Hype ↓
01:16 giovedì 28 agosto 2025
Il governo francese farà causa alla piattaforma Kick per il caso di Jean Pormanove, lo streamer morto durante una diretta Secondo il governo, la piattaforma streaming non avrebbe rispettato la legge in materia di moderazione e rimozione di contenuti violenti.
Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prema, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.
KPop Demon Hunters è diventato il film di maggior successo commerciale nella storia di Netflix Non solo il film più visto sulla piattaforma, ma anche il primo titolo Netflix a conquistare il botteghino Usa e la classifica musicale.
Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.
Il vestito con cui Taylor Swift ha annunciato il suo matrimonio è andato sold out in un’ora Le Swifties hanno preso d'assalto il sito di Ralph Lauren per acquistare l'abito a righe indossato nelle foto con Travis Kelce.
Al Burning Man sta succedendo un disastro, di nuovo Tempeste di sabbia, code di otto ore per entrare, l'Orgy Dome distrutto: dopo la tremenda edizione 2023, anche quest'anno le cose sembrano mettersi male.
Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.
I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.

La casa editrice di Berserk ha annunciato che il manga continuerà

07 Giugno 2022

Il 6 maggio del 2021, all’età di 54 anni, moriva Kentaro Miura, il mangaka autore di Berserk, uno dei fumetti giapponesi più amati e influenti di sempre. Nei due anni trascorsi dalla morte di Miura, i fan si sono chiesti cosa ne sarebbe stato della storia di Guts, lo spadaccino nero protagonista di Berserk. Adesso, trascorsi poco più di due anni, Hakusensha, la casa editrice giapponese che ha pubblicato tutta l’opera, ha annunciato la sua decisione: Berserk continuerà.

In una serie di comunicati pubblicati sul sito e sui profili social, Hakusensha ha confermato voci che ormai, tra gli addetti ai lavori, circolavano da tempo. Prossimamente (ancora non c’è una data precisa) usciranno sulla rivista Young Animal – la testata “raccoglitore” sulla quale il manga è stato pubblicato fino alla morte di Miura – sei nuovi capitoli di Berserk, che porteranno a conclusione l’arco narrativo in corso. Dopodiché, riprenderà la serializzazione a cadenza regolare e comincerà un arco narrativo nuovo. Tutti i nuovi capitoli del manga che saranno pubblicati da ora in poi riporteranno la dicitura “Opera di Kentaro Miura, manga realizzato da Studio Gaga con la supervisione di Kouji Mori”. «Useremo le indicazioni e i bozzetti di Miura come punto di partenza. Siamo convinti che questo sia il modo migliore, anche se pur sempre imperfetto, di realizzare il Berserk che Miura aveva in mente, cercando di essere fedeli quanto possibile alla sua idea», questa la dichiarazione del team che si occuperà della realizzazione del manga in futuro.

Come “responsabile” del progetto è stato scelto Kouji Mori, mangaka (famoso soprattutto per Holyland) e carissimo amico di Miura. Per spiegare la sua decisione di accettare questo difficile compito, Mori ha raccontato un aneddoto risalente a trent’anni fa, quando Miura era impegnato a lavorare sulle tavole di quella che poi sarebbe diventata l’Eclisse, l’evento fondamentale della mitologia di Berserk. «Più o meno trent’anni fa, Miura mi chiamò e mi disse che voleva parlarmi di un disegno che stava realizzando. Andai al suo studio pensando che avremmo chiacchierato, come facevamo spesso. Ma lui era serissimo, mi guardò e mi disse “Devo disegnare l’Eclisse”. Capii che sarebbe stato un lavoro pesante, ma non mi aspettavo certo di rimanere rinchiuso in quello studio per una settimana intera… In quel momento, la storia di Berserk fu completata, fino all’ultimo capitolo».

Articoli Suggeriti
Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prema, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale

Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.

Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino

È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.

Leggi anche ↓
Il nuovo libro dell’autrice di Mangia, prema, ama è una storia d’amore, droga e malattia terminale

Si intitola All the Way to the River, uscirà in inglese il 9 settembre e ha già fatto arrabbiare un po' di persone.

Finalmente sappiamo di cosa parla La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino

È il film che aprirà la Mostra del cinema di Venezia ed è uno di quelli che concorreranno al Leone d'oro. I primi dettagli sulla trama hanno sorpreso molti.

Tutti i motivi per amare e odiare la propria famiglia stanno in Long Story Short

Disponibile dallo scorso 22 agosto su Netflix, la nuova serie dei creatori di BoJack Horseman è una di quelle sitcom che oramai non si fanno più: parla di famiglia, di quanto questa sia preziosa, esasperante e divertente.

Se ci fosse un Leone d’oro per la miglior locandina, l’avrebbe già vinto Bugonia di Yorgos Lanthimos

Il regista aveva dimostrato già un impeccabile gusto in fatto di locandine con quelle di Kinds of Kindness. Con quella del film che presenterà a Venezia è riuscito addirittura a superarsi.

Dobbiamo iniziare a prepararci al nuovo album degli Arctic Monkeys?

Secondo diversi indizi e indiscrezioni raccolte dai fan, la band è già al lavoro. Anzi, sarebbe già a buon punto.

La Mostra del cinema di Venezia non è ancora iniziata e c’è già una prima polemica

Ad accenderla è stata la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di artisti italiani e stranieri, in cui si chiede alla Biennale di esprimersi a sostegno di Gaza e contro Israele.