Bulletin ↓
13:49 domenica 11 maggio 2025
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.
Pope Crave ha dato la notizia della fumata bianca prima di Vatican News L'account di meme ha dato l'Habemus Papam con ben quattro minuti di anticipo rispetto al profilo ufficiale del Vaticano.
È Papa da neanche 24 ore ma Leone XIV è già riuscito a far arrabbiare i trumpiani Perché in passato ha espresso delle cattolicissime opinioni sull'immigrazione, ma soprattutto perché ha osato criticare JD Vance.
Tommy Cash ha fatto un remix di “Espresso Macchiato” assieme a Tony Effe Esce il 9 maggio a mezzanotte e sarà l'ultimo atto della vacanza italiana di Cash prima di partire per l'Eurovision.
Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.
Anche Netflix vuole essere TikTok e lancia il feed per vedere film e serie in formato verticale Permetterà di scrollare tra clip e trailer dall’app su smartphone, alla ricerca di qualcosa da guardare. 
Quella di Timothée Chalamet ai David è stata davvero una pessima serata E dire che l'attore ha pure saltato il Met Gala per partecipare alla premiazione, assieme alla fidanzata Kylie Jenner.
Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.

Perché Il giardino dei Finzi-Contini è il grande romanzo italiano

Più passano gli anni più la letteratura di Bassani converge verso il baricentro della narrativa italiana del novecento, il posto che le spetta.

21 Giugno 2018

Si potrebbe stilare un canone della letteratura italiana a partire dagli scrittori comparsi nelle tracce dei temi della maturità. Far parte degli scrittori su cui si misurano gli studenti per l’esame finale è pur sempre una forma di consacrazione, come certi premi letterari, essere inseriti in collane di immortali, alcuni casi di vendite straordinarie. Bassani è già un classico, anche se il processo di riscoperta è stato lentissimo a causa di avvilenti meccanismi della critica letteraria. Quando i suoi libri venivano pubblicati, i detrattori dell’epoca lo attaccavano: romanzi troppo borghesi, romanzi non rivoluzionari, romanzi con una trama, romani esili, romanzi. Negli anni, i suoi vecchi avversari si sono tutti pentiti (di molti di quei neoavanguardisti non ricordiamo più neanche i nomi). Per discolparsi, Umberto Eco ha poi detto: «la polemica era contro il romanzo consolatorio, indirettamente contro la letteratura commerciale. Certo, oggi riconosco che l’aver messo sullo stesso piano Cassola e Bassani non fu giusto». Per discolparsi, Angelo Guglielmi ha fatto un passo indietro: «Ma d’altra parte i meriti  – compresi quelli della neoavanguardia – si pagano sempre con qualche errore: il nostro fu quello di attaccare Bassani accostandolo a Cassola. Il ripensamento sul suo conto è stato opportuno e necessario».

Il cuore di tutta la produzione di Giorgio Bassani – racconti, poesie, critica letteraria, romanzi, interventi per la salvaguardia del paesaggio – è il suo capolavoro: Il giardino dei Finzi-Contini. Un romanzo capace di fondere tentennamenti privati del giovane narratore innamorato segretamente dell’enigmatica e sfuggente Micol, con la Storia che incombe in ogni pagina, pronta a spazzare via giovinezza, desideri, spensieratezza, slanci. Non esiste romanzo come i Finzi-Contini che sia stato capace di valere come definizione insuperabile della parola nostalgia: la scomparsa di questo paradiso perduto è annunciata dalla prima pagina, ogni esplorazione del lettore in questo ambiente letterario porta con sé la sensazione che tutto stia rotolando verso un burrone. I protagonisti corrono verso il buio, la vasta biblioteca della casa di Micol, il parco alberato, il campo da tennis, Alberto Finzi-Contini, Malnate, tutto verrà inghiottito dal buio e ogni sforzo del lettore per tenere in vita questo mondo è destinato al fallimento. «Più del presente contava il passato», scrive Bassani, che di Micol dice: «Il futuro lei lo aborriva». Ecco che Il Giardino dei Finzi-Contini appare nel suo insieme come la metafora di tutte le esperienze di lettura: ogni libro attiva tra lettore e testo il drammatico contrasto di un mondo seducente in cui si può mai veramente abitare.

