Hype ↓
14:07 martedì 1 luglio 2025
Gli asini non sono affatto stupidi e se hanno questa reputazione è per colpa del classismo Diverse ricerche hanno ormai stabilito che sono intelligenti quanto i cavalli. La loro cattiva fama ha a che vedere con l'associazione alle classi sociali più umili.
In Turchia ci sono proteste e arresti per una vignetta su Maometto pubblicata da un giornale satirico Almeno, secondo le autorità e i manifestanti la vignetta ritrarrebbe il profeta, ma il direttore del giornale ha spiegato che non è affatto così.
Una delle band più popolari su Spotify nell’ultimo mese è un gruppo psych rock generato dall’AI Trecentomila ascoltatori mensili per i Velvet Sundown, che fanno canzoni abbastanza brutte e soprattutto non esistono davvero.
A Bologna hanno istituito dei “rifugi climatici” per aiutare le persone ad affrontare il caldo E a Napoli un ospedale ha organizzato percorsi dedicati ai ricoveri per colpi di calore. La crisi climatica è una problema amministrativo e sanitario, ormai.
Tra i contenuti speciali del vinile di Virgin c’è anche una foto del pube di Lorde Almeno, secondo le più accreditate teorie elaborate sui social sarebbe il suo e la fotografia l'avrebbe scattata Talia Chetrit.
Con dei cori pro Palestina e contro l’IDF, i Bob Vylan hanno scatenato una delle peggiori shitstorm della storia di Glastonbury Accusati di hate speech da Starmer, licenziati dalla loro agenzia, cancellati da Bbc: tre giorni piuttosto intensi, per il duo.
La Rai vorrebbe abbandonare Sanremo (il Comune) e trasformare Sanremo (il festival) in un evento itinerante Sono settimane che la tv di Stato (e i discografici) litigano con il Comune: questioni di soldi, pare, che potrebbero portare alla fine del Festival per come lo conosciamo.
La storia del turista norvegese respinto dagli Stati Uniti per un meme su Vance sembrava falsa perché effettivamente lo era Non è stato rimpatriato per le foto salvate sul suo cellulare, ma semplicemente perché ha ammesso di aver consumato stupefacenti.

12 ore di caminetto nella tv pubblica norvegese

18 Febbraio 2013

Venerdì scorso il network televisivo pubblico norvegese NRK ha mandato in onda un programma lungo 12 ore tutto dedicato al fuoco, o meglio alla sua variante domestica e casalinga, quella del caminetto. Lo show, chiamato Hel Ved, è stato presentato dal produttore Rune Moeklebust come un esempio di «televisione lenta ma nobile» in cui si parlare di «argomenti molto nerd come bruciare, tagliare e impilare la legna, ma ci saranno anche segmenti culturali con musica e poesia».

La scelta del tema può sembrare bizzarra, anche per la sua durata, anche se è arcinoto l’incredibile fascino del fuoco (su Youtube c’è un video di tre ore di un caminetto) e la sua particolare importanza per un popolo che da sempre deve convivere con il gelo perenne. «I norvegesi hanno una relazione spirituale con il fuoco», ha concluso Moeklebust. «Se non ci fosse legna da ardere, nessuno potrebbe vivere in Norvegia».

A quanto pare NRK non però è nuova a questi esperimenti di televisione “lenta”. Nel 2011, infatti, mandò in onda un programma lungo 134 ore sulla traversata dell’artico di un’imbarcazione, uno “show” finito nel Guinness dei Primati come il più lungo documentario mai mandato in onda per intero, senza interruzioni. Di seguito una sua versione light e velocizzata.

 

 

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.