Hype ↓
11:54 lunedì 24 novembre 2025
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.
I farmaci dimagranti come l’Ozempic si starebbero dimostrando efficaci anche contro le dipendenze da alcol e droghe La ricerca è ancora agli inizi, ma sono già molti i medici che segnalano che questi farmaci stanno aiutando i pazienti anche contro le dipendenze.
Kevin Spacey ha raccontato di essere senza fissa dimora, di vivere in alberghi e Airbnb e che per guadagnare deve fare spettacoli nelle discoteche a Cipro L'ultima esibizione l'ha fatta nella discoteca Monte Caputo di Limisso, biglietto d'ingresso fino a 1200 euro.
Isabella Rossellini ha detto che oggi non è mai abbastanza vecchia per i ruoli da vecchia, dopo anni in cui le dicevano che non era abbastanza giovane per i ruoli da giovane In un reel su Instagram l'attrice ha ribadito ancora una volta che il cinema ha un grave problema con l'età delle donne. 
Da quando è entrato in vigore il cessate il fuoco, le donazioni per Gaza si sono quasi azzerate Diverse organizzazioni umanitarie, sia molto piccole che le più grandi, riportano cali del 30 per cento, anche del 50, in alcuni casi interruzioni totali.
Lorenzo Bertelli, il figlio di Miuccia Prada, sarà il nuovo presidente di Versace Lo ha rivelato nell'ultimo episodio del podcast di Bloomberg, Quello che i soldi non dicono.
Il più importante premio letterario della Nuova Zelanda ha squalificato due partecipanti perché le copertine dei loro libri erano fatte con l’AI L'organizzatore ha detto che la decisione era necessario perché è importante contrastare l'uso dell'AI nell'industria creativa.
Per evitare altre rapine, verrà costruita una stazione di polizia direttamente dentro il Louvre E non solo: nei prossimi mesi arriveranno più fondi, più telecamere, più monitor, più barriere e più addetti alla sicurezza.

Limburg

05 Luglio 2011

Tutti i bambini di questo mondo amano le patate fritte ed il cioccolato, ed anche chi preferisce le tedesche ammetterà che la birra belga è qualcosa di speciale. A parte questi pilastri di certezza, il Belgio è probabilmente il Paese europeo più schizofrenico che ci sia. Da una parte ospita il quartier generale dell’UE (almeno in teoria bastione di unità ed intesa transnazionale), mentre dall’altra ha recentemente strappato all’Iraq la statuetta per il record di mesi senza un governo ufficiale. Da tempo frulla in testa a molti l’idea della secessione, ed a qualcuno addirittura quella di dissolvere lo Stato annettendo rispettivamente i ricchi nazionalisti delle Fiandre all’Olanda e gli squattrinati socialisti valloni alla Francia. Ma con tre regioni e altrettante comunità linguistiche, che non coincidono, questa polarità da Signore degli Anelli sembra sfumare in una millefoglie di beghe ultraterritorializzate.

La provincia di Limburg sta a cavallo tra la parte settentrionale e quella meridionale del Belgio, contemporaneamente contigua all’omonima regione olandese e stiracchiata oltre il confine vallone. I borghi principali sono tutti di origine medievale ed hanno nomi che sembrano onomatopee da battaglia con gli spadoni, come il capoluogo Hasselt o Genk, dove dopo il declino delle miniere di carbone la maggior parte della gente lavora nell’industria automobilistica. Vivacizzata da una piazzetta accogliente o dai loghi al neon di qualche birra locale, di solito l’anonimità della provincia belga non fa molto arte contemporanea. Con il suo passato (medievale prima, e minerario poi) ed il presente fordista, la zona si è però aggiudicata la prossima edizione di Manifesta.

La biennale itinerante paneuropea (che tempo fa passò anche da noi, in Trentino-Alto Adige) fu fondata dopo la caduta del muro di Berlino e, negli anni, si è proposta come una piattaforma per la mappatura di una nuova topologia culturale europea. E, di conseguenza, pure per la sua creazione.

Le città coinvolte sono sempre state scelte in aree lontane dalle rotte internazionali del mondo dell’arte, spesso con contrasti culturali o linguistici (come nel caso della basca San Sebastian, nel 2004, e di Nicosia, nel 2006, edizione annullata a causa di problemi con le autorità cipriote). Dalla prima edizione a Rotterdam, Manifesta si è sempre più concentrata su regioni invece che singole città, passando da urbanità ben definite come Lubiana o Francoforte ad aggregazioni culturali (tra cui la nostrana, già citata). Anche il carattere europeo della manifestazione è andato quantomeno deterritorializzandosi, con l’esplicita ricerca di dialogo con il Nord Africa della scorsa edizione spagnola di Murcia/Cartagena e la partecipazione di un numero crescente di curatori e artisti provenienti da altri continenti.

Quale che sia il credo curatoriale di Manifesta, il suo caratteristico formato è stato recentemente criticato in un interessante saggio di Marco Scotini sul primo numero di No Order, una pubblicazione sul ruolo dell’arte nella società postfordista. Secondo Scotini, il formato stesso di biennale e la funzione di promozione regionale dell’evento sono esempi perfetti di precarizzazione dei professionisti ed asservimento alle logiche di riqualificazione postindustriale, princìpi che governano il mercato del lavoro e lo sviluppo urbano in maniera ormai trasversale. Nonostante il carattere politico, Manifesta sarebbe l’ennesimo pupazzo della flessibilità e del profitto globale, un carnevale che promette benefici paragonabili al famoso “effetto Guggenheim” (che anni fa ha trasformato una città poco attraente come Bilbao in una meta turistica obbligata) senza però lasciare benefici culturali duraturi. A parte un’ovvio input turistico con cospicuo tintinnìo nelle casse (pubbliche e non), dice Scotini, a livello di fermento ed iniziative il rapporto con il contesto ospitante non sopravvive al periodo delle mostre. Ed in proposito il curatore e direttore di No Order cita anche la crisi finanziaria del Museion di Bolzano, il quale aprì una nuova e spettacolare sede subito prima del capitolo trentino della biennale e fu sferzato da ingenti debiti poco dopo.

Tenendo presente la critica strutturale di cui sopra, aldilà delle aspettative rivoluzionarie riguardo a qualsivoglia formato curatoriale, bisogna riconoscere che dal punto di vista locale la biennale male non fa. Non è il Guggenheim e nemmeno un siero di vitalità underground, ma una diversione sì. Chi si aspetta che una biennale debba risolvere i problemi del contesto in cui avviene ovviamente storcerà il naso, chi invece la usa come pretesto per farsi una gita sicuramente non resterà deluso.

Possiamo immaginare perché Hasselt, Genk e qualunque altro paesello della zona abbastanza fortunato da ospitare l’esposizione non possa che rallegrarsi della partecipazione a Manifesta 9. Se la regione di Limburg ha preso il suo nome da una cittadina che adesso sta in un’altra provincia, mentre il Belgio tutto non sa a quale Stato potrebbe pagare le tasse tra qualche anno, una certezza c’è: la geografia dell’arte contemporanea è mobile ma esclusiva, e 100 giorni di popolarità non capitano proprio a tutti.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.