Hype ↓
12:44 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Due poliziotti americani sono stati licenziati perché invece di sventare rapine giocavano a Pokémon Go

13 Gennaio 2022

Sembra una notizia del 2017, quando ancora ci stupivamo davanti alle foto e ai video delle folle che in mezzo mondo bloccavano il traffico dopo aver sentito la notifica dello smartphone che avvisava della presenza di un Pokémon raro nelle vicinanze. Sembra una notizia del 2017, quando Pokémon Go era la moda, l’ossessione del momento, la app dei record e il videogioco di tutti. Sembra una notizia del 2017 e in effetti lo è, perché i fatti sono avvenuti nell’aprile del 2017 ma i dettagli li abbiamo scoperti solo ora, come riporta il Guardian. Quali sono i fatti: nel 2017 due agenti della polizia di Los Angeles vennero licenziati. E fin qui, si dirà, nulla di strano. Quali sono i dettagli: nel 2017 due agenti della polizia di Los Angeles vennero licenziati perché furono beccati a dare la caccia ai Pokémon nelle ore lavorative in cui avrebbero dovuto sventare rapine.

Non è un’esagerazione: è andata davvero così. Nel 2017 a Louis Lozano ed Eric Mitchell fu chiesto di rispondere a una chiamata secondo la quale era in corso una rapina in un Macy’s nel sud-est di Los Angeles. I due, però, non risposero alla chiamata della centrale di polizia e possiamo immaginare come sia andata a finire quella rapina. Dopo un’indagine interna svolta per chiarire le circostanze della mancata risposta, si scoprì che i due la chiamata l’avevano sentita benissimo ma avevano deciso di ignorarla perché impegnati nella caccia allo Snorlax, quel Pokémon enorme, un po’ gorilla, un po’ orso e un po’ gatto, che passa tutto il tempo a dormire.

Un video ha dimostrato oltre ogni ragionevole dubbio che i due erano agenti molto ma molto dedicati. Alla caccia ai Pokémon. Subito dopo essere riusciti a catturare Snorlax, infatti, Lozano e Mitchell si precipitarono nel luogo in cui era arrivata un’altra chiamata di emergenza. O meglio: una notifica push dell’app di Pokémon Go che segnalava nelle vicinanze la presenza di un altro Pokémon raro, questa volta un Togetic. A leggere gli atti del procedimento contro i due, si può intuire la grandissima passione degli agenti per i piccoli mostri digitali: impegnati nella cattura prima dello Snorlax e poi del Togetic, Lozano e Mitchell pronunciano frasi come «Mi sta dando davvero un sacco di filo da torcere», mentre, una volta raggiunta la tanto agognata vittoria contro l’avversario digitale, si possono sentire frasi come «I ragazzi schiatteranno di invidia».

Scoperto l’accaduto, i superiori di Lozano e Mitchell hanno fatto presto a decidere di licenziarli. I due agenti hanno fatto ricorso, sostenendo l’illiceità delle registrazioni video usate per “incastrarli”. La corte competente, evidentemente, non era d’accordo e adesso il licenziamento dei due è ufficiale e definitivo.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.