Hype ↓
17:59 mercoledì 29 ottobre 2025
La regista della quinta stagione del progetto Crossroads di Giorgio Armani sarà Celine Song Cinque artiste in altrettanti video per parlare di cosa voglia dire trovarsi di fronte a un bivio (e poi scegliere). Nel primo episodio la protagonista è Tecla Insolia.
Una donna australiana è stata “dimenticata” su un’isola durante una crociera ed è morta La donna si sarebbe allontanata durante un'escursione e non avrebbe fatto in tempo a tornare alla nave prima che ripartisse.
Amazon licenzierà 14 mila dipendenti, soprattutto dirigenti che a quanto pare verranno sostituiti dall’AI Non è l'unica multinazionale che ha preso o sta prendendo decisioni simili: entro la fine dell'anno i licenziamenti saranno diverse migliaia.
In una settimana Il mostro è diventata la serie più vista su Netflix in tutto il mondo  In 44 Paesi è in cima alla classifica dei titoli più visti, in 85 figura nella Top Ten: nessun altro si è avvicinato a questi risultati.
Era nell’aria da tempo ma adesso è confermato: ci sarà una reunion dei CSI La prova è un post pubblicato su Instagram da Gianni Maroccolo in cui si vede la band al completo.
È morto James Senese, leggenda della musica napoletana Talentuoso sassofonista dei Napoli Centrale, fondatore del Neapolitan Power, suonò per anni con Pino Daniele.
È morto Mimmo Jodice, uno dei più importanti fotografi italiani Tra i lavori che restano nella storia della fotografia le Vedute di Napoli, la serie Anamnesi e le foto ai capolavori del Museo Archeologico
Al Museo della moda di Anversa si terrà la prima mostra di sempre dedicata agli Antwerp Six La mostra inaugurerà il 28 marzo e rimarrà in cartellone fino al 17 gennaio 2027.

Perché il gps in Cina riporta posizioni sbagliate

11 Marzo 2016

Nel racconto “Del rigore della scienza”, contenuto nel suo Storia universale dell’infamia, Jorge Luis Borges narra di un impero in cui l’arte della cartografia è giunta a «una tal perfezione» che si decide di creare una mappa in scala 1:1 dell’intero regno (nel suo Secondo diario minimo pubblicato da Bompiani nel 1992, anche Umberto Eco si cimentò con una straniante analisi pratica della fattibilità di un simile progetto). Nella storia borgesiana la cartina si rivela però inutile e dannosa, perché modifica la geografia stessa che dovrebbe rappresentare.

Per quanto non si tratti di una cosa nota a tutti, nella realtà odierna esiste qualcosa di accostabile al racconto di Borges: in Cina le rappresentazioni grafiche della geografia nazionale sono regolate da leggi molto severe, e comprendono una norma che obbliga le mappe digitali, quelle che consultiamo quotidianamente col gps dei nostri smartphone, a risultare sbagliate. Per generare mappe del territorio cinese è necessario ottenere uno speciale permesso governativo: le stesse mappe di Apple, quelle degli iPhone, sono soggette a uno scostamento calcolato compreso tra 100 e 600 metri dalla posizione reale degli oggetti.

jin

Non si tratta, per l’appunto, di un bug tecnico risolvibile, ma di una precisa richiesta delle istituzioni di Pechino, tanto spaventate dall’invasione di app con funzionalità geotag da aver proibito anche la documentazione di «forme, dimensioni, posizioni spaziali, caratteristiche ecc. di installazioni artificiali». Come riporta Travel + Leisure, il ministro della Terra e delle risorse si è recentemente lamentato del fatto che «il numero di stranieri che conducono rilevamenti in Cina è in aumento», e il governo non sta concedendo eccezioni alle sue regolamentazioni a nessuna startup o azienda interessata a offrire un servizio basato su un rilevamento affidabile della posizione.

Il blogger John Pasden ha scritto che usando il tuo smartphone in Cina con un amico o conoscente al tuo fianco, «è possibile che lo vedrai segnalato trovarsi in mezzo a un fiume o in qualche posto a 500 metri da dove siete».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.