Hype ↓
14:54 martedì 13 maggio 2025
Gérard Depardieu è stato condannato per violenza sessuale Diciotto mesi, con pensa sospesa, per violenze ai danni di due donne durante le riprese del film Les Volets Verts, nel 2021.
Il Festival di Cannes ha vietato il naked dress «per motivi di decoro» E pure le tote bag, gli zaini e i borsoni grossi, sul red carpet e in tutti gli spazi dell'evento.
L’Eliseo è stato costretto a smentire il fatto che Macron stesse tirando cocaina con Merz e Starmer Fake news diffusa su Telegram anche dalla portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
Grazie alla serie Netflix sono ripartite le ricerche sulla famiglia di Héctor G. Oesterheld, il desaparecido autore dell’Eternauta I suoi nipoti, scomparsi 50 anni fa, potrebbero essere ancora vivi, hanno rivelato due associazioni.
Il litigio tra Elio Germano e il ministro Giuli non finisce più Va avanti ormai da quasi una settimana, dal giorno dei David di Donatello, e nessuno dei due sembra avere intenzione di arrendersi.
Blues Brothers avrà un sequel ma invece di un film sarà un fumetto Il primo tassello di quello che dovrebbe diventare un intero universo narrativo dedicato ai Blues Brothers.
Sul sito Steve Albini’s Closet si possono comprare tutti gli oggetti della collezione privata di Steve Albini Ogni venerdì, fino alla fine del 2025, verranno messi in vendita vinili rari, libri strani, magliette vintage, CD, cassette, singoli, fanzine, opere d’arte e chicche varie.
È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.

Chi ringraziare quando si riceve un Oscar? Steven Spielberg

20 Febbraio 2015

Si avvicina alla notte degli Academy Awards e, in attesa di conoscere i vincitori, il sito Vocativ ha deciso di analizzare i discorsi dei vincitori delle edizioni precedenti. Chi si ringrazia quando si vince un Oscar? La mamma? Il proprio regista? A quanto pare, la cosa più comune pare essere ringraziare Steven Spielberg. Anche se non c’entra niente con il film che ha vinto.

Dopo avere analizzato 1,396 discorsi di accettazione del prestigioso premio (ovvero quelli presenti nell’archivio digitalizzato), lo staff del sito ha notato che il regista di Jaws è stato menzionato ben 42 volte. Cosa che fa di lui la persona più ringraziata durante la notte degli Oscar. La stessa Academy è ringraziata 43 volte, appena una volta in più rispetto a Spielberg.

La cosa interessante è che a ringraziare il regista non sono soltanto gli attori che hanno vinto il premio con un film diretto da lui (cosa che sembrerebbe scontata), ma anche persone che dichiarano semplicemente di essersi ispirati a lui.

Tra le altre persone frequentemente menzionate nei discorsi di accettazione agli Oscar: mamma, papà, e Francis Ford Coppola.

(via)

Articoli Suggeriti
Grazie alla serie Netflix sono ripartite le ricerche sulla famiglia di Héctor G. Oesterheld, il desaparecido autore dell’Eternauta

I suoi nipoti, scomparsi 50 anni fa, potrebbero essere ancora vivi, hanno rivelato due associazioni.

Blues Brothers avrà un sequel ma invece di un film sarà un fumetto

Il primo tassello di quello che dovrebbe diventare un intero universo narrativo dedicato ai Blues Brothers.

Leggi anche ↓
Grazie alla serie Netflix sono ripartite le ricerche sulla famiglia di Héctor G. Oesterheld, il desaparecido autore dell’Eternauta

I suoi nipoti, scomparsi 50 anni fa, potrebbero essere ancora vivi, hanno rivelato due associazioni.

Blues Brothers avrà un sequel ma invece di un film sarà un fumetto

Il primo tassello di quello che dovrebbe diventare un intero universo narrativo dedicato ai Blues Brothers.

Per George Saunders scrivere significa creare problemi

Abbiamo parlato con lo scrittore di Giorno della liberazione, il suo nuovo libro, una raccolta di storie che esplorano manipolazione, coscienza e alienazione.

Black Bag, la spia che venne a salvare il matrimonio

Il nuovo film di Steven Soderbergh "finge" di essere una storia di spionaggio ma in realtà racconta tutt'altro: crisi di coppia, matrimoni che forse durano o forse no, la monogamia come unica salvezza.

È stata appena lanciata Watermelon+, una piattaforma streaming dedicata al cinema palestinese

Tanti dei migliori film palestinesi prodotti negli ultimi anni, quasi mai arrivati nelle sale italiane, adesso disponibili in streaming.

Donnaregina, il libro più pericoloso di Teresa Ciabatti

Intervista alla scrittrice in occasione dell'uscita del suo nuovo romanzo, risultato di tre anni e mezzo di conversazioni con il boss Peppe Misso, con cui Ciabatti ha parlato di carcere, guerre di camorra, plastiche facciali e avvistamenti di Ufo.