Hype ↓
01:19 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Pornage, come esaudiamo il nostro desiderio

Dati alla mano, la giornalista Barbara Costa esplora le infinite varianti del rapporto tra sesso, pornografia e contemporaneità.

21 Giugno 2018

Per scrivere e girare i sette episodi che componevano il suo famoso film del 1972, Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* (*ma non avete mai osato chiedere), Woody Allen aveva tratto ispirazione dall’omonimo libro divulgativo del sessuologo David Reuben. Ho provato a immaginare un film liberamente ispirato a quello che Barbara Costa, giornalista, racconta nel suo Pornage (il Saggiatore), in libreria dal 14 giugno. Servirebbe un regista ironico e geniale come Woody Allen, perché il materiale contenuto in questo saggio è praticamente infinito, e non sarebbe certo facile scegliere su cosa concentrarsi. Se nel film del ’72 Allen gioca a sdrammatizzare le psicosi sessuali dell’americano medio, nel suo libro Barbara Costa si diverte a collezionare, con spirito leggero e ambiziosamente encliclopedico, le più svariate perversioni, abitudini, tendenze e scoperte della vita sessuale degli esseri umani, medi e meno medi, in Italia e all’estero.

Dire che Pornage fa il punto sulla pornografia contemporanea sarebbe riduttivo. Anche se l’indagine di Costa parte proprio dall’eredità di personaggi come Hug Hefner e Larry Flynt e dal potere rivoluzionario e dirompente del porno (uno dei tantissimi esempi citati è la rivista tedesca Pornceptual che proponendo foto di orge fra tutti i colori di pelle, identità e orientamenti sessuali celebra l’utopismo di superare le diversità e si batte perché le sessualità non siano più gerarchizzate), quello che esplora è il sesso, in tutte le sue forme e declinazioni: quando diventa un lavoro, un hobby, un’ossessione, uno strumento per avvicinarsi agli altri, un percorso, un modo per conoscersi, ribellarsi, determinarsi. Il porno, sottolinea Barbara Costa fin dalle prime pagine, è «impulsivo e disturbante, ci mostra quello che siamo e che desideriamo davvero: ciò che ci neghiamo e rifiutiamo solo per buona educazione». E ancora: «Il porno vero non fa sconti a nessuno, fa tabula rasa di ogni maschera, protezione e barriera: solo in questo modo garantisce progresso e modernità. Il porno è felice e spudorata erotomania, è sentimento laico estraneo a ogni conformismo, non ha remore né paura di nulla, e non si ferma davanti a niente: trova sempre nuovi tabù da spazzare, nuove battaglie da vincere».

Il tentativo di Pornage è quello di riunire e descrivere praticamente ogni realtà sessuale esistente. Qualche esempio? Barbara Costa racconta il mondo degli adult babies, uomini perfettamente sani di mente che si eccitano quando regrediscono allo stato infantile, e pagano per trascorrere pomeriggi in appositi “asili”, dove possono essere nutriti con merendine e pappette, giocare con il pongo, esprimersi tramite lallazioni inarticolate e venire coccolati dalle maestre (non ci sono rapporti sessuali, ma c’è desiderio). Parla dei bordoll, case chiuse in cui le prostitute sono bambole di silicone a grandezza naturale che vengono pulite e disinfettate dopo ogni rapporto, degli uomini che si eccitano sessualmente soltanto pagando una mistress il cui compito è esplicitamente quello di sfruttarli economicamente e rovinarli senza dare nulla in cambio (nemmeno prestazioni sessuali), ci sono App di incontri sessuali create appositamente per i proprietari di cani (Tindog) o per chi cerca solo intellettuali (Sapio), ci sono orge alle quali si può accedere solo se si hanno più di una certa quantità di follower su Instagram.

Ma oltre a passare in rassegna tutte le perversioni e abitudini sessuali esistenti, comprese le più strane e insolite (che comunque accomunano sempre una buona quantità di persone: è un libro pieno di dati numerici, nomi e testimonianze dirette raccolte dalla giornalista), Costa esplora il mondo della pornografia conosciuto (e conoscibile) da tutti, quello della rete, dallo hijab porn (di cui Mia Khalifa e Arabelle Raphael sono le più famose esponenti) alle scene di sesso tra Topolino e Minnie. E poi tantissimi altri racconti e situazioni: il primo trans incinto al mondo (nato femmina, ha iniziato le cure ormonali e oggi ha l’aspetto di un uomo, ma non si è operato e ha dato alla luce 3 figli), gli interventi sui bambini che nascono intersex, in cui i genitori devono decidere “che sesso dare” al figlio (e la testimonianza della modella Hanne Gaby Obiele, che potendo scegliere non avrebbe voluto essere operata), la tradizione napoletana del femminiello, il culto di Mamma Schiavona (la Madonna dalla pelle scura che non fa differenze sessuali tra i suoi devoti), gli asessuali (che non provano desiderio sessuale di alcun tipo e vivono in uno stato di castità volontaria, pur avendo relazioni amorose), e tantissime altre storie appartenenti al passato, al presente e al futuro. Terminato di leggere questo libro, rimangono addosso sono due sensazioni: ricchezza e libertà. Ricchezza per il piacere di scoprire, approfondire o ritrovare le più varie tendenze sessuali e perversioni possibili e immaginabili. Libertà perché sembra che, almeno nel reame del porno, del sesso e del desiderio, nessuno sia mai abbastanza “diverso” da poter essere escluso o ignorato.

Leggi anche ↓
I libri del mese

Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.

I Kneecap volevano essere famosi, sono diventati famigerati

La band hip hop irlandese viene da anni di provocazioni ed esagerazioni alle quali nessuno aveva fatto troppo caso, fin qui. Ma è bastata una frase su Gaza, Israele e Stati Uniti al Coachella per farli diventare nemici pubblici numero 1.

Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi

Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».

Murata Sayaka è la scrittrice di chi si sente a disagio sempre e dovunque

Ancora più dei suoi romanzi precedenti, Vanishing World , appena uscito per Edizioni E/O, sembra scritto da una macchina senza sentimenti che ci mostra tutte le variabili possibili e immaginabili della stupidità umana.

Sinners, il mio vampiro suona il blues

Negli Stati Uniti il nuovo film di Ryan Coogler è diventato un caso: un'opera indipendente, un B movie che mescola sesso, musica, horror e vampiri, che sta incassando quanto un blockbuster.

Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia

Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.