Hype ↓
16:59 mercoledì 5 novembre 2025
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Stati Uniti e Cina stanno litigando a causa di un panda

28 Aprile 2023

È difficile immaginarselo adesso, ma nel 2003 i rapporti diplomatici tra Stati Uniti e Cina potevano essere definiti quasi buoni. Probabile che una discreta parte del merito della distensione di quegli anni fosse di un’ambasciatrice inviata dalla Cina in America: la panda Ya Ya. Due anni prima dell’arrivo di Ya Ya in America, la Cina era entrata nell’Organizzazione mondiale del commercio grazie al fondamentale sostegno degli Stati Uniti. Per ringraziarli, la Cina aveva deciso di “prestare” per dieci anni il suo animale-simbolo allo zoo di Memphis, in segno di amicizia e fiducia. Vent’anni dopo, Ya Ya è tornata in Cina, non più ambasciatrice di pace ma portatrice di sventura: nei due decenni in cui i rapporti tra Stati Uniti e Repubblica popolare si sono deteriorati, la panda è finita al centro di una battaglia diplomatica. Da una parte ci sono i cinesi, che accusano gli americani di averla maltrattata e portano come prova di questa accusa recenti foto di Ya Ya evidentemente denutrita e con ciocche di pelliccia mancanti. Dall’altra gli americani, che negano tutto e respingono sdegnati le accuse.

Come racconta la Cnn, Ya Ya è atterrata all’aeroporto di Shanghai giovedì 27 aprile, alla fine di un volo lungo 16 ore su un volo FedEx riservato tutto a lei e ribattezzato “panda express”. Ad accoglierla c’erano suoi fan cinesi, sollevati dal vederla tornare a casa, finalmente, secondo loro, al sicuro dall’indifferenza e dai maltrattamenti americani. «Trattare un nostro tesoro nazionale in questa maniera è una palese provocazione nei confronti della Cina», si legge in uno dei tantissimi commenti scritti su Weibo in questi giorni. Moltissimi di questi commenti sono scritti da nazionalisti cinesi, oltraggiati dal trattamento che gli Stati Uniti avrebbero riservato a un’incarnazione della cosiddetta panda diplomacy, vale a dire la tradizione cinese di “regalare” un panda ai Paesi considerati amici. Tra l’altro, le foto delle sofferenze di Ya Ya arrivano poco dopo la notizia della morte improvvisa del suo compagno, il panda Le Le, anche lui ospite dello zoo di Memphis. Nonostante lo zoo abbia detto e ripetuto che l’orso è morto a causa di una malattia cardiaca, in Cina tante persone sono convinte sia morto perché trascurato e maltrattato.

Ovviamente, in questo già surreale scontro diplomatico è arrivata la Russia a rendere il tutto ancora più assurdo. Negli stessi giorni in cui su Weibo le immagini di Ya Ya denutrita e spelacchiata rimanevano tra i trending topic, cominciavano a girare moltissimo anche i video di due panda ospitati allo zoo di Mosca. Due panda, naturalmente, in splendida forma, rotondi e giocosi come ci si aspetta siano due panda. Le immagini sono state riprese da tutti i media di Stato cinesi, a dimostrazione di come in questo momento storico le amicizie della Repubblica popolare siano cambiate: se la panda diplomacy vale ancora, allora l’alleato adesso è la Russia e l’avversario sono gli Stati Uniti.

Articoli Suggeriti
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica

All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.

Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

Leggi anche ↓
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica

All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.

Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.