Hype ↓
10:54 martedì 11 novembre 2025
Dopo il flop di Megalopolis, Francis Ford Coppola è così indebitato che ha dovuto mettere in vendita la sua isola caraibica privata Dopo un orologio da un milione di dollari, Coppola è stato costretto a rinunciare anche all'isola caraibica di Coral Caye, suo ritiro estivo.
Si è scoperto che il Fedora Man, l’elegantissimo uomo fotografato il giorno della rapina al Louvre, è un 15enne che si veste sempre elegantissimo Non un giornalista né un detective né un cosplayer né un buontempone: Elias Garzon Delvaux è solo un ragazzo a cui piace vestire elegante e visitare musei.
Lo scandalo che ha portato alle dimissioni dei capi della Bbc ricorda molto la trama di The Newsroom 2 di Aaron Sorkin Il video manipolato di un discorso di Donald Trump ha portato alle dimissioni del direttore generale Tim Davie e della Head of News Deborah Turness.
Alla COP30 non ci saranno i leader di Stati Uniti, Cina e India, cioè dei tre Paesi che inquinano di più al mondo Alla Conferenza sul clima di Belém, in Brasile non ci saranno né Trump né Xi né Modi: la loro assenza, ovviamente, è un messaggio politico.
Un imprenditore ha speso un milione di dollari per promuovere una collana AI a New York e tutte le sue pubblicità sono state vandalizzate Avi Schiffman voleva far conoscere il suo prodotto ai newyorchesi. Che gli hanno fatto sapere di non essere interessati all'amicizia con l'AI.
Stranger Things sta per finire ma ricomincerà subito, visto che Netflix ha già pronto lo spin-off animato S’intitola Tales From ’85 ed espande la storia ufficiale tra la seconda e la terza stagione, riprendendone i personaggi in versione animata.
Gli azionisti di Tesla hanno entusiasticamente approvato un pagamento da un bilione di dollari a Elon Musk  Se Musk raggiungerà gli obiettivi che l'azienda si è prefissata, diventerà il primo trillionaire della storia incassando questo compenso da mille miliardi.
Nel primo trailer de La Grazia di Paolo Sorrentino si capisce perché Toni Servillo con questa interpretazione ha vinto la Coppa Volpi a Venezia Arriverà nella sale cinematografiche italiane il 15 gennaio 2026, dopo aver raccolto il plauso della critica alla Mostra del cinema di Venezia.

South Park, Margaritaville

01 Luglio 2011

Al minuto 0,25 del terzo episodio della tredicesima stagione di South Park, dopo aver investito i 100 dollari ricevuti in regalo dalla nonna, il piccolo Stan Marsh si sente rispondere: Well that’s fantastic, a really smart decision, young man. We can put that check in a Money Market Mutual Fund, then we’ll reinvest the earnings into foreign currency accounts with compounding interest aaand it’s gone”.

Nato negli anni Novanta, nei tempi felici e ingenui e semplicissimi in cui il politicamente scorretto era un tema di primo piano in America (e, per imitazione innaturale, anche nei paesi dell’ex blocco occidentale), South Park, il cartone animato con i bambini che dicono le parolacce, è sempre rimasto nella soffocante casella dei cartoni sboccati e politicamente scorretti. Se è vero che la volgarità è un tema centrale (in questa stagione, per prendere in giro Steve Jobs, in un episodio di South Park la Apple inventa un bio-iPod umano composto da tre persone incollate via ano-bocca e un iPad), viene spesso sottovalutata la grande capacità del cartone di raccontare l’attualità.

L’episodio “Margaritaville” è uscito due anni fa in piena crisi economica e racconta o perfino spiega la recessione e la crisi dei mutui supbrime e della cultura del consumer debt con una serie di idee geniali.

Prima sottotrama: Stan va in banca a depositare l’assegno regalo della nonna, i soldi vengono persi appena investiti. Tornato a casa, i genitori gli spiegano che c’è la crisi, ma Stan scopre che il padre, grazie alla facilità con cui si può acquistare a credito (è così che l’America fa girare i soldi, facendo comprare le Nike di LeBron James a chi non ha 240 dollari da spenderci), non rinuncia a nessun desiderio, e si è comprato la cosa forse più inutile della terra: i Margaritaville, la macchina per preparare i frozen margarita. Stan, usando una logica lineare che non appartiene allo stadio attuale del capitalismo, vuole tornare al negozio a restituire il Margaritaville per racimolare qualcosa. Ma il negoziante dice che essendo stato aperto un mutuo per pagarlo, ed essendo l’oggetto stato pagato da un istituto di prestiti, bisogna risalire a loro per l’eventuale rimborso. Salendo di istituto in istituto, girando di ufficio in ufficio con il Margaritaville in mano, Stan arriva alla cima della piramide dei prestiti e scopre che, per una questione di interessi e di prodotti finanziari, quel Margaritaville vale ormai novanta trilioni di dollari. Al che il problema viene risolto invocando il salvataggio (bailout) da parte del governo.

