15 Luglio 2022

Tra le novità annunciate da Sky durante la presentazione dei palinsesti della prossima stagione c’è una serie (per il momento, si tratta ancora di un working title) intitolata Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La vera storia degli 883. La notizia è stata rilanciata anche da Sydney Sibilia, che la serie la dirigerà: con un post sul suo profilo Instagram, infatti, il regista ha scritto che «C’è un mistero irrisolto da oltre trent’anni. Stiamo provando a trovare il colpevole», pubblicando anche la prima immagine promozionale della serie: un telo bianco, uno di quelli che si usano per coprire i cadaveri su una scena del crimine, da sotto il quale spuntano due dita ammantate nel rosso del costume dell’Uomo Ragno. Per il momento non c’è ancora una data d’uscita: nell’immagine pubblicata da Sibilia si legge solo che la serie sarà prossimamente su Sky.

https://www.instagram.com/p/CgAI8Glq7iG/

Hanno ucciso l’Uomo Ragno – La vera storia degli 883 sarà un biopic, un dramedy che racconterà la storia di Max Pezzali e Mauro Repetto, dalla fondazione fino allo scioglimento di una delle band che hanno segnato un’epoca della musica pop italiana. La serie andrà in onda sia su Sky che sulla piattaforma streaming NOW e sarà co-prodotta da Sky e da Groenlandia. La sceneggiatura è stata affidata, oltre che a Sibilia (sarà la prima volta che il regista di Smetto quando voglio e Lincredibile storia dell’Isola delle Rose si dedica alla tv), anche Chiara Laudani, Francesco Agostini e Giorgio Nerone. Nella sinossi ufficiale della serie si legge che «Max Pezzali e Mauro Repetto, meglio conosciuti come gli 883, contro ogni aspettativa hanno cambiato la musica italiana degli anni ’90. Gli adolescenti Max e Mauro sono degli sfigati a detta di tutti. Quando però iniziano a scrivere canzoni insieme queste diventano immediatamente delle hit, sorprendendo tutti, in primis loro stessi, e rendendoli icone che ancora oggi fanno cantare ed emozionare generazioni di fan».

Articoli Suggeriti
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato grazie a un annuncio immobiliare

È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.

È uscito il primo teaser di Cime tempestose con Jacob Elordi e Margot Robbie

Un minuto e mezzo di scene che ci confermano che sì, il film diretto Emerald Fennell, la regista di Saltburn, sarà un adattamento erotico.

Leggi anche ↓
Un quadro trafugato dai nazisti è stato ritrovato grazie a un annuncio immobiliare

È il "Ritratto di signora” del pittore italiano Giuseppe Ghislandi, meglio conosciuto come Fra Galgario.

È uscito il primo teaser di Cime tempestose con Jacob Elordi e Margot Robbie

Un minuto e mezzo di scene che ci confermano che sì, il film diretto Emerald Fennell, la regista di Saltburn, sarà un adattamento erotico.

The Voice of Hind Rajab è il film che tutti ricorderemo di questa Mostra del cinema

Una grande commozione e una standing ovation di 23 minuti per il film di Kaouther Ben Hania, che mescola documentario e finzione per raccontare la storia vera di una bambina uccisa a Gaza dopo una lunghissima agonia.

I Radiohead hanno annunciato un nuovo tour che farà tappa anche in Italia

Arriveranno a Bologna, a novembre. I biglietti saranno disponibili solo registrandosi prima sul sito della band dal 5 al 7 settembre.

Il Festival di film di Villa Medici, il cinema è arte solo se è radicale

È uno dei giovani festival più interessanti degli ultimi anni, perché mescola arti visive e cinema e ha un programma tanto selezionato quanto “estremo”. Ne abbiamo parlato con Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia in Italia, che del festival è l’organizzatore.

La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock

Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.