Hype ↓
06:33 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Il pop si fa (il) web

03 Maggio 2011

Che strana cosa il pop. Di questi tempi vuol dire tutto e niente: è kitsch ma anche chic, è cool ma anche trash, glam ma anche street. Internet c’ha messo del suo in questo allargamento (o, per meglio dire, dilagamento) contribuendo a fare da collante culturale e transnazionale tra i media più disparati. Non sono certo io che vi devo illuminare sullo sconvolgimento che la rete ha portato alla stampa specialistica, con blog che diventano libri (tipo Sartorialist, BLDGBlog, Street Boners) e siti che diventano più influenti delle riviste stampate (il furbo Huffington Post, ad esempio). Senza contare il pop che nasce dal web stesso, con user di YouTube (Justin Bieber), web comic (ForeverAlone) o perfino animazioni gif che diventano icone del nostro tempo.

Ma se da un lato abbiamo meme che “sfondano” su Facebook da gated communities di geek tipo 4chan, dall’altro c’è il pop serio (magari diciamo mainstream?) che vuole la propria fetta di internet. Una volta, per esserci davvero, per mettere la tua etichetta sul Gusto™, dovevi aprire ristoranti o brand di moda, adesso (dopo aver aperto ristoranti e brand di moda) devi farti un sito o una webzine – o come minimo una newsletter. Oggi ai rapper più pop (Kanye West e Jay Z su tutti) non bastano più qualche rima colta, l’occasionale cover di George Condo o l’accenno a Flavin e Hirst nei videoclip, e così la rete si innerva di ego-propaggini più o meno ridicole, dall’inquietante sito comico con stand-up tour annesso di 50 Cent al webmag street/lusso di Jay Z.

Su quest’ultimo in particolare si possono trovare una serie di articoli e video che stabiliscono in maniera piuttosto ridondante lo stile del noto proprietario, che spazia prevedibilmente dall’architettura al collezionismo, dal design all’immancabile street art. Tra i reperti il sito esibisce anche un’incestuosa (manco a farlo apposta, la chiama “sorella”) quanto breve intervista con l’amica celebrity Gwyneth Paltrow, che restituisce il favore su Goop, la newsletter stile lecool che s’è fatta lei. Ovviamente questa manciata di scambi tra amici, sparsa su pochi bit nel mare della rete, ha trovato nella stessa una cassa di risonanza decisamente sproporzionata rispetto al contenuto (Breve riassunto: “Jay se l’uomo più figo della terra, com’è che ti sei fatto il sito?” “Così, c’avevo voglia… ma tu canti anche? Che figata”). Quello che poteva essere riassunto in un paio di Tweet, nella giusta cornice pseudo-editoriale diventa l’ennesima amplificazione del minestrone internettiano, un gioco di rimbalzi che fabbrica pop come manco la factory di Andy Warhol.

Se una volta l’hic et nunc era un fattore chiave per accedere al gossip, adesso invece di paparazzi e tabloid le celebrity hanno i loro canali personali per seminare il proprio ego nei newsfeed dei propri adepti – sempre più spontaneamente e coscientemente del medium in uso. Basta paragonare il sex tape di Pamela Anderson (che ai miei tempi girava su dischetti clandestini da un mega e quattro) alla fellatio in notturna di Paris Hilton (che grazie a blog e peer-to-peer l’ha resa una celebrità internazionale prima ancora che da noi si sapesse chi fosse). Anche i rapper sopracitati hanno capito bene il meccanismo, o perlomeno ci sono finiti in mezzo per ritorno personale o semplice spavalderia. Di recente il già menzionato Kanye s’è messo a mandare foto delle proprie pudenda direttamente via MySpace, confermando che il buzz di Internet è strutturalmente perfetto per veicolare il suo egocentrismo, e 50 Cent – nel contesto di un beef che molti danno per fake – ha sguinzagliato sul proprio sito un sex tape con dentro una ex del rivale Rick Ross.

Insomma, man mano che le celebrities si rendono conto del potenziale infinito della rete, la cultura pop – che già di suo è convergente – diventa sempre più autosufficiente e delirante. L’avete visto per esempio lo spot del caffè di David Lynch? Altro che organic, per me al posto dei chicchi ci mette dentro gli scarrafoni di Velluto Blu.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.

Un’ossessione chiamata Franco Maria Ricci

Quando, come e perché la casa di una persona normale diventa un archivio – parziale, ma comunque abbastanza esteso – di tutto quello che ha pubblicato FMR?

Ottant’anni fa a piazzale Loreto

Le ore che precedettero quello storico 29 aprile 1945: il tragitto, la decisione, il simbolismo. Un estratto dal libro Una domenica d’aprile di Giovanni De Luna.