Hype ↓
14:51 martedì 25 novembre 2025
È morto Jimmy Cliff, l’uomo che ha fatto scoprire il reggae al mondo Aveva 81 anni e senza di lui non sarebbe esistito il reggae per come lo conosciamo oggi. Anche Bob Marley deve a lui il suo successo.
Gli elettori di Ompundja, Namibia, sono così contenti del consigliere regionale Adolf Hitler Uunona che lo rieleggeranno Si vota il 26 novembre e il politico dallo sfortunato nome è praticamente certo di essere rieletto nel consiglio regionale dell'Oshana.
Edoardo e Angelo Zegna: la quarta generazione della famiglia Zegna diventa Co-Ceo del brand Ermenegildo Zegna, nipote del fondatore del marchio, si sofferma sull'importanza come leader del guardare avanti impegnandosi a formare la prossima generazione di leadership
Dopo la vittoria del Booker, le vendite di Nella carne di David Szalay sono aumentate del 1400 per cento  Nel gergo dell'industria letteraria si parla ormai di Booker bounce, una sorta di garanzia di successo commerciale per chi vende il premio.
Un anziano di New York ha pubblicato un annuncio in cui chiedeva di venire a fumare una sigaretta al parco con lui e si sono presentati in 1500 Lo smoke party improvvisato è stato lanciato dall’attore Bob Terry, che aveva anche promesso di offrire una sigaretta a chiunque si fosse presentato.
Sul canale YouTube di Friends sono stati pubblicati otto episodi mai visti prima dello spin off dedicato a Joey A vent’anni dalla cancellazione, la sitcom è stata pubblicata tutta quanta su YouTube, compresi gli episodi mai andati in onda.
È morto Udo Kier, uno dei volti più affascinanti e inquietanti del cinema europeo Attore di culto del cinema horror, Kier ha lavorato con tutti i grandi maestri europei, da Fassbinder a Von Trier, da Herzog ad Argento.
Negli Usa il Parmigiano Reggiano è così popolare che un’agenzia di Hollywood lo ha messo sotto contratto come fosse una celebrity La United Talent Agency si occuperà di trovare al Parmigiano Reggiano opportunità lavorative in film e serie tv.

Keep Calm & Rape: lo strano caso delle T-Shirt “prodotte da un generatore automatico”

05 Marzo 2013

Lo slogan Keep Calm and Carry On, si sa, è stato storpiato in mille modi, ad uso e consumo dei rivenditori di gadget o delle campagne politiche del momento. Nel 2012, per esempio, eBay contava ben 112 mila prodotti sulla variante di Keep Calm, mentre una rapida ricerca su Amazon produce circa 88 mila risultati.

Alcuni designer hanno prodotto idee brillanti, altri un po’ banalotte — ma fin qui tutto normale.

Meno “normale” invece l’idea di chi, sfruttando il tormentone Keep Calm, ha prodotto una serie di gadget e T-shirt che invita allo stupro e alla violenza sulle donne (vedere alla voce: rape culture)

Slogan come Keep Calm & Rape A Lot, oppure Keep Calm & Kinfe Her sono apparsi su magliette prodotte dalla compagnia Solid Bomb Gold, che a sua volta vende su Amazon.

Comprensibilmente, qualcuno si è offeso. Così Amazon ha prontamente rimosso Solid Bomb Gold.

Dal canto suo, la compagnia ha pubblicato sul suo sito una lettera di scuse. La loro tesi, giudicata da alcuni alquanto bizzarra, è che gli slogan pro-stupro sarebbero il frutto… di un errore del computer.L’idea, insomma, era quella di creare molte parodie di Keep Kalm, utilizzando un generatore automatico. E, dato l’altissimo numero di combinazioni tra parole, alla fine qualche “rape” ci è scappato.

Riportiamo alcuni passaggi del testo di scuse da parte di Michael Fowler, fondatore di Solid Gold Bomb: potete leggerlo tutto qui. (I grassetti sono nostri)

No words can express how I feel about what has occured and in no way do I condone or promote this serious issue. I will offer a more in depth explanation of cause to explain what and how this occured. Both myself and our company and it’s associated Solid Gold Bomb brand have never had any intention of the spread of violent slogans or even poor taste humour t-shirts. This was a computer error of my creation and I accept my responsibility in the matter.

In process, it was one year ago when this parody series was released in repsonse to the outcry on the “Keep Calm” trademark issue and the fact that it’s trademark was accepted in both the EU and USA. My response to this was to create a large scale release of parodies (something t-shirt companies often do) and relied on both computer based dictionaries and online educational resources ie. verb lists. I then generated word lists that were called using simple scripting methods to generate image based art of the modified slogans. These were subsequently scripted to position themselves on t-shirts and the associated product data was derived simply from the product name and the 16 word combinations like “On” and “Off” and “Him” or “Her” and so forth. Near all of these combinations either work or don’t work and are certainly non-offensive such as “Dream On” and “Dance Off” and so forth.

As the volume of combinations of words/slogans/styles/colours/sizes are well into the millions, a volume of computers were used to do this entirely in a cloud type environment. The ultimate filelist generated created the base data and the core of the problem was certainly the fact that certain words both individually and in combination were or became offensive. This was culled from 202k words to around 1100 and ultimately slightly more than 700 were used due to character length and the fact that I wanted to closely reflect the appearance of the original slogan graphically.

(via)
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.