Hype ↓
15:31 martedì 26 agosto 2025
I (pochi) turisti stranieri in vacanza in Corea del Nord sono rimasti molto impressionati dalla falsa Ikea e dal falso Starbucks di Pyongyang In tutto e per tutto simili ai loro corrispettivi occidentali e capitalisti, e anche un tantino più cari.
Werner Herzog ha aperto un profilo Instagram e nel suo primo post c’è lui che fa una grigliata Nella caption del post si legge: «I am Werner Herzog. This shall be my Instagram».
Dobbiamo iniziare a prepararci al nuovo album degli Arctic Monkeys? Secondo diversi indizi e indiscrezioni raccolte dai fan, la band è già al lavoro. Anzi, sarebbe già a buon punto.
La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».
In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.
L’equivalente irlandese di Trenitalia ha introdotto una pesante multa per chi ascolta musica o guarda video senza cuffie sul treno Ireland’s Iarnród Éireann (Irish Rail) ha avvertito i suoi passeggeri: da adesso in poi, chi non tiene le cuffie e il volume basso, pagherà 100 euro di multa.
La Mostra del cinema di Venezia non è ancora iniziata e c’è già una prima polemica Ad accenderla è stata la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di artisti italiani e stranieri, in cui si chiede alla Biennale di esprimersi a sostegno di Gaza e contro Israele.
Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio  Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.

La tabella definitiva degli orrori fatti col cibo italiano

23 Febbraio 2022

Secondo un sondaggio di YouGov del 2018, quella italiana è la cucina tradizionale più popolare al mondo. Una medaglia da appuntarsi al petto con l’orgoglio esagerato che solo gli italiani riescono ad avere per la loro cucina. Una medaglia, però, che come tutte ha due facce: da un lato ci sarà pure l’orgoglio, ma dall’altro c’è il dolore che viene dai numerosi e spesso maldestri tentativi di imitazione delle ricette italiane (Italians mad at food esiste per lasciare una testimonianza eterna di certi crimini e del dolore che provocano): sempre YouGov si è premurata di fare un altro sondaggio, uno che misurasse la qualità e quantità dell’indignazione che gli italiani provano di fronte a certi “aggiustamenti” fatti all’estero alle loro abitudini alimentari.

Lo scorso anno, infatti, YouGov ha stilato una lista che raccoglieva i 19 modi in cui (più) spesso gli stranieri “offendono” la cucina italiana, per poi chiedere ai cittadini di diciassette diversi Paesi nel mondo (Italia compresa) quale di queste “offese”, secondo loro, fosse accettabile e quale no. Leggendo la lista, gli italiani hanno dimostrato di non avere nessun problema con quattro delle abitudini straniere elencate: mangiare la pizza a pranzo, condire gli spaghetti con la bolognese sauce (più o meno un equivalente del ragù alla bolognese), mangiare la pizza con le posate invece che con le mani e, infine, mangiare gli spaghetti con le polpette. Ci sono poi quattro punti di questa lista sui quali l’opinione pubblica italiana si divide, più o meno equamente tra indifferenti e indignati: mangiare il risotto come antipasto o contorno; aggiungere olio all’acqua che si usa per cuocere la pasta; spezzare gli spaghetti a metà prima di cuocerli; mettere la pasta nel piatto senza “sporcarla” prima con un po’ di sugo, per poi aggiungere il condimento tutto in un secondo momento. Tra queste quattro abitudini, ce n’è una che non piace granché neanche a spagnoli e messicani: spezzare gli spaghetti a metà prima di calarli nell’acqua che bolle.

La tabella che riassume i risultati del sondaggio di YouGov

E arriviamo ai peccati capitali: le undici abitudini straniere che, stando a quanto riporta YouGov, gli italiani considerano dei veri e proprio crimini. Al primo posto di questa classifica dell’indignazione c’è (ovviamente) condire la pasta con il ketchup, un’avversione che, contrariamente a quanto gli stereotipi potrebbero far pensare, è condivisa anche dagli americani. Indonesiani e cittadini di Hong Jong, invece, trovano particolarmente deliziosa l’accoppiata pasta e ketchup. Subito dopo, nella lista dell’inaccettabile, c’è mettere la pasta nell’acqua fredda e poi cominciare a farla bollire. Pratica, questa, disprezzata in tutto il mondo, tranne per un piccolo gruppo di eretici tra Cina e Hong Kong. Poi viene un grande classico: l’ananas sulla pizza, che, abbastanza sorprendentemente, è una cosa che i francesi sembrano apprezzare molto. Francesi che sembrano anche gli unici al mondo a ritenere accettabile la pasta come plat d’accompagnement. Dopodiché, vengono le infrazioni minori per tutto il resto del mondo, peccati mortali solo per gli italiani: sciacquare la pasta cotta sotto l’acqua fredda, bere il cappuccino alla fine di un pasto o mangiare pane all’aglio assieme alla pasta. In ogni caso, anche tra gli italiani esistono le differenze d’opinione riguardo queste abitudini straniere: i più giovani, secondo YouGov, i ragazzi tra i 18 e il 24 anni e quelli tra i 25 e i 34 anni, tendono a non dare tutto questo peso, a non sentirsi offesi dalle bizzarrie alimentari altrui.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.