Hype ↓
05:59 giovedì 4 settembre 2025
Trieste è piena di turisti delle crociere che non possono attraccare a Venezia e quindi li scaricano a Trieste Le persone fanno un giro in città e poi prendono l'autobus. Per Venezia.
I Radiohead hanno annunciato un nuovo tour che farà tappa anche in Italia Arriveranno a Bologna, a novembre. I biglietti saranno disponibili solo registrandosi prima sul sito della band dal 5 al 7 settembre.
Alla grande parata militare di Xi Jinping in Cina hanno partecipato anche dei soldati-lupi-robot Hanno sostituito i loro predecessori, i cani-robot, che evidentemente non hanno soddisfatto i generali cinesi.
Shein ha usato un modello AI uguale a Luigi Mangione in una pubblicità ma ha dovuto rimuoverla subito È durata poco, molto poco, la prima volta di Luigi Mangione come testimonial di una multinazionale (a sua insaputa).
Sulla Global Sumud Flotilla c’è anche la scrittrice Naoise Dolan «Qualunque cosa accada sulla barca non potrà causarmi più disperazione di quanta ne provocherebbe il non fare nulla», ha detto.
Chloe Malle è la nuova direttrice di Vogue Us Figlia dell'attrice Candice Bergen e del regista francese Louis Malle, dal 2023 era direttrice del sito di Vogue, dove lavora da 14 anni.
Anche la più importante associazione di studiosi del genocidio del mondo dice che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio L'International Association of Genocide Scholars ha pubblicato una risoluzione in cui condanna apertamente Israele.
La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.

C’è un’intelligenza artificiale che simula una conversazione infinita tra Werner Herzog e Zlavoj Žižek

07 Novembre 2022

Con l’intelligenza artificiale si può fare di tutto: generare immagini partendo da un set di parole, ottenere dei testi che riassumono la stessa cosa di altri testi ma con parole diverse, creare finte interviste. Si può anche riuscire a diffondere leggende metropolitane via internet, come nel misterioso caso di Loab. Certe IA funzionano così bene che un essere umano può arrivare a credere di stare conversando con un’entità in grado di pensare, com’è successo qualche mese fa a Blake Lemoine, l’ingegnere di Google convinto di aver parlato con un’intelligenza artificiale divenuta senziente. Ma con l’IA si può anche cazzeggiare in modo geniale, come ha fatto l’inventore del sito sul quale va in onda una conversazione potenzialmente infinita tra Werner Herzog e Zlavoj Žižek. Alla prima domanda che sorge spontanea – perché? – ha risposto lui stesso sul sito. Per tre ragioni, scrive: «1 perché potevo farlo; 2 come campagna di sensibilizzazione sui poteri del machine learning applicati senza scrupoli; 3 come una lettera d’amore a Werner Herzog e Slavoj Žižek, alle loro idee brillanti e al loro linguaggio idiosincratico. Nessuno dei due ha dato esplicito consenso per questo progetto». Per realizzare quella che ha chiamato The Infinite Conversation, Giacomo Miceli (@liviopacifico su Twitter) ha utilizzato strumenti open source disponibili a chiunque (ma, come sottolinea Ars Technica, non ha specificato quali).

Accedendo al sito su cui va in onda questo affascinante dialogo, veniamo accolti da un pop-up di benvenuto: «Benvenuti in La conversazione infinita: una discussione senza fine generata dall’IA tra Werner Herzog e Slavoj Žižek. Tutto ciò che senti è completamente generato da una macchina. Le opinioni e le convinzioni espresse non rappresentano nessuno. Sono le allucinazioni di una lastra di silicio». Anche se è un po’ difficile star dietro ai loro ragionamenti (il che è abbastanza plausibile, considerato il normale livello dei ragionamenti dei due personaggi), gli scambi tra il regista tedesco di 80 anni e il filosofo sloveno di 73 anni sono molto piacevoli, un delirio filosofico senza alcun senso. Suggeriamo di provare ad ascoltarli prima di dormire, utilizzando The Infinite Conversation come una di quelle app per rilassarsi.

Leggi anche ↓
I Radiohead hanno annunciato un nuovo tour che farà tappa anche in Italia

Arriveranno a Bologna, a novembre. I biglietti saranno disponibili solo registrandosi prima sul sito della band dal 5 al 7 settembre.

Il Festival di film di Villa Medici, il cinema è arte solo se è radicale

È uno dei giovani festival più interessanti degli ultimi anni, perché mescola arti visive e cinema e ha un programma tanto selezionato quanto “estremo”. Ne abbiamo parlato con Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia di Francia in Italia, che del festival è l’organizzatore.

La standing ovation più lunga di Venezia l’ha presa The Rock

Per il suo ruolo in The Smashing Machine, il biopic sul lottatore Mark Kerr diretto da Benny Safdie.

Si stava meglio quando c’era Vice

Un documentario appena arrivato su Mubi racconta l'ascesa e soprattutto la caduta di Vice, attraverso una serie di interviste con i protagonisti di quell'esperienza, tutti ancora in lutto.

Stasera La chimera di Alice Rohrwacher arriva per la prima volta in tv, su Rai 3

Un film d'autore, da vedere a casa, per festeggiare l'apertura della Mostra del Cinema di Venezia.

Andrea Laszlo De Simone ha rivelato la data d’uscita e la copertina del suo nuovo album, Una lunghissima ombra

Lo ha fatto con un post su Instagram in cui ha pubblicato anche la tracklist completa del disco.