Bulletin ↓
12:22 domenica 3 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Google+ ha davvero superato Twitter?

29 Gennaio 2013

Secondo l’ultimo report di Global Web Index, Google+ avrebbe superato Twitter per numero di utenti attivi, toccando quota 343 milioni e piazzandosi al secondo posto nella classifica dei social network più diffusi e utilizzati. La notizia ha cominciato a diffondersi durante il weekend e ha sollevato qualche dubbio sin da subito, come scrive il sito Marketing Land.

Global Web Index, società specializzata in marketing nel mondo digitale, sostiene di aver fatto «130mila intervista in 31 mercati internazionali, coprendo il 90% della popolazione attiva su Internet». Il punto è che non è ancora ben chiaro il significato di utente attivo di Google+ visto che – continua Marketing Land – «chiunque vada su Gmail una volta al mese (e abbia un account Google+ collegato all’indirizzo) è stato contato come utente attivo, anche se non ha fatto necessariamente uso» del social network.

Guardiamo i dati: stando al report, Twitter è cresciuta nel 2012 del 40% arrivando a 288 milioni di utenti mentre Google+ è cresciuto del 27% arrivando a 343 milioni (e superandolo). Ma c’è un ma: «Se Twitter fosse cresciuto davvero del 40% fino a 288 milioni di utenti attivi, avrebbe cominciato l’anno con circa 205 milioni. Se Google+ fosse cresciuto del 27 percento fino a 343 milioni di utenti, a inizio 2012 ne avrebbe avuti 270 milioni.» Quindi, il social network della Grande G sarebbe già stato più popolato del sito dei 140 caratteri. Un risultato ambiguo – e forse esagerato specie per quanto riguarda il confronto con Twitter – che però non deve nascondere il lento ma graduale recupero di Google+, raccontato da Global Web Index in un post a parte.

C’è però qualcosa che non torna nell’analisi del social network di Google ed è probabile che ogni futura indagine sullo stato di Plus sarà viziata da un’ambiguità di fondo, che si può risolvere solo rispondendo ad alcune domande, come: che cos’è un utente di Google+? Quali azioni specifiche deve fare per definirsi tale?

Fino a quando non verrà fatta chiarezza sull’argomento, sarà difficile capirne qualcosa e per molte persone Google+ rimarrà quel posto rappresentato dalle immagini seguenti.

(via DigiThoughts)

Articoli Suggeriti
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza

Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.

La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico

Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.

Leggi anche ↓
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza

Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.

La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico

Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.

Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata

Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.

Anche sulla tomba di Antonio Gramsci è stato lasciato un Labubu

Lasciato da un anonimo ammiratore al cimitero Acattolico di Roma, l’omaggio segue quello simile sulla tomba di Marx. 

Se pensate che l’Italian Brain Rot sia la cosa più assurda di internet, Skibidiboppy vi farà cambiare idea

Possibile che il nuovo tipo di video generati con l’AI con anziani impazziti, intervistatori stupidi e luoghi italiani stereotipati sia la cosa più interessante che sta succedendo su internet?

In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo

Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.