Hype ↓
19:02 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

È morto Ivan Reitman, il regista di Ghostbusters

14 Febbraio 2022

«La nostra famiglia piange l’improvvisa scomparsa di un marito, un padre e un nonno che ci ha insegnato a cercare la magia della vita. Ci consola il fatto che il suo lavoro di cineasta ha portato risate e allegria nella vita di tantissime persone in tutto il mondo. Mentre noi lo piangiamo in privato, speriamo che tutti coloro che lo hanno conosciuto attraverso i suoi film ne serbino il ricordo per sempre», questa la dichiarazione con la quale la famiglia di Ivan Reitman ha confermato alla Associated Press la notizia della morte del regista noto soprattutto per aver diretto i primi due capitoli della saga cinematografica dei Ghostbusters. Reitman è morto nella sua casa in California, aveva 75 anni. Le cause della morte non sono state rivelate.

Reitman era nato in Cecoslovacchia, sua madre era sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti e suo padre aveva combattuto nella Resistenza. Assieme alla sua famiglia era poi emigrato in Canada per sfuggire al regime comunista, ed è in Canada che conoscerà giovani comici come Dan Aykroyd e Rick Moranis, con i quali collaborerà poi nel corso della sua carriera di regista. Con Aykroyd, soprattutto, costruirà un’amicizia che durerà per tutta la vita. La carriera nel cinema di Reitman comincia nel ruolo di produttore: produrrà i primi film di David Cronenberg e, soprattutto, scommetterà su Animal House, il film che nel 1978 portò John Belushi alla fama internazionale. Subito dopo Animal House decise di dedicarsi alla regia, e anche in questo caso al suo fianco ci sarà uno dei protagonisti del Saturday Night Live, Bill Murray, che con Polpette Stripes comincerà la sua scalata verso la cima di Hollywood. Sia Polpette che Stripes andarono benissimo, ma il meglio della carriera da regista di Reitman sarebbe venuto dopo: Ghostbusters avrebbe riscritto il concetto stesso di successo al botteghino, sarebbe diventato uno dei film-simbolo degli anni ’80 e avrebbe esercitato un’influenza enorme sul cinema comico e sul cinema di genere americano nei decenni a venire. Un’influenza e un fascino che durano ancora oggi, come dimostrano i (continui e, per ora, non riuscitissimi) tentativi di sequel e reboot della saga. Reitman non riuscirà mai a bissare il successo di Ghostbusters, ma negli successivi riuscirà sempre e comunque a realizzare commedie molto amate dal pubblico americano e internazionale. Commedie che, tra le altre cose, contribuiranno a riscrivere la carriera di Arnold Schwarzenegger, fino a quel momento considerato solo e soltanto un action hero: GemelliUn poliziotto alle elementari Junior.

Nonostante sia ricordato soprattutto per il contributo dato alla “nuova” commedia hollywoodiana, Reitman era famoso per la cura maniacale che metteva nella scrittura delle sue sceneggiature. Una cura eguagliata solo dall’attenzione con la quale dirigeva i suoi attori: Aykroyd, Murray, Moranis, talenti “selvaggi” nati e cresciuti negli ambienti dell’improvvisazione e della comicità. Del suo lavoro Reitman diceva che «c’è un momento in cui gli attori possono dire tutto quello che vogliono, e poi c’è la parte divertente per me che sono il regista, cioè prendere tutta quella “materia grezza”, modellarla e rimodellarla fino a quando non diventa adatta ai personaggi e alla trama. È un modo, questo, di contribuire alla scrittura del film anche mentre viene girato. Ma è un modo di lavorare che non porta a quella regia “concentrata” e a quello stile rifinito che fanno sì che il regista venga riconosciuto sempre e comunque come il creatore del film».

Reitman lascia la moglie Genevieve, le figlie Catherine (attrice e produttrice televisiva) e Caroline, e il figlio Jason, regista anche lui, autore di film molto apprezzati come Thank you for smokingJunoTra le nuvoleYoung adult e, per ultimo, del reboot della saga di Ghostbusters intitolato Afterlife.

Articoli Suggeriti
Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

Leggi anche ↓
Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.