Hype ↓
00:06 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Come il voto via posta potrebbe cambiare le elezioni americane

04 Novembre 2020

Mentre Trump ha già annunciato di aver vinto, milioni di voti in America devono essere ancora contati. Oltre agli stati in bilico, in queste ore sono i voti via posta a rappresentare uno snodo cruciale per sapere chi governerà il Paese nei prossimi 4 anni. Come scrive il New Yorker, quello che vediamo dispiegarsi oggi non è uno scenario impensabile, ma è certamente lo scenario peggiore che poteva realizzarsi: una impasse che porterà molto probabilmente Trump ad appellarsi alla Corte Suprema per cercare di bloccare il conteggio dei voti in molti Stati, non prima di aver dichiarato brogli elettorali (cosa che ha già fatto), e che una volta risolta lascerà il presidente in carica con una difficile situazione alla Camera e al Senato, complicando di molto l’attuazione della sua agenda politica.

Come spiega il New York Times, la richiesta dei Democratici di conteggiare in tutti gli Stati i voti via posta senza aspettare il giorno delle elezioni – cosa che avrebbe di molto facilitato le operazioni di scrutinio e avrebbe permesso di avere un risultato più chiaro in tempi più brevi – è stata molto spesso bocciata dall’amministrazione Trump, che non a caso oggi contesta la validità di quei voti. La situazione, comunque, non è univoca: in alcuni Stati, come la Carolina del Nord, le schede si elaborano da settimane, in altri si è già fatto il primo processo di “screening” in attesa del conteggio dopo la chiusura delle urne, mentre in altri ancora, come la fondamentale Pennsylvania, la campagna di Trump e gli alleati repubblicani hanno impedito alle contee di elaborare i voti prima dell’Election Day. Prima della pandemia, gli Stati che più si erano largamente affidati al voto via posta erano cinque – Colorado, Washington, Oregon, Hawaii e Utah – ma secondo gli analisti interpellati dal Nyt il suo utilizzo andrà ad aumentare nel futuro. I voti inviati via posta per le elezioni presidenziali di quest’anno supereranno infatti di gran lunga i quasi 64 milioni registrati dai funzionari elettorali fino allo scorso lunedì. Alcune schede sono già arrivate negli uffici elettorali in tutto il Paese ma non sono ancora state inserite nel sistema, altre sono state spedite ma non ancora consegnate. Con l’aumento dell’utilizzo di questo sistema, aumenta anche la preoccupazione che questi voti abbiano un tasso di rigetto più alto rispetto ai voti di persona, così come quella per le schede che non sono state mai consegnate o che si sono perse nel processo.

Il voto via posta (qui c’è la storia di questa pratica redatta da Time) tende a essere utilizzato da tutti quei lavoratori – perlopiù di area democratica – che spesso non hanno tempo per recarsi al loro seggio elettorale e ha avuto un incremento in queste ultime elezioni anche per via della pandemia in corso, con molti elettori che non se la sono sentita di raggiungere fisicamente le stazioni di voto. Le rivendicazioni di brogli di Trump, comunque, non hanno fondamento, come spiega Vox: martedì mattina presto, il presidente ha tentato di rivendicare prematuramente la vittoria nelle elezioni con un tweet – che è stato poi segnalato da Twitter per aver diffuso informazioni fuorvianti – in cui scriveva: «Siamo in grande vantaggio, ma stanno cercando di rubarci queste elezioni. Non permetteremo loro di farlo. Non è possibile votare dopo la chiusura dei seggi!». Ma nessuno può votare dopo la chiusura delle urne, al contrario sono considerati validi i voti inviati (certificati quindi dal timbro postale) entro il giorno delle elezioni. Come ha scritto Daniel Dale della Cnn sempre su Twitter, «Stati come la Pennsylvania stanno semplicemente seguendo le regole per il conteggio delle schede elettorali postali con timbro postale del giorno delle elezioni». Probabilmente in serata avremo un quadro più chiaro della situazione, visto che la maggior parte dei voti potrebbero essere scrutinati. E lì inizierà la vera battaglia.

Articoli Suggeriti
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division

Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che la T-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un riferimento ai campi di concentramento.

La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro

La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Leggi anche ↓
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division

Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che la T-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un riferimento ai campi di concentramento.

La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro

La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

A Zohran Mamdani è bastato dire qualcosa davvero di sinistra

Il probabilissimo prossimo sindaco di New York ha costruito il suo successo sulla cara, vecchia lotta di classe, ma introducendo due novità: si è sempre mostrato allegro e mai apocalittico.

Le dimensioni del massacro in Sudan sono visibili nelle immagini satellitari

Il Paese è devastato dal 2023 da una sanguinosa guerra civile su base etnica scatenata dalle Forze di Supporto Rapido (RSF).

Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap

Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.

Trump ci tiene così tanto a costruire un’enorme sala da ballo alla Casa Bianca che per farlo ha abbattuto tutta l’ala est, speso 300 milioni e forse violato anche la legge

Una sala da ballo che sarà grande 8.361 e, secondo Trump, assolverà a un funzione assolutamente essenziale per la Casa Bianca.