Hype ↓
17:42 venerdì 16 maggio 2025

Perché James Caan scriveva «Fine del tweet» in tutti i suoi tweet

08 Luglio 2022

James Caan, aka Sonny, è morto la sera del 6 luglio a 82 anni. Sui social e sui giornali l’attore del Padrino è stato ricordato per la sua brillante carriera e la capacità di interpretare i ruoli più disparati, dal dramma alla commedia, dai film d’azione a quelli per bambini (il New York Times ha selezionato 9 film diversissimi tra loro da riguardare). Tra i fan più accaniti, però, c’è anche chi ha dedicato un commosso ricordo al suo profilo Twitter. Caan aveva infatti un modo decisamente peculiare di utilizzare il social: probabilmente, considerata la sua età, non aveva ben capito come funzionava. Twittava quasi esclusivamente immagini, come se avesse scambiato Twitter per Instagram. Quest’incomprensione del mezzo aveva dato forma a uno stile inconfondibile: Caan era solito twittare immagini di se stesso in vecchi film aggiungendo delle emoji o un paio di parole sempre seguite dalla stessa frase: «Fine del tweet».

A volte addirittura scriveva soltanto quello, come unica didascalia dell’immagine: «End of tweet». Lo faceva sempre ed era diventato il suo segno distintivo, tanto che annunciando la morte dell’attore dal suo profilo Twitter, la sua famiglia ha voluto concludere il tweet nello stesso modo: «È con grande tristezza che vi informiamo della scomparsa di Jimmy la sera del 6 luglio. La famiglia apprezza l’affetto e le sentite condoglianze e chiede che la privacy venga rispettata in questo momento difficile. Fine del tweet».

Come ha scritto Nathan Rabin su Fatherly, in un tenerissimo articolo tutto dedicato al profilo Twitter di Caan, «I suoi tweet seguono una formula semplice e incredibilmente efficace. Un’immagine della sua straordinaria vita e carriera viene brevemente descritta/riassunta (oppure no!) prima delle parole “Fine del tweet”. A volte “Fine del tweet” sono le uniche parole che accompagnano un’immagine, il che significa, tecnicamente parlando, che le parole “Fine del tweet” sono la fine del tweet, l’inizio del tweet E l’intero tweet».

«Sarebbe facile essere irriverenti e dire che Caan era un nonno che non aveva capito Twitter», scrive ancora Rabin, «ma preferisco pensare che avesse una comprensione unica del social. Caan l’ha utilizzato come un album fotografico digitale, come un modo per ricordare perennemente i film che ha realizzato e le persone con cui ha stretto amicizia lungo la strada». E poi conclude il suo articolo così: «La morte dell’attore rappresenta la fine di James Caan e la fine dei suoi tweet, ma avremo sempre i nostri ricordi! Fine dell’articolo».

Articoli Suggeriti
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

Leggi anche ↓
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

di Studio
One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.

La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito

Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.