Hype ↓
08:44 sabato 2 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Il Guardian ha raccontato la storia del famoso poster “Keep Calm and Carry On”

21 Aprile 2020

È probabilmente uno degli slogan più conosciuti che provengono dal Regno Unito, quel “Keep Calm and Carry On” che è stato riprodotto su tazze, magliette, meme, cuscini e chissà cos’altro. In origine, però, era un poster motivazionale risalente alla seconda guerra mondiale, quando il Ministero dell’Informazione britannico cercò di galvanizzare il morale dei cittadini pubblicando sul Times alcuni “cartelloni” motivazionali. I primi due recitavano rispettivamente “Your Courage, Your Cheerfulness, Your Resolution Will Bring Us Victory” e “Freedom Is in Peril / Defend It With All Your Might”: furono criticatissimi dai lettori, che li considerarono paternalisti, e il terzo (che era proprio “Keep Calm and Carry On”) non vide mai la luce ufficialmente.

Come racconta il Guardian, però, quello slogan era destinato a un grande successo, doveva solo aspettare il momento giusto. E quel momento è arrivato all’alba del nuovo millennio quando, nel 2000, Stuart Manley, proprietario della libreria Barter Books nella piccola cittadina di Alnwick, ritrova quel terzo poster scartato in fondo a una scatola di libri comprati all’asta. Propone subito alla moglie Mary di farne dalle copie che inizialmente si rifiuta, ma dopo il successo ottenuto dalle prime 500 copie che Manley aveva fatto fare di nascosto, si convince anche lei che il poster ha delle grandi potenzialità inespresse. La svolta, però, arriva nel 2005, quando la giornalista Susie Steiner ne scrive per il Guardian Weekend: «Dopo quell’articolo, si è scatenato l’inferno. Era dicembre, quindi un regalo di Natale perfetto. Abbiamo ricevuto migliaia di ordini. Ed è proprio in quel momento che è iniziato il fenomeno. Le persone hanno iniziato a copiarlo, ridicolizzandolo e facendo ogni sorta di cose con quello slogan. Ha continuato a crescere. Verso la fine del 2006 ero a Londra e ho visto una tazza con scritto “Keep Calm” e l’etichetta “Made in China” sul fondo: lì ho capito che era diventato qualcosa di internazionale», racconta Manley.

Ma perché quel poster, di cui pure ci siamo tutti stancati ma che inequivocabilmente possiede un suo charme, è diventato così popolare? Per Manley la risposta è semplice: «Quando mi chiedono le ragioni di questo successo, la mia risposta è sempre la stessa: è più economico degli antidepressivi». «Credo che “Keep Calm and Carry On” parli di infelicità e depressione con un messaggio di stoicismo e pazienza, il che è utile» sostiene Steiner, e ci sentiamo di darle ragione, tanto più in tempi di pandemia.

Articoli Suggeriti
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

Leggi anche ↓
Dieci Capodanni è solo uno dei tanti motivi per conoscere Rodrigo Sorogoyen

Abbiamo incontrato uno dei più interessanti registi europei degli ultimi anni: con lui abbiamo parlato della serie rivelazione del 2025, di sentimenti, di Madrid e del desiderio di fare sempre una cosa completamente diversa dalla precedente.

È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale

Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.

di Studio
10 libri per immaginarsi un altro mondo, quest’estate

Per quest'edizione speciale dei libri del mese abbiamo scelto dei libri per staccare davvero e volare con la mente in luoghi lontani, veri o inventati.

Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni

Mentre si gira Il diavolo veste Prada 2 sono stati annunciati i ritorni di Il matrimonio del mio migliore amico e Sognando Beckham.

SupermanI Fantastici 4, il film dell’estate è Una pallottola spuntata

Molto probabilmente è uno dei film più cretini usciti negli ultimi anni, ma è anche uno dei più riusciti, divertenti, sorprendenti, imbarazzanti e consapevoli.

Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone

La star è la protagonista del bizzarro video "Beth’s Farm", che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos.