Hype ↓
01:08 giovedì 9 ottobre 2025
Francis Ford Coppola sta cercando attori in Calabria per il suo nuovo film, che sarà girato tutto in italiano Distant Vision è un liberissimo adattamento dei Buddenbrook: sarà il primo film in italiano del regista e pure il suo primo film girato in Calabria.
Donald Trump potrebbe davvero vincere il Nobel per la pace?  Lui è ovviamente convinto di sì, ma le sue possibilità, stando alle previsioni, non sono affatto buone.
L’oro è sempre più caro Il suo prezzo ha superato i 4 mila dollari all’oncia (28,3 grammi) registrando il più grande rialzo dagli anni ’70.
L’ex marito di Gisèle Pelicot ha contraddetto uno dei condannati che sosteneva di non sapere che la donna fosse stata sedata durante le violenze Husamettin Dogan, uno dei 51 condannati nel primo processo, aveva fatto appello eccependo di non sapere che la donna fosse stata drogata dal marito.
Dopo anni di indiscrezioni, ripensamenti e cancellazioni, il sequel di Heat di Michael Mann è finalmente confermato La sceneggiatura è scritta, il budget c'è ed è altissimo, adesso manca solo il cast: si parla di Austin Butler, Adam Driver e/o Leonardo DiCaprio.
Secondo una ricerca, su TikTok per ogni contenuto pro Israele ce ne sono 17 pro Palestina Lo si legge in un report di Cybersecurity for Democracy, che ha anche scoperto che i post a favore di Israele ricevono più visualizzazioni.
A Marty Supreme sta succedendo la stessa cosa di Una battaglia dopo l’altra: tutte le recensioni dicono che è un capolavoro Presentato a sorpresa al New York Film Festival, il film di Josh Safdie con protagonista Timothée Chalamet ha suscitato l'entusiasmo della critica.
Luca Marinelli sta girando un nuovo film con il regista di Le otto montagne, Felix van Groeningen L'attore è in Belgio per girare Let Love in, storia di una coppia che, per un volta, non si lascia.

Per chi se li fosse persi

I baby boomer che hanno rovinato il mondo, l'emancipazione delle Milf, e cosa sta succedendo con Trump e la Russia. I migliori pezzi della settimana.

di Studio
20 Maggio 2017

È stata una settimana mediaticamente dominata dal dossier dei legami tra il presidente americano Donald Trump e la Russia, eppure non mancano articoli interessanti che parlano d’altro. Come per esempio la storia di copertina dell’Atlantic, un memoir dove Alex Tizon racconta della donna tenuta in schiavitù dai suoi genitori e che ha fatto molto discutere. Poi ci sono un bel pezzo del New York sull’emancipazione delle Milf, una recensione del Guardian di un libro contro i baby boomer, e un pezzo di Jia Tolentino che dichiara morti i personal essay.

Attualità, politica, esteri

Here’s every Trump-Russia investigation happening nowVox
Una delle notizie più importanti della settimana è certamente il passaggio di materiale top secret da parte di Trump alla Russia e l’inchiesta che potrebbe portare a un impeachment. In questo momento, in realtà, sono ben tre le indagini in corso sui legami tra Trump e Cremlino, una del Dipartimento di Stato, una della Commissione intelligence del Congresso, e una di una commissione creata ad hoc. Questo spiegone di Vox aiuta a districarsi.

My family’s slave Atlantic
Uno dei pezzi più discussi della settimana, una storia di schiavitù e relativismo culturale: la vita della “tata” del premio Pulitzer Alex Tizon, ricostruita da lui stesso, a posteriori.

When Jme met Jeremy i-D Magazine
Jme ha intervistato Jeremy Corbyn per i-D Magazine in vista delle elezioni britanniche di giugno (quello messo online è soltanto un teaser, però).

Media, giornali, tech

The Personal-Essay Boom Is OverNew Yorker
C’è stato un tempo in cui Gawker, Jezebel, Salon e BuzzFeed hanno riempito l’internet di pezzi dove perfetti sconosciuti raccontavano i fatti loro. Ecco, quel tempo è finito, scrive Jia Tolentino (che però cita la storia di copertina di Tizon come esempio di un tipo diverso di personal essay, più matura e destinata a durare).

Apple’s New Campus: An Exclusive Look Inside the MothershipWired
Wired ha dato un’occhiata in esclusiva alla nuova avveniristica sede di Apple a Cupertino.

Cultura

Ai Weiwei: How Censorship Works New York Times
In questo op-ed, l’artista cinese Ai Weiwei riflette sulla censura, e su quanto essa riesca a influenzare la mente delle persone che vi sono soggette, fino a spingerle all’autocensura.

A Generation of Sociopaths reviewGuardian
I baby boomer hanno rovinato il mondo e i loro figli ne stanno subendo le conseguenze: questa è la tesi di un nuovo libro, A Generation of Sociopaths, dove Bruce Cannon Gibney descrive i sessantenni di oggi come la generazione più egoista di tutti i tempi.

Tv, cinema, pop

How and Why Has “Mr Brightside” Never Left the UK Charts?Noisey
“Mr Brightside” dei Killers è perennemente nelle classifiche inglesi dal 2004, perché? Quelli di Noisey hanno formulato alcune teorie, che hanno a che fare con la nostalgia e i dj-set universitari.

How Pixar Lost Its WayAtlantic
La Pixar ha perso il suo tocco? Dopo essere stata acquisita da Disney, la casa di produzione si è smarrita, scrive l’Atlantic.

The Last Moment of the Last Great Rock BandVulture
Una bella e lunga intervista di Vulture agli Strokes.

Moda, viaggi, cibo, stili di vita

The emancipation of the MilfNew York
Partendo da un libro appena uscito, passando per il porno, il cinema e le serie tv, per poi arrivare alla sua esperienza personale, Kim Brooks riflette sul ruolo del sesso nella vita delle donne di mezza età e su come sta cambiando la percezione.

Designing for DementiaCreative Review
Come il design si sta evolvendo, alla luce del fatto che aumenta il numero di persone affette da demenza.

Scienza

«Quel bimbo in fin di vita per il vaccino mancato»: la storia che ha commosso il ministro LorenzinCorriere della Sera
A Monza un bambino che non si è potuto vaccinare contro il morbillo perché troppo fragile è finito in rianimazione dopo avere contratto la malattia da un compagno di scuola che invece avrebbe potuto essere stato vaccinato. Una storia che aiuta a capire perché i vaccini sono anche una questione di responsabilità verso i più deboli.

Il video della settimana

Il cuore che batte forte, il sesso che funziona, poi qualcosa si rompe, si finisce sul lettino dello psicanalista e, insomma… il disinganno amoroso in un racconto minimalista in dieci punti.

La gallery della settimana

Bang & Olufsen, fondata nel 1925, produce da anni radio, televisori e altri apparecchi domestici. Il museo dedicato all’azienda, in Danimarca, include bellissimi pezzi di modernariato, raccolti da The Verge qui.

modernariato

Foto: SAUL LOEB/AFP/Getty Images
Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.