Hype ↓
12:51 giovedì 18 settembre 2025
Il late show di Jimmy Kimmel è stato sospeso per dei commenti di Kimmel su Charlie Kirk Commenti che però Jimmy Kimmel non ha mai fatto.
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.

Arthur Koestler e il suo dimenticato romanzo israeliano

Ladri Nella Notte, il romanzo semi auto-biografico ambientato nella Palestina del 1937 dello stesso autore di Buio a Mezzogiorno.

17 Marzo 2015

koestler

Primo giorno. Secondo giorno. Altri giorni. Il giorno della Visitazione. E di nuovo primo giorno.

C’è qualcosa di velatamente mistico nella circolarità del racconto – invece assai fisico, sporco di terra, sudore e sangue, oltre che dichiaratamente politico – che Arthur Koestler fa degli insediamenti ebraici in Palestina prima della nascita dello Stato di Israele. Giornalista, filosofo, scrittore, intellettuale pubblico d’altri tempi, nonché, nel suo periodo più fortunato, sorta di rockstar per certi ambienti liberal-conservatori, Arthur Koestler, anglo-ungherese morto suicida in età già avanzata nel 1983, è noto soprattutto per il romanzo Buio a Mezzogiorno.

Considerato un classico della letteratura anti-comunista («Pochi romanzi hanno influenzato la coscienza politica del Novecento come Buio a mezzogiorno», ricordava qualche anno fa il poeta e scrittore Franco Marcoaldi), il capolavoro di Koestler metteva in scena la perversa psicologia dei processi stalinisti, dove gli imputati si auto-convincevano della loro colpevolezza, perdendo ogni residuo di dignità, nonché di contatto con la realtà al punto da pensare, come suggerisce il titolo, che sia buio a mezzogiorno. Pubblicato per la prima volta in inglese nel 1940 ed arrivato in Italia sei anni più tardi grazie a Medusa, la storica, e da alcuni rimpianta, collana di letteratura straniera della Mondadori, Buio a mezzogiorno è stata ristampata innumerevoli volte ed è tuttora reperibile su carta nella edizione Oscar Mondadori del 1996.

La passione, fisica e letteraria, con cui Koestler si scagliò contro i totalitarismi di ogni colore politico è cosa nota: volontario nella guerra civile spagnola, catturato e torturato dai franchisti (ironicamente, ma solo fino a un certo punto, parte di Buio a Mezzogiorno, ambientato in una prigione sovietica, è ispirato all’esperienza personale in una prigione fascista), Koestler è stato descritto come affetto da una «irrequietezza cosmica» (London Review of Books), un «intellettuale necessario» (Michael Scammell, suo biografo), nonché «per un terzo genio, per un terzo mascalzone e per un terzo pazzoide» (uno degli agenti dell’MI6 che ebbe il piacere di interrogarlo: i servizi segreti britannici l’hanno tenuto d’occhio in più di un’occasione). Per George Orwell, suo amico e collega all’Observer, Koestler era una «figura chiave dei suoi tempi».

Quello che probabilmente è assai meno nota è il suo passato da pioniere sionista. Appassionato sionista, Koestler visse in Israele prima della nascita di Israele. Più correttamente, cioè, nella Palestina del mandato britannico, durante gli anni Trenta. Proprio da questa esperienza nasce il romanzo Ladri Nella Notte, originariamente pubblicato in inglese nel 1946 e subito tradotto per Medusa, la sopracitate e compianta collana Mondadori. A differenza del più celebre Buio a Mezzogiorno, però, Ladri Nella Notte è uscito fuori catalogo da decenni.

Poi una piccola casa editrice digitale, la milanese Tiqqun, ha deciso di “ripescarlo”, nella traduzione originale di Giorgio Monicelli, leggermente rivista e ammodernata: una fortuna per i fan di Koestler, che potranno conoscere questo suo gioiellino finito nel dimenticatoio, e forse anche per i suoi detrattori. Perché Ladri Nella Notte non è soltanto un romanzo storico ambientato nella Palestina degli anni Trenta, ma un testo semi-autobiografico che, in un certo senso, racchiude tutto il bello e il brutto del suo autore.

La vicenda è ambientata tra il 1937 e il 1939. I protagonisti sono un manipolo di giovanissimi pionieri, immigrati dall’Europa ancora adolescenti, e ora intenti a fondare un kibbutz, vanga in una mano e fucile nell’altro. Sono ladri di terra. Ma non è ai palestinesi che rubano, almeno nella concezione di Koestler. Il titolo è infatti un riferimento a una legge britannica che impediva di distruggere edifici che avessero un tetto: dunque i coloni ebrei erano costretti a costruire un intero kibbutz durante la notte, come ladri furtivi, onde mettere gli inglesi davanti al fatto compiuto.

C’è tutto Koestler, si diceva, nel bene e nel male: c’è l’ardore ideologico, quasi adolescenziale; c’è l’umanità trasversale dei suoi personaggi, arabi o ebrei, buoni o cattivi. Ci sono però i buoni (gli ebrei), e i cattivi (gli arabi). Ci sono gli ingenui (i pionieri socialisti), ci sono quelli che hanno capito tutto (i guerriglieri di destra, non a caso il libro è dedicato a Jabotinsky, fondatore del Sionismo Revisionista, ossia la corrente più nazionalista che tanto piaceva allo scrittore), e ci sono gli ignavi (gli inglesi, che non prendono parti e quando lo fanno simpatizzano con gli arabi perché “sono più pittoreschi” — da notare che la vicenda è ambientata in una fase storica in cui la dichiarazione Balfour era annullata da Libro Bianco, che impediva l’ingresso in Palestina degli ebrei in fuga dai nazisti).

C’è una scena di stupro descritta con uno spaventoso realismo, e quasi interamente dal punto di vista dello stupratore — quelli convinti che Koestler sia un misogino, su cui gravano accuse, mai provate, di violenza e dell’avere manipolato la giovane moglie a suicidarsi con lui, troveranno conferma; chi invece vuole pensare bene dell’autore, potrà leggerci una potente denuncia.

Ma c’è anche un realismo, la mistica, la terra, il sangue, il sole che scotta, il sudore, il primo giorno che diventa secondo giorno, poi altri giorni e di nuovo primo giorno, più unico che raro. C’è la fotografia di un momento storico lontano e irripetibile. C’è il ritratto della giovinezza lontano, quasi per magia, da ogni corruzione adulta.

Che amiate o che odiate Koestler, «per un terzo genio, per un terzo mascalzone e per un terzo pazzoide», Ladri della Notte è una delle sue migliori cose che possiate trovare in giro.

Nell’immagine: Arthur Koestler (1905 – 1983) nella sua casa di Alpbach, Austria. (Foto: Hulton Archive/Getty Images)

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero