Hype ↓
13:32 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Dave Chappelle vuole avere ragione

Nel suo ultimo speciale Netflix, The Closer, il comico americano sembra volersi giustificare. Ma il suo è un esercizio riuscito a metà.

13 Ottobre 2021

The Closer è Dave Chappelle che spiega le sue battute. È una ripicca, un altro modo di dire una cosa che ci ha già detto in passato: siamo stupidi, proprio come sostenevano quei dirigenti di Comedy Central che lo convinsero a lasciare sul tavolo 50 milioni di dollari di Chappelle’s Show e andarsene in Sudafrica per ritrovare quella parte di sé che alla fine scoprì stava in Ohio. Una cosa alla Salinger, come scrisse Rachel Kaadzi Ghansah in un pezzo per The Believer che è diventato un classico. Siamo stupidi noi e questo fa star male lui, nonostante in Equanimity ci avesse spiegato che «per politica personale, non mi sento mai in colpa per nulla di quello che dico mentre sono quassù». Non era vero e in The Closer lo ammette: le cose che si dicono su di lui e che gli succedono attorno lo fanno pensare. Già si sapeva: la leggenda vuole che a convincerlo ad andarsene da Hollywood fu la risata fragorosa di un bianco sentita durante uno sketch in cui lui, Chappelle, blackface in volto, ballava sul palco alla maniera dei minstrel. «Queste battute in mano ad altri possono essere pericolose», si racconta andasse dicendo il comico alla fine di quello spettacolo-epifania.

The Closer è uno spettacolo triste ma necessario, noioso eppure inevitabile. È una tortura a cui Chappelle ha dedicato crudele pianificazione: una prima battuta su Johnson & Johnson che è il vaccino dei barboni, una seconda sui preti che violentano i bambini, una terza sull’essere il Magic Johnson del Coronavirus, una quarta su un film di fantascienza da lui sceneggiato e intitolato Space Jews, una quinta su un libro per bambini che sta scrivendo e che uscirà col titolo di Clifford, the Big Black Nigga, dieci minuti stupendi che fanno pensare che magari non è vero niente di quel che si legge di questo ultimo speciale Netflix, che è soltanto l’ennesima crisi isterica via social media, che è solo un altro scandalo del giorno che durerà al massimo mezza giornata perché oramai la nostra capacità di prestare attenzione è quella che è. Poi una pausa e un annuncio: «Sono qui stasera perché tutto il lavoro che ho fatto con Netflix lo voglio completare. A tutte le vostre domande su tutte le battute che ho fatto negli ultimi anni spero di rispondere qui. Vorrei cominciare rivolgendomi alla comunità Lgbtq+ direttamente». A questo punto – siamo al minuto 10, ne restano altri 62 – The Closer diventa un’altra cosa: difesa, accusa, confessione, autoanalisi, autoassoluzione, autocelebrazione. The Closer è lo spettacolo in cui Chappelle prova a rinconciliarsi con il fatto di essere passato dall’American folk hero annunciato dal New York Times al momento del suo ritorno/resurrezione nel 2018 al solito stronzo di cui tutti (s)parlano adesso che siamo alla fine del 2021. «Chi sono io per parlare. Sono quello che ha rinunciato a 50 milioni di dollari ed è sceso dal bus». Abbiamo capito, Dave. 

Chapelle è il più egoriferito tra i comici della sua generazione, parte del suo essere il più bravo di tutti: non fosse stato così, uno show «sull’essere neri e sull’essere un ragazzo nero», definizione che il co-creatore e co-sceneggiatore Neal Brennan diede di Chappelle’s Show, non sarebbe mai diventato il saggio di Ethnic Studies che poi è stato. È talmente bravo, Chappelle, che persino uno spettacolo che è la sua versione estesa di “Non sono transfobico, ho tanti amici trans” alla fine sarà comunque la cosa più divertente che guarderemo quest’anno. Perché Space Jews è come «e poi le diedi un calcio nella vagina»: la dimostrazione che deve essere vero quando dice che è talmente bravo a fare quello che fa che quello che fa gli è venuto a noia.

«Fino a che punto mi è richiesto di partecipare alla tua autorappresentazione?», chiedeva Chappelle a un certo punto di Deep in the Heart of Texas. Il filo che tiene assieme questi pezzi d’arte – così li chiama lui – che ha creato per Netflix è questa domanda, che è una domanda che solo uno stronzo potrebbe porre e porsi in questo momento storico: perché dice autorappresentazione invece di identità, perché parla di partecipazione invece che di riconoscimento, perché dimostra che basta un dito per aprire buchi nella carta sottile delle certezze recenti. L’uomo che la pone è spericolato e ha torto, e spericolatezza e torto sono esattamente le cose che Chappelle aveva deciso di conservare: «The responsibility of being reckless, the joys of being wrong», diceva in The Bird Revelation. «Non sono venuto qui per avere ragione», aggiungeva poi.

Il problema con The Closer è proprio la novità che lo distingue dai precedenti spettacoli di Chappelle: ora lui vuole avere ragione, anche su quelle cose che rende divertenti ma sulle quali ha torto (il genere è un fatto? Certo, solo non il fatto che pensa lui). Non gli basta più la spiegazione valsa fin qui, cioè la regola d’oro secondo la quale «talvolta la cosa più divertente da dire è anche la più cattiva». Non si accontenta più di essere il comico socialmente consapevole – in un’intervista a Kevin Powell ormai di tanto tempo fa disse che solo agli artisti bianchi è concesso di essere individui, i neri hanno sempre la «battaglia più grande» da tenere in considerazione – che però, per deformazione professionale, pende sempre dalla parte di quel che è buffo, anche e soprattutto quando «Convention and what’s funny butt heads», come disse a Entertainment Weekly nel 2004. 

Ora Chappelle vuole avere ragione. Su di sé, soprattutto, e si torna a quella domanda ma stavolta il senso di marcia è invertito: fino a che punto a noi è richiesto di partecipare alla sua autorappresentazione?  

Articoli Suggeriti
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Leggi anche ↓
I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?