Hype ↓
16:09 martedì 14 ottobre 2025
Il Presidente del Madagascar è fuggito dal Paese per paura di essere ucciso ma rifiuta comunque di dimettersi Al momento nessuno sa dove si trovi Andry Rajoelina, ma lui sostiene di poter comunque continuare a fare il Presidente del Madagascar.
Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice creativa di Fendi La stilista debutterà alla prossima fashion week di Milano, nel febbraio 2026, e curerà tutte le linee: donna, uomo e couture.
Dopo il Nobel per la Pace vinto da Maria Corina Machado, il Venezuela ha chiuso improvvisamente la sua ambasciata a Oslo Una scelta che il governo di Maduro ha spiegato come una semplice «ristrutturazione del servizio diplomatico».
Giorgio Parisi, il fisico, si è ritrovato a sua insaputa presidente di una commissione del Ministero della salute perché al ministero lo hanno confuso con Attilio Parisi, medico E adesso sembra che nessuno al ministero riesca a trovare una maniera di risolvere il problema.
Il quotidiano del Comitato centrale del Partito comunista cinese ha fatto firmare un articolo a LeBron James, che però non lo ha mai scritto È vero che viviamo in un mondo strano, ma ancora non così strano da avere LeBron James tra gli editorialisti del Quotidiano del popolo.
Luca Guadagnino ha rivelato i suoi quattro film preferiti di tutti i tempi nel nuovo episodio di Criterion Closet Una classifica che comprende due film di culto abbastanza sconosciuti, un classico di Wong Kar-Wai e l'opera più controversa di Scorsese.
Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.
Al Pacino ha detto che è solo grazie a un cazziatone di Diane Keaton che non ha perso tutti i suoi soldi L'attrice sgridò sia lui che il suo avvocato e lo costrinse a riprendere il controllo delle sue finanze, dandogli dell'idiota.

È stata annunciata la longlist del Booker Prize 2021

27 Luglio 2021

Ad essere state selezionate quest’anno per la longlist del Booker Prize sono «storie coinvolgenti», ha detto uno dei giudici, «se negli anni precedenti hanno attirato l’attenzione gli elementi di novità dei romanzi», ora «volevamo un romanzo che invogliasse a girare le pagine». Nessuna «sperimentazione nella forma, opere di generi che non esistono», pochi «autori debuttanti», dunque. È stata annunciata ieri, 26 luglio, la “dozzina del Booker”, come vengono chiamati i 13 libri scelti tra i migliori romanzi in lingua inglese pubblicati in Inghilterra o Irlanda tra l’1 ottobre 2020 e il 30 settembre 2021, in quella che si promette di essere una selezione diversa dal solito. La presidentessa della giuria Maya Jasanoff, una storica, ha spiegato in un’intervista che «durante il lockdown si sono create delle connessioni molto forti con i libri», e che questo si è naturalmente riflesso nella scelta dei romanzi in longlist.

Così hanno scelto di premiare «gli autori che da anni stanno lavorando con degli standard altissimi», nomi già affermati, come Kazuo Ishiguro, candidato già tre volte al Booker e anche vincitore nel 1989 con Quel che resta del giorno, che quest’anno è stato selezionato per Klara e il sole (uscito a maggio da noi per Einaudi), la storia di un’amicizia tra una bambina molto sola e un’intelligenza artificiale. Anche Rachel Cusk, che conosciamo per la splendida “trilogia dell’ascolto”,  quest’anno è stata candidata con Second Place, il racconto di un matrimonio che finisce per via di un artista che si mette in mezzo. C’è anche Richard Powell, autore di Il sussurro del mondo, candidato per un libro che ancora deve uscire, si intitola Bewilderment. Neanche per Damon Galgut, uno dei due autori sudafricani in longlist, si tratta della prima candidatura al Booker: conta, infatti, due presenze nella shortlist finale; il suo romanzo candidato quest’anno, The Promise, sarà tradotto e pubblicato in Italia da Edizioni e/o.

Rachel Cusk, foto di LEON NEAL/AFP, courtesy of Getty

Secondo il Guardian i grandi esclusi sono Sally Rooney col suo Beautiful World, Where Are You, in uscita a settembre, e Don Delillo col suo romanzo Il silenzio. Ricordiamo che lo scorso anno erano state scelte due autrici per condividere il premio finale del Booker, Bernardine Evaristo col dirompente Ragazza, donna, altro e Margaret Atwood con l’attualissimo Testamenti. Sotto, la lista dei candidati.

A Passage North, di Anuk Arudpragasam (pubblicato da Granta Books)

Second Place, di Rachel Cusk (pubblicato da Faber)

The Promise, di Damon Galgut (pubblicato da Chatto & Windus, in Italia verrà pubblicato da Edizioni e/o)

The Sweetness of Water, di Nathan Harris (pubblicato da Tinder Press)

Klara e il sole, di Kazuo Ishiguro (pubblicato da Faber, in Italia da Einaudi)

An Island, di Karen Jennings (pubblicato da Holland House Books)

A Town Called Solace, di Mary Lawson (pubblicato da Chatto & Windus)

No One is Talking About This, di Patricia Lockwood (pubblicato da Bloomsbury Publishing)

The Fortune Men, di Nadifa Mohamed (pubblicato da Viking)

Bewilderment, di Richard Powers (pubblicato da Penguin Random House)

China Room, di Sunjeev Sahota (pubblicato da Harvill Secker)

Great Circle, di Maggie Shipstead (pubblicato da Doubleday)

Light Perpetual, di Francis Spufford (pubblicato da Faber)

Articoli Suggeriti
Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto

Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.

Al Pacino ha detto che è solo grazie a un cazziatone di Diane Keaton che non ha perso tutti i suoi soldi

L'attrice sgridò sia lui che il suo avvocato e lo costrinse a riprendere il controllo delle sue finanze, dandogli dell'idiota.

Leggi anche ↓
Il trailer di Hamnet di Chloe Zhao spoilera il finale del film e i fan che lo hanno visto si sono arrabbiati molto

Guardandolo si scopre quasi tutto del film, compreso il finale che tanti critici hanno descritto tra i migliori degli ultimi anni.

Al Pacino ha detto che è solo grazie a un cazziatone di Diane Keaton che non ha perso tutti i suoi soldi

L'attrice sgridò sia lui che il suo avvocato e lo costrinse a riprendere il controllo delle sue finanze, dandogli dell'idiota.

Woody Allen ha raccontato il suo primo incontro con Diane Keaton in un lungo e bellissimo omaggio all’attrice 

Su The Free Press, Allen ha ricordato la prima volta che la vide, nel 1969, durante le prove di Provaci ancora, Sam.

In Rifiuto Tony Tulathimutte ride con noi e di noi che stiamo cronicamente online

Maschi ultra-femministi, pornografia bizzarramente estrema e complottismi estremamente complessi: abbiamo incontrato Tony Tulathimutte per parlare del suo ultimo, stranissimo libro.

Caterina Barbieri ha trasformato la Biennale Musica

La direttrice di quest'edizione, nome noto nel mondo della musica elettronica ma lontano da quello della classica contemporanea, cura un programma di grande cambiamento: ne abbiamo parlato con lei.

È uscito il primo trailer di Father Mother Sister Brother, il film con cui Jim Jarmusch ha vinto il Leone d’oro a Venezia

Nelle sale americane lo distribuirà Mubi a partire dal 24 dicembre, in Italia invece lo porterà Lucky Red.