Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Il primo “scisma” nella Chiesa Ortodossa causato dalla guerra in Ucraina
«Il clero ha deciso all’unanimità che non è più possibile continuare a far parte del patriarcato di Mosca e allo stesso tempo fornire ai fedeli il necessario sostegno spirituale. La decisione è stata estremamente dolorosa e difficile per tutti coloro che sono stati coinvolti», si legge in un comunicato pubblicato sul sito della parrocchia russo-ortodossa di San Nicola di Mira, ad Amsterdam. Si tratta, come riporta il Guardian, della prima “separazione” nella Chiesa ortodossa causata dallo scoppio della guerra in Ucraina.
C’entra, ovviamente, il Patriarca di Mosca Kirill, il capo della Chiesa Ortodossa russa. Negli scorsi giorni Kirill, la cui amicizia con Vladimir Putin è fatto noto da anni, si è rifiutato di condannare l’invasione russa dell’Ucraina. Non solo: ha di fatto espresso il suo appoggio alla decisione di Putin di muovere guerra, parlando di una lotta della Russia contro le “forze del male”. In un sermone tenuto nella domenica della scorsa settimana, ha aggiunto anche che uno dei motivi per i quali l’invasione dell’Ucraina è cosa buona e giusta sono le sfilate che in Occidente si organizzano in occasione del Gay Pride.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.