Hype ↓
19:18 lunedì 25 agosto 2025
La Nasa smetterà di studiare la crisi climatica perché secondo il suo capo non è una questione che la riguarda Sean Duffy ha detto che la Nasa deve dedicarsi solo all'esplorazione spaziale, non «a tutte queste scienze terrestri».
In autunno uscirà il memoir postumo di Virginia Giuffre, una delle principali accusatrici di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl, Giuffre lo avrebbe completato pochi giorni prima di suicidarsi, il 25 aprile scorso.
L’equivalente irlandese di Trenitalia ha introdotto una pesante multa per chi ascolta musica o guarda video senza cuffie sul treno Ireland’s Iarnród Éireann (Irish Rail) ha avvertito i suoi passeggeri: da adesso in poi, chi non tiene le cuffie e il volume basso, pagherà 100 euro di multa.
La Mostra del cinema di Venezia non è ancora iniziata e c’è già una prima polemica Ad accenderla è stata la lettera aperta di Venice4Palestine, firmata da decine di artisti italiani e stranieri, in cui si chiede alla Biennale di esprimersi a sostegno di Gaza e contro Israele.
Daniel Day-Lewis non recita più ma ha fatto un’eccezione per il film d’esordio di suo figlio  Sono passati otto anni dalla sua ultima volta, ha interrotto il pensionamento per fare il protagonista nell'opera prima del figlio Ronan.
Il rebranding dell’Eurovision per il 70esimo anniversario non sta andando per niente bene Il nuovo logo, soprattutto, non piace né ai fan né ai graphic designer, che già chiedono di tornare alla versione precedente.
L’organizzazione che monitora la sicurezza alimentare nel mondo ha confermato per la prima volta che a Gaza c’è una carestia Secondo l'Integrated Food Security Phase Classification, organizzazione alla quale si affida anche l'Onu, a Gaza la situazione è di Carestia/Catastrofe umanitaria.
Il nuovo trailer del Mostro conferma che la serie di Stefano Sollima è uno dei titoli imperdibili della Mostra del cinema di Venezia Dopo la prima a Venezia sarà disponibile su Netflix a partire dal 22 ottobre.

Per il trentennale di Maastricht si può vedere il corto che immagina la Ue come una distopia

07 Febbraio 2022

Il 7 febbraio 1992 veniva firmato il Trattato di Maastricht, dai dodici Paesi membri dell’allora Comunità europea, che oggi si chiama Unione europea. Sono passati 30 anni e quell’idea di Europa ha affrontato e affronterà enormi difficoltà, da Brexit alle sfide che arrivano da Est e dall’interno dei suoi stessi componenti.

Nel 2020 il regista italiano Giulio Squillacciotti ha diretto un cortometraggio (20 minuti) immaginando l’ultima riunione dell’Unione, ormai rimasta con tre soli membri: What Has Left Since We Left. L’ambientazione è proprio Maastricht, quella stessa sala in cui venne firmato il trattato. Che impressiona, ora, per la sua nuova vuotezza. Per 24 ore il film è disponibile gratis online, su Vimeo.

È una riunione che dovrebbe decretare la fine del sogno europeo, ma i tre Paesi rimasti, “diretti” dall’interprete britannica, a poco a poco la trasformano in una seduta terapeutica. Le loro personali relazioni amorose, i problemi famigliari, le incertezze e i meccanismi difensivi di cui lentamente si liberano, condividendoli con gli altri, si trasformano in allegorie politiche. «Una sorta di Iperuranio di pensieri inconcludenti», ha detto il regista, descrivendo il setting iniziale del film.

What Has Left Since We Left è anche un libro pubblicato da Onomatopee Eindhoven, composto da cinque saggi che espandono e completano il soggetto del film. Con contributi di Ayse Zarakol, Marwan Moujaes, Federico Lodoli, Marina Lalovic ed Erica Petrillo.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.