Hype ↓
14:39 giovedì 18 settembre 2025
Sulla tv del ministero della Difesa russo c’è uno show fatto con l’AI che trolla i politici stranieri Macron con i bigodini rosa, Trump che parla di gabinetti dorati, von der Leyen in versione soviet: questo il meglio che la "satira" russa offre.
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.

15 film da vedere quest’autunno

Dal vincitore di Cannes all'ultimo Marvel, la lista dei più interessanti film in uscita nei prossimi mesi.

14 Settembre 2018

Dopo una Mostra di Venezia di un certo successo e, mentre la diatriba sale/servizi di streaming continua, ecco una guida sintetica che anticipa quali saranno i film più importanti di questo finale di stagione cinematografica. Si parte dal film giapponese premiato a Cannes e da Sulla mia pelle, già nelle sale questa settimana.

Un affare di famiglia – (13 settembre)

È uscito in questi giorni l’«Oliver Twist dei giorni nostri» che si è guadagnato la Palma d’Oro a Cannes. Non è facile spiegare i film di Hirokazu Koreeda,il regista che ha portato nel cinema la profondità dei documentari con cui iniziò la sua carriera (come Shikashi, sul suicidio di un funzionario governativo), i sentimenti che suscitano sono discordanti. Quel che viene mostrata in Un affare di famiglia è una realtà misera, dove non esistono personaggi buoni, un mondo popolato da fuorilegge e sfruttatori. Non c’è nessun tentativo di rendere più buoni i personaggi agli occhi del pubblico, eppure si finisce per voler loro bene, senza capirne il perché.

Sulla mia pelle – (13 settembre)

Già uscito anche il film Netflix sugli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi, che molti cinema e associazioni culturali hanno scelto di proiettare gratuitamente. La storia del giovane morto in carcere nel 2009 è stata e continua a essere al centro di infiniti scontri, così come il film che la ripercorre. Ma questo «è un film che racconta, non giudica» ci tiene a ribadire Alessio Cremonini, il regista.

L’esordiente interprete di Girl, Victor Polster, al Festival di Cannes (Tristan Fewings/Getty Images)

Girl – (27 settembre)

Un altro film premiato a Cannes, opera prima di Lukas Dhont nelle vesti di regista.  Dhont ha affidato all’esordiente Victor Polster il ruolo di un adolescente transgender. Nessuna denuncia sociale, non c’è militantismo, solo il racconto di una transizione osservata dall’interno.

BlacKKKlansman – (27 settembre)

Prodotto dal regista di Get Out Jordan Peele, tra non molto al cinema l’ultimo attesissimo lavoro di Spike Lee. Il film, definito dal Nyt come «il migliore di Lee dell’ultimo decennio» racconta la storia vera di Ron Stallworth, il poliziotto di colore che negli anni ’70 lavorò come infiltrato nel Ku Klux Klan. Un’opera figlia dell’era Trump.

L’uomo che uccise Don Chisciotte – (27 settembre)

Ci sono voluti trent’anni ma, finalmente, L’uomo che uccise Don Chisciotte arriverà al cinema. Sono state numerose le peripezie legali e non che il regista e sceneggiatore Terry Gilliam ha dovuto superare, ardue quasi quanto quelle vissute dal suo Don Chisciotte che, qui, non è un nobile seicentesco ma un folle regista del ventunesimo secolo. Anche se stavolta a farla da padrone è Sancho Panza, interpretato da Adam Driver.

Adam Driver a Cannes. L’attore sarà protagonista di BlacKKKlansman e L’uomo che uccise Don Chisciotte (Gareth Cattermole/Getty Images)

Venom- (4 ottobre)

Per Tom Hardy, che lo interpreta, Venom è «il personaggio più cool dell’Universo Marvel». Lo fa sembrare quasi comico, lui, dice che «c’è qualcosa di divertente nell’avere un dono, che però è un dono problematico. Un superpotere che non vuoi davvero, ma che allo stesso tempo ami». Eppure, il film che uscirà in ottobre non sembra aver nulla di buffo. Al contrario, quello dedicato alla nemesi di Spiderman sarà il più dark tra i Marvel movie.

Soldado – (18 ottobre)

Sequel dell’acclamato Sicario di Denis Villeneuve, l’Atlantic lo ha definito un incubo, nonostante i 73 milioni incassati al botteghino americano. Gli è stata criticata la mancanza di una trama, annullata, dicono, dalle cruente scene di battaglie e violenze. Ma non è proprio questo il punto, come si può trovare alla guerra un senso che soddisfi a pieno la logica? «Non ci sono regole questa volta», ringhia uno dei protagonisti, e chissà che Stefano Sollima – già direttore di Suburra – non abbia applicato lo stesso principio alla sua regia. Primo sperimento oltreoceano di Sollima, ultimo di una serie di registi italiani (Muccino e Crialese) contrattualizzati da Hollywood.

7 sconosciuti a El Royal – (18 ottobre)

Non è solo per gli addominali di Chris Hemsworth che 7 sconosciuti a El Royal è uno dei film più chiaccherati dell’autunno. Lo è perché ambientato in un luogo il cui fascino non è solo romanzesco. L’hotel che ha ispirato quello del film esiste davvero. È il posto dove Kennedy amoreggiava in segreto con Marylin Monroe, dove la diva tentò il suicidio per la prima volta e dove Frank Sinatra ospitò gangster e prostitute. Il luogo perfetto per fare da cornice una storia ostica e misteriosa, con mega-cast composto, tra gli altri, da Dakota Johnson, Russell Crowe e Jeff Bridges e diretta dallo sceneggiatore di Buffy e Lost Drew Goddard.