Bassani ha fatto di tutto per rendere realistico il suo romanzo, a partire dalla dedica “a Micol” (persona mai esistita), con l’obiettivo di infondere maggiore veridicità al suo universo. Una Fame di realtà, come recitava il titolo del saggio di David Schields, che arriva fino ai nostri giorni. Bassani era stato folgorato da A sangue freddo di Truman Capote: «mi è piaciuto moltissimo – nonostante molti scrittori miei colleghi italiani si siano affrettati a sottovalutarlo». Bassani non si nomina mai nel Giardino per dare l’idea che il narratore sia lui stesso: «non mi sono mai nominato durante il romanzo proprio per avallare meglio questa mistificazione». Era quello che amava di Capote: «In Capote c’è la preoccupazione di scrivere un romanzo fingendo che sia un resoconto giornalistico e far credere che questa storia è realmente accaduta. Ecco cosa mi sembra fondamentale, in Capote: la volontà di non essere un romanziere, di fingere di non esserlo».

Sono stati scritti saggi che dimostrano quanto Proust ci sia in Bassani. Più di ogni altro elemento in comune con Proust – oltre alla devozione nei confronti della memoria, all’idea che la Storia si riveli nell’arte, alla scrittura come tempo per rendere eterno ciò che è stato – fa impressione la stessa teoria su cosa scateni l’innamoramento: l’attrazione per un mondo inaccessibile. Micol è proustianamente inarrivabile, è distaccata, vive dentro un muro di cinta, è bella, è ricca, sa giocare a tennis, sa quello che vuole, sa ritrarsi e sparire, sa essere diretta, sa essere cupa e vitale fino a un minuto prima del sipario, è l’emanazione di un mondo a cui nessuno può accedere se non lei stessa. Incarna tutto ciò che è desiderabile e che in quanto desiderabile è destinato a rimanere tale.

Più passano gli anni più la letteratura di Bassani converge verso il baricentro della narrativa italiana del novecento, verso il posto che le spetta. Bassani sta bene insieme ai nostri scrittori di maggior peso: Svevo, Pirandello, Gadda, Malaparte, così come Il Giardino dei Finzi-Contini va letto insieme agli altri libri che hanno reso la storia italiana un concentrato di scrittura come Una questione privata o Il Gattopardo. Per essere un romanzo di formazione con l’ambizione e il richiamo morale della tragedia greca, ed essere tuttavia assemblato di racchette, giri in bicicletta, tramonti, baci, reticenze, Il giardino dei Finzi-Contini mostra al meglio come la letteratura che punta tutto sullo stile riesca ad essere attraversata da un senso civile maggiore di quella che si ritiene impegnata.

Immagini: una scena dell’omonimo film di Vittorio de Sica (1970) e la prima edizione del libro
Articoli Suggeriti
Black Bag, la spia che venne a salvare il matrimonio

Il nuovo film di Steven Soderbergh "finge" di essere una storia di spionaggio ma in realtà racconta tutt'altro: crisi di coppia, matrimoni che forse durano o forse no, la monogamia come unica salvezza.

È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese

Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.

Leggi anche ↓
Black Bag, la spia che venne a salvare il matrimonio

Il nuovo film di Steven Soderbergh "finge" di essere una storia di spionaggio ma in realtà racconta tutt'altro: crisi di coppia, matrimoni che forse durano o forse no, la monogamia come unica salvezza.

È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese

Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.

Donnaregina, il libro più pericoloso di Teresa Ciabatti

Intervista alla scrittrice in occasione dell'uscita del suo nuovo romanzo, risultato di tre anni e mezzo di conversazioni con il boss Peppe Misso, con cui Ciabatti ha parlato di carcere, guerre di camorra, plastiche facciali e avvistamenti di Ufo.

Maria Bakunin, vita dimenticata di una donna illustre

Figlia del famoso rivoluzionario anarchico, scienziata, mezza russa, mezza napoletana, un libro di Mirella Armiero racconta la storia di una figura antesignana di molte cose.

Blossoms Shanghai, la prima e unica serie tv diretta da Wong Kar-wai, arriverà in streaming su Mubi

Dopo due anni dall'uscita in Cina, finalmente potremo vederla anche noi.

Con Vermiglio, Maura Delpero è diventata la prima donna a vincere il David di Donatello per la Miglior regia

E il suo si è confermato il film italiano dell'anno, portandosi a casa ben sette statuette.