Hype ↓
23:07 venerdì 17 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

State of the News Media 2014

È uscito il rapporto annuale del Pew Research Center sullo stato dell'arte dei media. Nieman Journalism Lab ne ha riassunto i punti fondamentali: il modello di business futuro rimane un mistero, gli abbonati non aumentano (ma gli abbonamenti sì) e non è su Twitter che ci si va a rifornire di news.

27 Marzo 2014

Il 26 marzo il Pew Research Center – il think tank basato a Washington che è la più blasonata fonte di dati e report sui trend demografici e sociali in atto negli Stati Uniti e nel mondo – ha rilasciato lo State of the News Media 2014, l’undicesima edizione del rapporto annuale sul giornalismo americano curato dalla divisione ad hoc Journalism Project. Uno sguardo d’insieme sullo stato dell’arte dei media che, per motivi che più o meno tutti conosciamo, si riverbera al di fuori dei confini statunitensi. E, proprio per questo, dice molto dei trend in atto nel giornalismo mondiale.

Nieman Journalism Lab ha riassunto i dati raccolti dal Pew, che quest’anno riguardano la transizione al digitale, i fatturati pubblicitari, l’importanza della condivisione social per le notizie di ambito locale e gli sviluppi delle piattaforme video digitali. Il colpo d’occhio generale sul settore vede un sempre maggiore accesso alle news tramite piattaforme digitali (l’82% degli intervistati ha dichiarato di usare un laptop o un computer fisso, mentre il 54% di preferire piattaforme mobile), il ridimensionamento delle testate digital-only (i cui ricavi pubblicitari, stimati tra i 500 e i 700 milioni di dollari, costituiscono soltanto l’1% dei fondi raccolti dal giornalismo) e l’incertezza riguardante i modelli di business delle notizie.

I ricavi

Le stime del report sostengono che l’industria del giornalismo americano nel 2013 ha generato da 63 a 65 miliardi di dollari di incasso, di cui due terzi sono proventi risultanti dalla pubblicità. L’area più in crescita, tuttavia, è quella dell’«audience revenue» – una categoria che raggruppa gli abbonamenti (cartacei, digitali e alle Tv), le entrate derivanti dai contenuti premium e le donazioni volontarie. In questo insieme sono ancora gli abbonamenti ai quotidiani a farla da padrone, totalizzando il 70% dell’intero flusso di denaro (10,4 miliardi di dollari). I dati in possesso del Pew, suggerisce Nieman Lab,  danno comunque pochi motivi per festeggiare: più che attrarre nuovi abbonati, i “giornaloni” hanno alzato i prezzi, ottenendo più soldi da un bacino di utenza in fase di restringimento. Come ci si aspettava, infine, la raccolta pubblicitaria dalle piattaforme mobile nel 2013 è stata protagonista di una crescita verticale, quasi raddoppiando il suo valore rispetto all’anno precedente (9,6 contro 4,4 miliardi di dollari).

La questione digitale

Per inquadrare lo sviluppo del settore digital, Pew Research ha passato in rassegna 468 testate ad esso appartenenti, di cui 30 di grandi dimensioni (Vice, Buzzfeed, Politico etc). Tutti insieme, questi media sono responsabili di quasi 5.000 occupazioni editoriali a tempo pieno. Il sottogruppo dei «major», però, ne conta da solo circa 3000. Tra gli altri siti, più della metà ha tre o meno redattori full-time.

Secondo Pew, spiega Nieman, i media digitali possono essere divisi in tre filoni: quelli «local o hyperlocal», le testate votate al giornalismo d’inchiesta e quelle che si occupano di notizie internazionali. Quest’ultima categoria, in particolare, negli ultimi anni è stata oggetto di una forte espansione, come dimostra l’apertura di versioni non-americane di Huffington Post, Vice, Buzzfeed et similia.

Il video alla conquista dell’online

La stragrande maggioranza dei possessori di smartphone intervistati, l’88%, guarda video online. Solo il 53%, al contrario, usa il proprio dispositivo per vedere notiziari. Se si pensa che, sempre stando ai dati di Journalism Project, solo il 35% cede al fascino di YouTube, e che i contenuti video sono un’abitudine per 9 diciottenni americani su 10, appare sempre più chiaro perché compagnie come Facebook cercano a tutti i costi di solidificare la propria presenza mobile.

In un certo senso, però, l’indagine sfata il mito dell’user generated content: soltanto il 14% del campione di utenti di social network del sondaggio dichiara di aver postato foto riguardanti un evento di attualità (il 12% dice di aver pubblicato video). Il Pew stima che soltanto l’11% dei «consumatori di news online» ha fornito contenuti a un media nel 2013.

Nonostante questo, il settore del video advertising – pur rappresentando solo il 10% della raccolta pubblicitaria digitale – è dato in grande espansione: le sue inserzioni hanno incassato il 43% in più rispetto all’anno precedente. Va anche detto, però, che nonostante il mercato sia sempre più affollato, da solo Youtube incassa un quinto di questo tipo di pubblicità.

News e social media

Facebook e Twitter sono spesso indicati come pratici viatici per ricevere notizie in tempo reale. Tuttavia, il rapporto ridimensiona la loro effettiva incidenze sul mercato delle news: pur coprendo il 64% della popolazione americana – più di ogni altro sito o piattaforma di sorta – Facebook ha un’utenza che è maggiormente solita imbattersi negli articoli che andarli a cercare: solo il 30% degli adulti americani si affida al social di Mark Zuckerberg per le news. Meno di un terzo. Gli altri network hanno numeri ancora più bassi: se il 16% degli americani è su Twitter, soltanto l’8% lo usa come un aggregatore di notizie in tempo reale.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.