Hype ↓

Margot Robbie e Ryan Gosling saranno Barbie e Ken

25 Ottobre 2021

Sarà che per molti Margot Robbie è ancora incapsulata in testa in versione moglie ultra sexy in rosa di Leonardo DiCaprio in The Wolf of Wall Street e che quindi, al momento della rivelazione come volto di Barbie nel live action diretto da Greta Gerwig sulla bambola più famosa del mondo era sembrata la scelta perfetta. Saranno anche i grandi occhi blu e i lunghi capelli platino, come ha scritto Variety «nessun nome sembra più azzeccato del suo». Secondo le ultime notizie sul film che purtroppo non vedremo prima del 2023, ad affiancarla Ryan Gosling ovviamente nel ruolo di Ken. Della sceneggiatura si occuperà Noah Baumbach, compagno di Gerwig portando così avanti quel sodalizio che è soprattutto artistico, nato nel 2010 con Lo stravagante mondo di Greenberg, e proseguito con Frances Ha e Mistress America.

Stando a Deadline, che ha dato la notizia del coinvolgimento di Gosling, l’attore aveva inizialmente deciso di declinare, ma le fitte insistenze della produzione (la Warner) e soprattutto di Gerwig che lo considera un Ken ideale, hanno alla fine fatto breccia tra i suoi dubbi. I dettagli sulla trama non sono stati resi noti, ma considerato che a gestire il materiale ci sarà una delle coppie cinematograficamente più interessanti di Hollywood (come lo furono prima di loro Spike Jonze e Sofia Coppola, tanto che l’Hollywood Reporter in questa bellissima intervista doppia li ha chiamati “The First Couple of film”) è lecito aspettarsi qualcosa di diverso da una semplice storiella sulla regina della Mattel. A grandi linee, la storia secondo quanto riporta il sito Imdb, sarà quella di una bambola (Barbie) che vive a Barbieland, ma ne viene allontanata perché colpevole di non essere perfetta al punto giusto. Parte, quindi, alla volta di un’avventura nel mondo reale in cui troverà Ken, fuggito per lo stesso motivo.

Tra gli impegni recenti di Margot Robbie, oltre all’ultimo Suicide Squad, dove per la terza volta ha indossato i panni di Harley Quinn, c’è il prossimo film di Damien Chazelle Babylon, e poi un altro film ancora senza titolo di David O. Russell, regista di American Hustle, Il lato positivo e Joy. Per quanto riguarda Ryan Gosling invece, ormai diventato uno egli attori più richiesti di Hollywood grazie a successi come Drive, The Nice Guys e La La Land, ha da poco concluso le riprese di The Grey Man, un thriller per Netflix dove interpreta un agente della Cia tradito da una persona a lui molto vicina.

Articoli Suggeriti
La riscoperta dell’Olanda

Per conoscere la letteratura del Paese ospite di questa edizione del Salone del Libro si può cominciare dai libri di Mathijs Deen e Jan Brokken, entrambi ospiti a Torino, e dal modo molto olandese in cui raccontano l'acqua.

John Baldessari e la fotografia come sabotaggio del senso comune

La mostra No Stone Unturned, dal 6 maggio alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, è un invito a cambiare prospettiva e a non fidarsi né del primo sguardo né dell'ultimo.

Leggi anche ↓
La riscoperta dell’Olanda

Per conoscere la letteratura del Paese ospite di questa edizione del Salone del Libro si può cominciare dai libri di Mathijs Deen e Jan Brokken, entrambi ospiti a Torino, e dal modo molto olandese in cui raccontano l'acqua.

John Baldessari e la fotografia come sabotaggio del senso comune

La mostra No Stone Unturned, dal 6 maggio alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, è un invito a cambiare prospettiva e a non fidarsi né del primo sguardo né dell'ultimo.

Nell’era del riscaldamento globale, tutti i romanzi sono romanzi climatici

È un genere esploso negli ultimi dieci anni ma che forse è stato già superato dai fatti: la crisi climatica ormai è parte della nostra quotidianità e la narrativa non può che adattarsi di conseguenza.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».