Hype ↓
15:35 giovedì 10 luglio 2025
Ferrero (e la Nutella) va così bene che starebbe per comprare la Kellog’s Per una cifra che si aggira attorno ai tre miliardi di dollari. Se l'affare dovesse andare in porto, Ferrero diventerebbe leader del settore negli Usa.
Nell’internet del futuro forse non dovremo neanche più cliccare perché farà tutto l’AI Le aziende tech specializzate in AI stanno lanciando nuovi browser che cambieranno il modo di navigare: al posto di cliccare, chatteremo.
Trump si è complimentato con il Presidente della Liberia per il suo inglese, non sapendo che in Liberia l’inglese è la prima lingua Joseph Boakai, nonostante l'imbarazzo, si è limitato a spiegargli che sì, ha studiato l'inglese nella sua vita.
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

C’è un’influencer che sta facendo fortuna grazie alla sua lingua molto lunga

18 Settembre 2019

La sua è una caratteristica propria dei personaggi dei cinecomics e dei cartoon, a metà tra Elasti-girl e Mister Fantastic. Anche se, considerando il potenziale fisico di Mikayla Saravia, al primo impatto verrebbe più facile assimilarla a un noto super villain della Marvel: Venom. La giovane influencer americana di 21 anni, infatti, è conosciuta per avere una lingua molto lunga, più di 15 cm, grazie alla quale quest’anno avrebbe incassato quasi 100 mila dollari.

Come ha raccontato a LADBible, Mikayla riceve tra i 900 e i 3mila dollari per ogni foto o video, condiviso sul proprio profilo Instagram, in cui mette in mostra la sua lingua, magari leccando prodotti alimentari (come melanzane giganti e zucchine). Non solo. Avendo preso coscienza della notorietà che questa sua particolare dote fisica le ha fatto riscuotere, la ragazza ha deciso di trasformarla in un marchio che porta il suo nome – «Cerco di monetizzare il mio talento attraverso YouTube e il mio sito web» ha detto – con cui vende (ovviamente) una linea di sex toys.

In una recente intervista a Dazed & Confused, però, Mikayla ci ha tenuto a ribadire che si sente una ragazza normale e che vorrebbe che «le persone capissero che sono una ragazza semplice e umile, anche se ho 2 milioni di follower. Sono orgogliosa dei miei successi e di avere dato vita a un business tutto mio ad appena 21 anni». Quanto ai cinecomics, l’influencer si proclama «una fanatica dei fumetti». E lo scorso ottobre si è travestita da Venom.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.