Dakota Johnson, tra i protagonisti di 7 sconosciuti a El Royal (Filippo MONTEFORTE/AFP/Getty Images)

Museo – Folle rapina a Città del Messico – (31 ottobre)

Il primo fotogramma avverte: «Questa storia è una replica dell’originale». L’affermazione, però, non è del tutto corretta. Sì, la storia è vera e racconta dei due studenti di veterinaria che, la notte di Natale del 1985, depredarono il Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico di oltre 140 preziosi reperti. Eppure, come sottolinea la critica, della copia il film di Alonso Ruizpalacios non ha proprio nulla. E vanta anche Gael Garcia Bernal come protagonista.

Il primo uomo – (31 ottobre)

Neppure è approdato al cinema che Il primo uomo è già causa di controversie. Il secondo film della coppia Chazelle-Gosling è stato oggetto di aspre critiche perché, nel raccontare la missione dell’Apollo 11, ha scelto di non mostrarne quello che, secondo alcuni, sembra esserne l’apice: il momento in cui Armstrong pianta la bandiera statunitense sulla luna. Il motivo è che Il primo uomo più che elogiare un grande traguardo, vuole svelare ciò che è successo prima, tutta la fatica che ci è voluta per raggiungerlo quel traguardo.

Il Grinch – (29 novembre)

Dopo diciotto anni dalla versione di Jim Carrey, il Grinch torna a cercare di rovinare il Natale. E lo fa con largo anticipo, è da novembre, infatti, che lo si potrà vedere al cinema. Se di tempo per agire ne avrà in abbondanza, è incerto però se il Grinch 2.0 sarà dotato della cattiveria che serve a un vero guastafeste. Nei primi trailer rilasciati, infatti, il mostriciattolo verde è sembrato molto meno cinico di quello che, nel 1957, il Dr. Seuss scelse come protagonista di uno dei libri per ragazzi più amato dei piccoli d’America (e non solo).

Bohemian Rapsody – (29 novembre)

La prima ufficiale si terrà il 23 ottobre a Wembley, lì dove ebbe luogo il leggendario Live Aid. Al cinema, invece, il film che racconta la storia dei Queen arriverà un mese dopo. Un biopic rock che vedrà la star di Mr. Robot Rami Malek nei panni di Freddie Mercury, un ruolo da lui stesso definito in grado di «distruggere una carriera». Eppure al produttore Graham King è bastato un solo provino per capire che era l’attore giusto. Nessun dubbio sulla scelta neppure da parte del Queen Brian May, il primo ad aver pensato a un film sulla band.

Keira Knightley alla prima di Colette al Sundance Film Festival (ANGELA WEISS/AFP/Getty Images)

Colette – (6 dicembre)

Secondo Variety, questo è «il più grande ruolo per cui Keira Knightley sarà ricordata». D’altronde, ne abbiamo già avuto le prove, i film in costume per la Knightley sono la morte sua. Soprattutto quelli in cui interpreta giovani donne argute e anticonformiste. Come Sidonie-Gabrielle Colette, la scrittrice della belle époque famosa tanto nei salotti letterati quanto in quelli gossippari.

The old man and the gun – (20 dicembre)

Stando a quanto da lui stesso affermato, questa sarà l’ultima volta che vedremo Robert Redford sul grande schermo. E già questo basterebbe per correre al cinema. In più, quello interpretato da Redford è uno dei personaggi più affascinanti della cronaca contemporanea. Si tratta di Forrest Tucker, l’artista della fuga con alle spalle trenta evasioni, di cui diciotto ben riuscite. Elegante criminale che dicono potrebbe essere l’uomo giusto per far accapparare a Redford un ultimo Oscar.

Roma

Merita una segnalazione, anche se non si sa ancora se e quando il film vincitore del Leone d’oro arriverà al cinema – ma sarà disponibile in streaming da dicembre. Prima produzione Netflix a ottenere un riconoscimento così importante, l’opera in bianco e nero di Alfonso Cuaròn è un intimistico racconto della sua infanzia a Città del Messico. La commovente storia di una donna di servizio, figura umile che Cuaròn ritrae con aggettivi epici, cui il Messico degli anni ’70 fa da cornice.

Articoli Suggeriti
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

Leggi anche ↓
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza

E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.

Robert Redford, la star politica di un mondo che non c’è più

Dalla vita ha avuto tutto: fama, bellezza, successo, ricchezza, riconoscimento. Ma erano altre le cose che gli importavano: la democrazia, il cinema indipendente, le montagne dello Utah, e opporsi a un'industria che ormai disprezzava.

È morto Robert Redford, una leggenda del cinema americano

Aveva 89 anni, nessun attore americano ha saputo, come lui, fare film allo stesso tempo nazional popolari e politicamente impegnati.

Tra i candidati a rappresentare l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale ci sono praticamente tutti i film italiani usciti quest’anno

Tranne La grazia di Paolo Sorrentino, ma non per volontà: la sua assenza è solo una questione burocratica.

Maqluba, una storia d’amore in Cisgiordania

L'avvocata per i diritti umani Sari Bashi, israeliana di origine irachena, ci racconta il suo libro, che ripercorre la storia d’amore con il compagno, palestinese di Gaza, attraverso una raccolta di brani tratti dai diari di entrambi.

Javier Bardem si è presentato con la kefiah al collo sul red carpet degli Emmy

L’attore spagnolo ha chiesto la fine del blocco agli aiuti umanitari, guidando una folta schiera di star che hanno parlato della Palestina agli Emmy.