Hype ↓
09:37 giovedì 17 luglio 2025
Si è scoperto che gli Houthi si finanziano vendendo armi sui social Un'inchiesta del Tech Transparency Project ha rivelato centinaia di gruppi e profili coinvolti nel traffico di armi sui social. A quanto pare, senza che nessuno finora si accorgesse di nulla.
È uscito il primo trailer di After the Hunt, il prossimo film di Luca Guadagnino Protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri. Esce il 16 ottobre, data per la quale Guadagnino ovviamente avrà girato almeno altri due film.
Il cagnolino Krypto di Superman è talmente adorabile che ha fatto aumentare del 500 per cento le richieste di adozioni di cani negli Usa Un altro successo del film diretto da James Gunn.
Il Presidente francese Bayrou ha detto che per risanare il debito pubblico i francesi dovranno lavorare anche a Pasquetta E anche l'8 maggio, giorno in cui si festeggia la fine della Seconda guerra mondiale. Tutto per aumentare la produttività e sistemare i conti.
Nemmeno Martin Scorsese riusciva a credere di essere stato candidato all’Emmy come attore Per l'interpretazione di se stesso nella serie The Studio si è guadagnato la prima nomination a un premio da attore della sua vita, a 82 anni.
Il figlio di Liam Gallagher si sta facendo bello ai concerti degli Oasis indossando le giacche del padre Gene Gallagher è stato pizzicato a indossare una giacca Burberry di papà al concerto di Manchester: l’ha definita un «cimelio di famiglia».
In una piccola città spagnola, una notizia che non si sa se vera o falsa ha portato a una caccia all’immigrato lunga tre giorni Tutto è partito da una denuncia che ancora non è stata confermata, poi sono venute le fake news e i partiti di estrema destra, infine le violenze in strada e gli arresti.
Una ricerca ha scoperto che quando sono stressate le piante ne “parlano” con gli animali Soprattutto con gli insetti, attraverso dei suoni specifici. Gli insetti però non sono gentilissimi: se una pianta sta male, loro la evitano.

In Francia un gruppo di donne difende la libertà degli uomini di importunare

09 Gennaio 2018

«Noi difendiamo la libertà di importunare, indispensabile per la libertà sessuale». È il titolo shock di un articolo collettivo apparso su Le Monde nel quale un gruppo di 100 donne, tra cui Catherine Millet, Ingrid Caven e Catherine Deneuve, esprime il rifiuto per un tipo di femminismo che alimenta e promuove «l’odio per gli uomini». Secondo il gruppo, l’uomo che tenta insistentemente o con modi un po’ maldestri di sedurre una donna non è per forza un delinquente, così come la galanteria non è un’aggressione machista. Il caso Weinstein, affermano, è stato importantissimo per prendere coscienza delle violenze sessuali nell’ambiente lavorativo. Ma questa liberazione della parola, aggiungono, rischia di trasformarsi nel suo contrario.

«È una caratteristica del puritanesimo», scrivono, «quella di prendere in prestito, in nome di un presunto”bene generale”, i temi della protezione delle donne e della loro emancipazione per incatenarle meglio a uno stato di vittime eterne». E continuano: «La campagna #metoo ha portato alla pubblica accusa di alcuni individui che, senza la possibilità di difendersi o rispondere, sono stati messi sullo stesso piano degli aggressori sessuali. Una giustizia sommaria che ha costretto uomini innocenti a dimettersi o a perdere il posto di lavoro per aver compiuto il gesto di sfiorare un ginocchio, cercare di rubare un bacio, inviare messaggi sessualmente espliciti, parlare di cose intime a una cena di lavoro». Una “febbre di inviare i maiali al macello” che, secondo loro, invece di aiutare le donne a emanciparsi serve gli interessi dei nemici della libertà sessuale, degli estremisti religiosi e dei peggiori reazionari.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.