Hype ↓
02:17 martedì 18 novembre 2025
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.
C’è una app che permette di parlare con avatar AI dei propri amici e parenti morti, e ovviamente non piace a nessuno Se vi ricorda un episodio di Black Mirror è perché c'è un episodio di Black Mirror in cui si racconta una storia quasi identica. Non andava a finire bene.
In Cina Wong Kar-wai è al centro di uno scandalo perché il suo assistente personale lo ha accusato di trattarlo male Gu Er (pseudonimo di Cheng Junnian) ha detto che Kar-wai lo pagava poco, lo faceva lavorare tantissimo e lo insultava anche, in maniera del tutto gratuita.
In Giappone un’azienda si è inventata i macho caregiver, dei culturisti che fanno da badanti agli anziani Un'iniziativa che dovrebbe attrarre giovani lavoratori verso una professione in forte crisi: in Giappone ci sono infatti troppi anziani e troppi pochi caregiver.
Rosalía ha condiviso su Instagram un meme buongiornissimo in cui ci sono lei e Valeria Marini  Cielo azzurro, nuvole, candele, tazza di caffè, Rosalia suora e Valeria Marini estasiata: «Non sono una santa, però sono blessed», si legge nel meme.
Hideo Kojima si è “giustificato” per la sua foto al Lucca Comics con Zerocalcare dicendo che l’ha fatta senza sapere chi fosse Zerocalcare Non c’era alcuna «intenzione di esprimere sostegno a nessuna opinione o posizione» da parte di Kojima, si legge nel comunicato stampa della Kojima Productions.

Una biblioteca di semi per salvare la cultura palestinese

Con la Biblioteca dei Semi dell’Eredità Palestinese l'artista Vivien Sansour vuole conservare varietà autoctone vegetali, raccontandone le storie.

03 Settembre 2024

Sulla strada che porta a Tel Aviv, non lontano da Gerusalemme, si trova un grande parco con comodi tavoli da picnic e sentieri ben segnati, dove le famiglie israeliane amano passare il fine settimana. Fino al 1967, in questi stessi luoghi, sorgevano tre villaggi palestinesi – Imwas, Yalu e Beit Nuba – di cui oggi non rimane alcuna traccia, sfollati e rasi al suolo per far posto ad una distesa verde di pini e cipressi. A 60 anni di distanza, la storia di questi luoghi sopravvive quasi esclusivamente nella memoria di chi, allora poco più che bambino, fu costretto a lasciarli. Ma anche grazie agli occhi attenti di coloro che riconoscerebbero le proprie radici ovunque e che, tra i pini non nativi piantati dopo il 1967, scorge decine di specie autoctone che rivendicano con determinazione quella terra un tempo loro: carrubi, mandorli, melograni, sommacco…

Dopo aver visitato il parco nel 2019, l’artista e attivista palestinese Vivien Sansour scrisse: «Questi alberi sono prove di un crimine non perfetto: anche se le persone sono state sradicate, i semi dei loro alberi sono sopravvissuti e ci forniscono una traccia per scoprire la storia della comunità agricola che un tempo abitava questi luoghi».

Nata a Betlemme e cresciuta tra la Cisgiordania e gli Stati Uniti, Vivien Sansour ha occhi allenati e attenti. Da anni lavora con decine di agricoltori in tutto il mondo per raccogliere e proteggere varietà locali di sementi e, con esse, le tradizioni agricole di chi le coltiva. Questo lavoro di ricerca – a tratti antropologico, a tratti botanico – si traduce in performance artistiche che raccontano la ricchezza genetica e culturale dei sistemi agricoli. Utilizzando terriccio, semi, piante, ma anche immagini, suoni e narrazioni dirette, Sansour racconta il concetto di eredità culturale attraverso il cibo, l’agricoltura e la biodiversità in una dimensione insieme locale e globale. Attraverso le sue opere, la tutela della biodiversità diventa per Sansour un atto culturale e politico, una forma di resistenza: proteggere i semi delle colture che ci nutrono significa conoscere le proprie radici – e quindi poterle rivendicare.

Nel 2016, Sansour dà vita alla Biblioteca dei Semi dell’Eredità Palestinese, un progetto ambizioso che ha come obiettivo quello di conservare il patrimonio e la cultura palestinese salvaguardando varietà autoctone di semi e raccontandone le storie. A differenza delle banche dei semi, che hanno lo scopo di conservare un’adeguata quantità di sementi nell’eventualità di una catastrofe biologica, l’obiettivo della biblioteca dei semi è proprio quello di facilitarne lo scambio. La tutela delle diverse specie di sementi avviene non per conservazione, ma per propagazione, attraverso scambi continui. La Biblioteca si ispira infatti alla tradizione dello scambio di semi, una pratica antica quanto l’agricoltura e oggi quasi scomparsa, ma che per millenni ha permesso alle comunità agricole in tutto il mondo di essere autosufficienti da un punto di vista alimentare.

