Hype ↓
01:23 giovedì 17 luglio 2025
Si è scoperto che gli Houthi si finanziano vendendo armi sui social Un'inchiesta del Tech Transparency Project ha rivelato centinaia di gruppi e profili coinvolti nel traffico di armi sui social. A quanto pare, senza che nessuno finora si accorgesse di nulla.
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.
Il cagnolino Krypto di Superman è talmente adorabile che ha fatto aumentare del 500 per cento le richieste di adozioni di cani negli Usa Un altro successo del film diretto da James Gunn.
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.

Perché Instagram sta rovinando il croissant

23 Febbraio 2018

Il croissant originale si trova soltanto in certi bar: è leggermente croccante in superficie e soffice dentro. L’interno non è spugnoso, ma costituto da diversi strati di una morbida sfoglia che nella cottura vengono gonfiati e separati da bolle d’aria. Profuma e sa di burro. Non contiene nessun tipo di crema o marmellata. Le variazioni “ufficiali” del croissant classico sono due: quello alla mandorla, nato per questioni di risparmio (si cucinava usando i croissant avanzati, che venivano immersi in uno sciroppo, riempiti di frangipane, e rimessi in forno) e il più goloso pain au chocolat. Nato in Austria, diventato un simbolo della Francia, il croissant, o meglio, quel che ne rimane, si trova ovunque, ed è diventato parte integrante della colazione di molti, anche se, seguendo il trend del mangiare sano, sempre più persone scelgono una colazione più equilibrata, da consumare a casa.

Pretending it’s still my birthday (a month later) with this birthday cake croissant ??

Un post condiviso da Asia C. (@asiacol) in data:

A Roma lo chiamano cornetto, a Milano brioche, fatto sta che quello che spesso mangiamo di fretta, in piedi, al bancone del bar, nella maggior parte dei casi non ha niente a che vedere con la ricetta originale. Si va da rare, lussuose rielaborazioni (mela e cannella, pera e uvetta, ecc.), ai più diffusi blocchi surgelati, che racchiudono al loro interno un unico globo di crema o di marmellata. Da un po’ di tempo, poi, tra i nemici del croissant classico, si è aggiunto anche Instagram. Forse, ci tranquillizza Whitney Filloon con un lungo articolo su Eater dedicato all’argomento, non è il caso di farsi prendere dal panico perché il croissant originale è al sicuro e questa moda, come tutte le mode, prima o poi passerà. Ma intanto stiamo assistendo a un disastro.

Why a post of these sinfully delicious croissants today? Because it’s National Croissant Day, and you should celebrate at Union Fare! Never in my life have I had croissants like these; and if you haven’t tried one yet, add @unionfare to your bucket list! With so many indulgent flavors to choose from (birthday cake, red velvet, chocolate mousse & more), multiple visits are required; and tell them Miss Concierge NYC sent you! [email protected] #newyork #ny #newyorkcity #nyc?#newyorker #thebigapple?#ilovenewyork #iloveny #ilovenewyorkcity #ilovenyc #concierge #personalconcierge #unionfare #unionfarenyc #unionfaregastrohall #unionfarebakery #crossiants #crossiant #birthdaycakecroissant #redvelvetcroissant #chocolatecrossiant #matchacroissant #nationalcroissantday

Un post condiviso da Miss Concierge NYC (@missconciergenyc) in data:

Abbiamo ormai capito che per attirare l’attenzione nel flusso infinito di immagini che popola il social, una fotografia deve destare stupore e meraviglia, attirare l’attenzione con la sua originalità o stranezza. Ecco allora che i fornai hanno iniziato a inventare brioche dai gusti più assurdi, seguendo una tendenza che sta tra il #foodporn e la sperimentazione culinaria (se ci fate caso, se ne vedono di tutti i colori: dai bagel arcobaleno ai frullati neri). Ricette come “torta di compleanno” o “red velvet” (ispirata all’omonima torta) danno vita a cornetti instagrammabili: imbottiti di praline colorate o completamente rossi. Ovviamente, la curiosità che suscitano sui social corrisponde al loro successo reale: tra coloro che vedono e apprezzano l’immagine, sono tanti quelli che decidono di precipitarsi ad assaggiare. E poi, ovviamente, a postare su Instagram.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.