Hype ↓
08:56 domenica 4 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

C’è un nuovo trailer di Thor e tutti parlano del cattivo interpretato da Christian Bale

24 Maggio 2022

Chris Hemsworth aveva anticipato ai fan che il nuovo trailer di Thor: Love and Thunder (film che uscirà in Italia il prossimo 6 luglio) li avrebbe fatti «impazzire». Il trailer si è visto per la prima volta ieri nella tarda serata americana, durante la Gara 4 della finale della Eastern Conference Nba: passata appena un’ora, aveva già accumulato più di due milioni di visualizzazioni solo nel canale YouTube della Marvel. E nel frattempo sui social sono ovviamente partiti i commenti e le analisi, una discussione che conferma il quarto capitolo della saga del dio norreno come uno dei film supereroistici più attesi degli ultimi anni. Il regista Taika Waititi lo ha definito «la cosa più incredibile alla quale ho lavorato nella mia vita». Tra le cose che più hanno attirato le attenzioni dei fan c’è il villain del film, Gorr il macellatore di dèi, interpretato da Christian Bale.

Gorr, come il suo soprannome spiega già a sufficienza, vive per uccidere gli dèi. Thor, come è noto, è un dio e, dopo gli eventi di Ragnarok (il terzo capitolo delle sue avventure “individuali”) e quelli di Avengers: Endgame è alla ricerca del meritato riposo e della necessaria pace. Gorr, ovviamente, non ha nessuna intenzione di concedergliela e si mette quindi alla caccia del dio del tuono, uccidendo qualsiasi divinità dell’universo Marvel che provi a frapporsi tra lui e la sua preda. Per combattere questo nuovo avversario, Thor chiede l’aiuto di alcune sue vecchie conoscenze: i Guardiani della Galassia (Star-Lord/Chris Pratt, Rocket Raccoon/Bradley Cooper, Groot/Vin Diesel, Drax/Dave Bautista, Nebula/Karen Gillian e Mantis/Pom Klementieff), Korg (interpretato da Waititi), Valchiria/Tessa Thompson e Jane Foster/Natalie Portman, che torna nel Marvel Cinematic Universe dopo Thor: The Dark World per interpretare “un’altra versione” del dio del tuono.

Subito dopo l’uscita del trailer, il nome di Christian Bale è diventato trending topic su Twitter, dove moltissimi fan dei film Marvel si sono mostrati entusiasti di questo primo sguardo al nuovo villain dell’Mcu. Bale è un attore noto per le “trasformazioni” che impone al suo corpo (perdita di peso, accumulo di massa muscolare) e sin dall’annuncio del suo casting nel ruolo di Gorr c’è stata grandissima curiosità riguardo alla scelte “estetiche” che avrebbe fatto per l’interpretazione di questo personaggio così peculiare. C’è stato anche chi è rimasto deluso: alcuni, infatti, hanno scritto sui social che il macellatore di dèi cinematografico non somiglia affatto a quello dei fumetti. Troppa poca Cgi, hanno scritto altri, senza la quale è impossibile riprodurre su schermo quello che viene disegnato su pagina. Si tratta, in ogni caso, di una minoranza dei commenti: la maggior parte dei fan si sono detti entusiasti dell’esordio di Bale nell’Mcu, e hanno apprezzato anche la scelta di non “coprirlo” con la computer grafica: «Se hai a disposizione un attore così talentuoso, devi concedergli tutto lo spazio interpretativo possibile», ha scritto un utente su Twitter.

Articoli Suggeriti
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione

100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.

In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Leggi anche ↓
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione

100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.

In Spagna c’è stata la più grande manifestazione per il diritto alla casa di sempre

Hanno partecipato i cittadini di 40 città, 150 mila solo a Madrid: chiedono tutti «la fine del racket degli affitti».

Nel dibattito sul Macao ci sono tutte le contraddizioni di Milano

Il tentativo di "riattivazione" dell'ex centro sociale ha fatto esplodere, ancora una volta, la discussione su cosa siano oggi gli spazi pubblici della città, a cosa servono e a chi sono dedicati.

Venezia città laboratorio

Da "Abitare Futuro", il nuovo numero di Urbano, dieci domande a Carlo Ratti sulla prossima Mostra Internazionale di Architettura a Venezia, che più di tutte le edizioni precedenti coinvolgerà la città come fosse un’unica, enorme arena di incontro di pensieri e nuove idee.

Uno studio ha provato a spiegare perché è così difficile piacere ai buttafuori dei club di Berlino

E soprattutto a Sven Marquardt, il leggendario buttafuori del Berghain.

Una rivolta architettonica per impedire alla bruttezza di conquistare la città

Rivolta Architettonica è il movimento internazionale che vuole fare di bellezza, sostenibilità e socialità le priorità della progettazione urbana: ne abbiamo parlato con due dei referenti italiani.