A partire dagli anni ‘70, con la commercializzazione dei semi e la loro privatizzazione mediante brevetti, le varietà locali sono state lentamente soppiantate da varietà selezionate – più performanti ma spesso meno resistenti alle malattie e più povere a livello nutrizionale. Il risultato è che le sementi autoctone, in molte aree del mondo, stanno gradualmente scomparendo dai nostri piatti e dalla nostra memoria collettiva, con conseguenze molto serie per la salute e la biodiversità.

In Palestina le dinamiche non sono troppo diverse, spiega Sansour. Nell’arco degli ultimi 10 anni molte aree agricole sono state convertite in monocolture che dipendono in gran parte dalle aziende agricole israeliane per le sementi e i fertilizzanti. L’idea di una Biblioteca dei Semi dell’Eredità Palestinese nasce proprio dal bisogno di raccogliere e proteggere le varietà più autoctone di semi e di raccontare la storia palestinese attraverso le sue tradizioni agricole e culinarie. Oltre al lavoro di ricerca portato avanti da Sansour, negli anni, molte varietà sono arrivate tra gli scaffali della Biblioteca dei Semi grazie alle storie degli agricoltori palestinesi più anziani che, ricordando un piatto o una pianta della loro giovinezza, si sono messi alla ricerca di quei semi quasi dimenticati.

La riscoperta di varietà diverse di semi gioca un ruolo importante anche nella crisi climatica, per creare sistemi agricoli più resilienti e che si adattano meglio ai cambiamenti a cui stiamo andando incontro. Tra i semi raccolti, ad esempio, Sansour racconta di varietà che crescono rigogliose in climi caldi e senza irrigazione e che gli agricoltori palestinesi hanno coltivato per migliaia di anni, proprio grazie a queste caratteristiche. In un mondo sempre più caldo e con poca disponibilità d’acqua, la conoscenza di semi e colture che sono in grado di adattarsi fare la differenza.

La Biblioteca dei Semi ha radici che affondano profonde nella città palestinese di Battir, sito Patrimonio Unesco per la coltivazione dell’ulivo e della vite su terrazzamenti in pietra. Lì, tra scaffali colmi di semi e libri di botanica e agraria, si trova l’unica sede fisica della Biblioteca. Per il resto, quello di Sansour è un progetto che ha assunto vita propria e che negli anni è evoluto in modo quasi indipendente. Ne è un esempio il fatto che la Biblioteca non tenga traccia di dove finiscono le sementi, una scelta che Sansour vede come una forma di libertà, in contrasto con le restrizioni di movimento a cui i palestinesi sono soggetti in patria: «Simboleggia davvero la libertà che speriamo di raggiungere noi stessi. Se noi non possiamo volare, lo faranno i nostri semi».

Ma è anche una scelta che racconta l’esperienza di un popolo costretto a vivere lontano dalla propria terra. Nel corso del XX secolo, circa metà della popolazione palestinese ha lasciato il Paese e, ad oggi, 7 milioni di palestinesi risiedono al di fuori dei propri confini. Per loro, ma anche per chi è riuscito finora a rimanere, mantenere radici salde non è solo importante ma necessario.

L’attuale assedio di Gaza, l’utilizzo del cibo come arma di guerra contro la popolazione palestinese e la sistematica distruzione delle colture in Cisgiordania hanno reso ancora più urgente il lavoro di Sansour. Raccontare la storia dei semi palestinesi, favorendone lo scambio e l’utilizzo, significa mantenere una connessione forte con quella terra, ciò che è stata in passato e ciò che sarà in futuro. Ma per Sansour è anche un modo, quasi letteralmente, di coltivare speranza:  «Non solo siamo esistiti, ma esistiamo oggi e esisteremo in futuro. Potremmo avere un aspetto diverso, ma siamo qui. Questa è per me la visione dietro della Biblioteca dei Semi».

Articoli Suggeriti
Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

Leggi anche ↓
Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore. 

Nel primo teaser di Toy Story 5 scopriamo che anche nel mondo dei giocattoli il nemico è la tecnologia

Il villain di questo quinti capitolo della saga sarà un tablet a forma di rana chiamato Lilypad, doppiato dall'attrice Greta Lee.