Nell’altra sottotrama, il migliore amico di Stan, Kyle, si trasforma nel messia che riporterà la fiducia nel credito: “A young jew is speaking heresy towards economy”, dice uno degli anziani del villaggio. Dico “anziani” perché dopo l’inizio della crisi, gli abitanti di South Park vanno così in paranoia che cominciano a vestirsi con le tuniche e a predicare l’imminente vendetta del Dio-economia contro gli uomini che hanno tradito l’economia, con ciò trasformando tutto il proprio immaginario in quello del vangelo. “They all made economy very angry”.

Kyle il giovane messia ebreo sembra aver capito come risolvere la questione: si mette a predicare e dice che prenderà su di sé tutti i debiti degli altri, come un Gesù capitalista, e ridarà fiducia nell’economia. Kyle nel concreto ha intuito che i soldi non hanno valore oggettivo: prende perciò una nuova carta di credito e comincia a pagare i debiti di tutti i cittadini di South Park spostandoli sulla nuova carta di credito: si indebita lui perché gli altri possano ricominciare a spendere e rimettere in moto l’economia. La puntata ha così il suo happy ending apparente, e l’economia americana dei consumi a tutti i costi per non far rallentare il denaro, per farlo girare anche quando non c’è, viene rappresentata in maniera rivelatrice.

L’intelligenza di Parker e Stone è qualcosa di cui la cultura americana non parla mai; non sembrano contare, nell’opinione pubblica, come Jon Stewart o il Saturday Night Live. Un mese fa il loro musical The Book of Mormon ha vinto 9 Tony Awards e da tempo si dice che sia uno dei migliori musical di sempre. E non è una fantasia escapista o una storia strappalacrime, ma una satira dei metodi dei mormoni, argomento già affrontato in un episodio di South Park. Le scelte di Parker e Stone non sono mai ovvie. Rispetto ai Simpson, con cui da sempre si confrontano, con stima reciproca, South Park è più forte dei Simpson, che si sono piegati sull’ironia dell’essere sia controculturali che corrotti dalle major, ossia l’aspetto peggiore della cultura degli anni Novanta, quella in cui bastava una battuta iper consapevole per superare ogni paradosso della propria appartenenza al sistema capitalistico. (Chi di noi è senza peccato scagli la prima pietra, ovviamente.)

Dove i Simpson sono un esempio di come la nostra generazione – Simpson, Clerks, Tarantino, Kurt – ha mescolato underground e mainstream fino a perdere il senso della differenza fra le due cose e quindi fino a non sapersi difendere dalla perversione eterodiretta del proprio lavoro (il compagno Pacifico – lui stesso corrotto dalle major – in questo momento ha in testa la pubblicità Simpson/CocaCola a Times Square, New York), Parker e Stone  si distinguono dalla massa di ironici corrotti, ogni tanto, e senza grosse dichiarazioni di principio, facendo scelte difficili.

Vari esempi di varia importanza: 1) hanno imposto alla produzione un sito, southparkstudios.com, che trasmette gratis tutti gli episodi, tranne gli ultimi appena usciti, che escono su internet il giorno stesso della messa in onda televisiva, in tutto il mondo (!), ma poi hanno l’obbligo di rimanere bloccati per un mese circa, dopodiché diventano visibili sempre; 2) quando George Clooney ha chiesto di partecipare, gli hanno dato la parte di un cane, e hanno registrato i suoi woof; 3) costretti a mandare in onda in versione censurata il duecentounesimo episodio della serie, si sono rifiutati di metterlo sul sito insieme agli altri episodi, perché non era la versione che volevano loro (scelta coraggiosa perché il 201 era il seguito del 200, episodio celebrativo che quindi sul sito rimane tronco). Parker e Stone hanno creato un modello di lavoro interessante e sono un esempio di come anche crescendo nell’era dell’ironia si possa avere una qualche integrità morale.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.