Hype ↓
09:29 venerdì 16 maggio 2025

#16 – SET • OTT 2013

17 Settembre 2013

In edicola dal 19 SETTEMBRE 2013. 6 euro.

DISPACCI

3D, ma anche no
di Mariarosa Mancuso

Berlusconi spiegato al Pd
di Claudio Cerasa

La dolce vita a Bangkok
di Massimo Morello

Angela e l’arte della guerra
di Tonia Mastrobuoni

A lezione da Bezos
di Federico Sarica

STORIA DI COPERTINA

Hillary
di Gianni Riotta

Madam President
di Paola Peduzzi

Giochiamo al 2016?
di Filippo Sensi

The Unnatural
di Giuliano da Empoli

ALTRE STORIE

Palazzo Grazioli
di Michele Masneri

Amazon piglia tutto
di Pascal-Emmanuel Gobry

Sparire dal mondo
di Pietro Minto

Startup e retorica
di Cesare Alemanni

Los Angeles Stories
di Tim Small

Dinosauri Everywhere
di Davide Coppo

Leviathan
di Clara Miranda Sherffig

Pier
di Marta Casadei

MODA

Ritratti
R. Passalacqua, J. Frantini

Noah Shadur
T. Jones, I. Orsini

Still life
A. Schultz, S. Fabbri


STUDIORAMA

Ingeborg a Roma
di Stefano Ciavatta

Risate da fine del mondo
di Laura Spini

L’arte della privacy
di Nicola Bozzi

Cent’anni di Robert Capa
di Fabio Severo

Gentlemen’s Club
di Rosario Morabito

Guerra e pace nell’armadio
di Marta Casadei

Rap Genius
di Vincenzo Marino

Nuovi proibizionismi
di Mattia Carzaniga

Dipingere con la mente
di Anna Momigliano

I WAS BORN WITH THE GIFT OF A GOLDEN VOICE
un racconto di Gianluigi Ricuperati


Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.