Hype ↓
09:51 venerdì 14 novembre 2025
A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.
Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.
Nel primo teaser del Diavolo veste Prada 2 si vede già la reunion di Miranda e Andy Le protagoniste salgono insieme sull’ascensore che porta alla redazione di Runway, riprendendo una scena cult del film originale.
L’unica persona ancora convinta che Trump non sapesse niente dei traffici di Epstein è l’addetta stampa della Casa Bianca Nonostante le ultime rivelazioni riguardanti gli Epstein Files, Karoline Leavitt continua a ripetere che «il Presidente non ha fatto nulla di male».
È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 
Da oggi scatta il blocco ai siti porno per i minorenni, solo che al momento non è bloccato niente Dal 12 novembre i portali per adulti devono controllare l'età degli utenti con un sistema esterno e anonimo, che però non è ancora operativo.
È morto Homayoun Ershadi, leggendario attore iraniano che Abbas Kiarostami scoprì a un semaforo Il suo ruolo ne Il sapore della ciliegia lanciò una carriera iniziata per caso: nonostante il successo, non si è mai sentito un vero attore.
Papa Leone XIV ha rivelato i suoi quattro film preferiti e tra questi non ci sono né ConclaveThe Young Pope E neanche Habemus Papam e I due Papi né nessun altro film che parli di Papi.

Per chi se li fosse persi

Selezione di articoli della settimana, dall'Italia e dall'estero, da leggere durante il weekend

28 Gennaio 2012

Come ogni sabato vi proponiamo gli articoli più belli e interessanti pubblicati dalla stampa italiana e straniera nel corso della settimana, scelti con cura per voi dalla redazione di Studio. Buona lettura.

The Only Murdering Murder Guide You’ll Ever Need, You Murderer
Jim Behrle su The Awl – giovedì 19 gennaio
Provi un impulso irresistibile di fare fuori qualcuno? Prima leggi questa guida semi-seria (la redazione di Studio si dichiara con questo non responsabile delle vostre azioni).
Leggi l’articolo

States of play
Jason Cowley sul Financial Times – domenica 22 gennaio
Perché tanti capolavori della letteratura Usa trattano di sport?
Leggi l’articolo

Apple, America and a Squeezed Middle Class
Charles Duhigg e Keith Bradsher sul New York Times – sabato 21 gennaio
Lungo articolo sulla filiera produttiva di Apple, dalla Cina (fabbriche Foxconn) dove gli apparecchi californiani vengono assemblati in pochi giorni. Un’analisi anche socio-economica sul perché Apple (e brand simili) non potrebbe mai produrre in patria – e questo è male per gli Usa.
Leggi l’articolo

La lotta operaia all’epoca di CentoVetrine
Mauro Ravarino su Linkiesta – domenica 22 gennaio
CentoVetrine cancellato dai palinsesti, anzi no, perché interviene Piersilvio Berlusconi. Se il pubblico di affezionati tira un sospiro di sollievo, l’indotto della soap opera vive momenti di panico.
Leggi l’articolo

Sappiamo tutto, capiamo poco
Serena Danna su “La Lettura” del Corriere della Sera – domenica 22 gennaio
Recensione incrociata di due studi sull’information overload. Un estratto: «Il network è principio primo della nuova conoscenza e i fatti sono “condivisi” perché è l’infrastruttura stessa della conoscenza che lo richiede. La bontà del sapere prodotto online dipende dall’architettura che siamo in grado di costruire. Weinberger spiega: “Da quando la conoscenza è diventata un network, la persona più intelligente all’interno di una stanza non è quella che pontifica in piedi davanti a noi, né tanto meno l’intelligenza collettiva della stanza: la persona più intelligente della stanza è la stanza in sé; il network che connette persone e idee in quello spazio e le proietta all’esterno”. Per il filosofo ne deriva un sapere “meno certo ma più umano, meno definito ma più trasparente, meno attendibile ma più inclusivo, meno solido ma più ricco.»
Leggi l’articolo

Cameriera con vista
Annalena Benini sul Foglio – domenica 22 gennaio
Bellissimo articolo sugli odii silenziosi che intercorrono tra padroni e cameriere, nei secoli dei secoli.
Leggi l’articolo

Why Cockfighting persists
Deborah Kennedy su Salon – domenica 22 gennaio
Anche se illegale in gran parte degli Stati Uniti, la lotta dei galli continua ad avere successo, soprattutto nelle zone rurali. A metà tra la tradizione e il sadismo, la “disciplina” dice molto sul folcore Usa. Per questo è dura a morire.
Leggi l’articolo

Italy’s Schettino Complex
Ingrid D. Rowlad sulla New York Review of Books – lunedì 23 gennaio
Il comandante Schettino visto dall’estero come archetipo e capro espiatorio dell’italiano medio, allo stesso tempo.
Leggi l’articolo

Italienische Fahrerflucht
Jan Fleischhauer sullo Spiegel – lunedì 23 gennaio
L’editoriale del magazine tedesco che tanto ha fatto discutere. Riassunto: la Costa Concordia è affondata – e ti credo, il capitano era italiano!
Leggi l’articolo – Leggi la traduzione italiana

The Cuban Comedy (Non-)Crisis
Laura Turner Garrison su Splitsider – mercoledì 25 gennaio
Come se la cava l’umorismo e la satira a Cuba? Non male. Viaggio nella cultura comico post-Fidel del Paese.
Leggi l’articolo

Merkel: “La mia visione per l’Europa è l’unione politica”
A cura di Javier Moreno (El País), Stefan Kornelius (Süddeutsche Zeitung) e Bastosz Wielinski (Gazeta Wyborcza) sulla Stampa – giovedì 26 gennaio
Lunga intervista alla cancelliera tedesca sull’europa e il suo destino a breve e lungo periodo. Tratta dallo speciale “Europa” frutto della partecipazione di sei testate europee, tra cui La Stampa e ilGuardian.
Leggi l’articolo – Leggi il resto dello speciale

Italian Stereothypes: yes, we are all individuals!
Massimo Gramellini sul Guardian – giovedì 26 gennaio
Sempre dallo speciale “Europa”, un corsivo del vice-direttore del quotidiano torinese sugli stereotipi degli italiani, l’unico popolo che ha degli stereotipi su se stesso. E ne va fiero.
Leggi l’articolo

Eric Cantona: The Kung Fu Kick That Made Manchester United’s Rebel A King
Samuel Luckhurst su Sabotage Times – 27 gennaio 2011
17° anniversario della rissa calcistica più iconica di sempre: Eric Cantona sferra un calcio volante a un tifoso del Crystal Palace.
Leggi l’articolo

I leader europei
Autori vari dal progetto “Europa” della Stampa – venerdì 27 gennaio
Leggi gli articoli: Mario MontiDavid CameronMariano RajoyDonald Tusk


Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.