Hype ↓
11:49 lunedì 19 maggio 2025

I migliori documentari sugli scrittori da guardare su Youtube

03 Gennaio 2018

Chi scrive o sogna di fare dello scrivere una professione lo sa: immancabilmente “scrivere di più” rientra nei propositi dell’anno nuovo. Una buona abitudine che non è facile mantenere col procedere dei giorni e dei mesi, quando sembra che gli impegni di tutti i giorni, il lavoro, la famiglia, i coinquilini, gli amici, i fidanzati e gli amanti facciano a gara per interrompere o rovinare i progetti letterari. In questi casi ci sarebbe bisogno di una sorta di tutorial che aiuti a tornare sulla retta via, ricordando in cosa consiste davvero il mestiere di scrivere. E cosa c’è di più rapido ed efficace, in questi casi, di un video Youtube? Oggi Dazed ha raccolto i migliori documentari sui grandi scrittori disponibili sulla piattaforma web, da guardare comodamente su pc e cellulare. Nel giro di neanche un’ora l’autore riluttante ritroverà la grinta per andare avanti. Certo, non sono moltissimi (e ne abbiamo tralasciato uno, quello su William S. Burroughs e i suoi colleghi della Beat Generation: non si può vedere in Italia) ma sono bellissimi, e permettono di ascoltare la voce di geni del calibro di JG Ballard e Margaret Atwood.

JG Ballard

Pubblicato nel 2014 il documentario sull’autore di alcuni tra i più grandi capolavori della letteratura distopica dura meno di un’ora. Ripercorre una carriera durata cinquant’anni e ricorda i momenti di difficoltà, come quando un recensore definì Crash l’opera di un grave malato mentale.

Margaret Atwood

L’autrice dell’osannata serie The Handmaid’s Tale è la protagonista di questo documentario della Bbc. Non sorprende che Atwood parli di uno dei temi che le sta più a cuore, ovvero della difficoltà di essere una donna  – e una donna che scrive – intrappolata in un modo dominato dagli uomini.


Kurt Vonnegut

Un altro gigante della letteratura che si racconta e legge estratti dei suoi romanzi. L’autore di Mattatoio n. 5 ricorda il periodo, all’inizio della sua carriera, in cui scriveva per vari magazine e riviste, e soprattutto l’utilità delle lunghe lettere scambiate con gli editori.


Sylvia Plath

Documentario del 2012 in 6 parti su un’autrice ancora oggi spesso fraintesa. Parenti e critici parlano del suo lavoro e di come Plath è stata capace, in pochi anni di carriera, di condensare un’infinità di temi e tensioni nel romanzo La campana di vetro e soprattutto nelle sue straordinarie poesie.


James Ellroy

Un’ora e mezza in compagnia dell’autore di LA Confidential in quello che, secondo un utente di Youtube, è il “documentario definitivo sulla letteratura americana”.

Foto Getty (James Ellroy)
Articoli Suggeriti
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

Leggi anche ↓
Andrea Laszlo De Simone ha pubblicato su YouTube un video di un’ora che sembra un’opera d’arte

Si intitola "Una lunghissima ombra", come il nuovo album che ha appena annunciato.

Ad Harvard hanno scoperto che la loro copia della Magna Carta in realtà è un originale

Un documento dal valore inestimabile che l'università ha acquistato nel 1946 per la modestissima cifra di 27 dollari.

di Studio
One to One è un documentario che sorprenderà anche chi pensa di sapere tutto su John Lennon e Yoko Ono

Da oggi al 21 maggio è in sala il film che racconta un anno fondamentale della vita di Lennon e Ono: il 1972, quando tennero al Madison Square Garden il concerto-evento One to One.

Scene dal 14 maggio 1985, la prima e ultima volta degli Smiths in Italia

Quarant'anni dopo l'unico concerto della band in Italia, al Tendastrisce di Roma, è uscito un libro, Questa notte mi ha aperto gli occhi, su quell'irripetibile notte. Roberto Carvelli, l'autore, racconta i suoi ricordi di quell'evento.

Il tributo a David Lynch è stato il momento più toccante della cerimonia d’apertura di Cannes

Soprattutto grazie a "Confession", bellissima canzone a lui dedicata dall'amica Mylène Farmer.

La cerimonia d’apertura di Cannes si è conclusa con Quentin Tarantino che è impazzito

Prima si è messo a urlare, poi si è esibito in un plateale mic drop.