Hype ↓
09:50 giovedì 1 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Nel 2016 bisogna andare a Bordeaux

Al secondo posto dei 52 luoghi da visitare nella classifica del New York Times, a giugno aprirà La Cité du Vin: un po' di buoni motivi per visitare la città francese.

05 Aprile 2016

Al secondo posto dei 52 posti da visitare nel 2016 nella classifica stilata dal New York Times,  soprattutto per un motivo, ma non solo: a giugno aprirà La Cité du Vin, un museo disegnato da XTU arhcitects sulla sponda della Garonna dedicato al prodotto per eccellenza di Francia e della regione. Bordeaux è una delle più interessanti città da visitare ora. Vive un momento vibrante, e tutto è iniziato nel 2007 quando una parte del suo centro storico è stata inserita nel patrimonio Unesco, facendone il più esteso patrimonio urbano da preservare.

Il 2013 è stato invece l’anno degli interventi intorno al fiume che attraversa la città: la costruzione del ponte più grande d’Europa, una serie di riqualificazione dei vecchi magazzini portuali adibiti ad abitazioni e a servizi pubblici, l’inaugurazione di una linea di traghetti per il trasporto urbano. Ecco un po’ di consigli che abbiamo pubblicato sull’ultimo numero di Studio per visitare la seconda città francese più amata dai turisti.

A colazione
Plume Bakery and Coffee

In vacanza non è sempre facile riuscire a trovare un posto per una colazione o un brunch degno di questo nome. Plume Bakery and Coffee, in questo senso, potrebbe essere la soluzione ideale: attenzione alla bontà degli ingredienti e alla qualità del cibo preparato rigorosamente a mano, il tutto inserito in un contesto piacevole e rilassante.

plume-bakery-and-coffee-cafe-bordeaux-centre-interior

Visitare
CAPC – Musée d’art contemporain de Bordeaux

Da un deposito di cibo risalente all’era coloniale, nel 1974 nasce il museo d’arte contemporanea di Bordeaux, per opera di Jean-Louis Froment, direttore artistico e critico d’arte. Verso la metà degli anni ’80 inizia a farsi strada in campo internazionale diventando, subito dopo il Centre Georges Pompidou, uno dei pochi musei in Francia a “parlare” di arte contemporanea e presentare artisti di punta delle varie avanguardie. Oltre a una permanente molto ricca (tantissimi nomi, vecchi e nuovi, Joseph Kosuth, Christian Boltanski, Nan Goldin, Philippe Parreno), il programma delle temporanee è sempre vivo e curioso: inaugura a marzo, tra le altre, una retrospettiva dell’artista americana Judy Chicago.

unnamed

Trasporti
BatCub 500

Da una sponda all’altra: inaugurato nel maggio del 2013, il Batcub è il servizio di battelli fluviali di Bordeaux che favorisce gli spostamenti da una parte all’altra del fiume, in un sistema integrato con i tradizionali trasporti pubblici. Pensato per qualsiasi tipo di esigenza: lavoro, studio o semplice giro di piacere, ogni battello è in grado di ospitare 45 passeggeri e 6 posti bici rappresentando una efficace aggiunta al sistema di trasporti classico. I traghetti effettuano servizio da Stalingrad a Quinconces e da Quinconces a Lormont Bas con fermata intermedia a Les Hangars. Le navette fluviali hanno la forma di un catamarano e possono essere utilizzate con lo stesso biglietto o abbonamento che si usa per gli altri trasporti pubblici. Ci vogliono circa 40 minuti per compiere l’intero percorso da un capolinea all’altro ed è stato calcolato che il 60% dei viaggiatori li usa per andare al lavoro. Per il turista usare il traghetto è un modo molto economico per conoscere la città e dare uno sguardo ad alcuni dei suoi bellissimi ponti.

unnamed-1

A cena
Le Petit Commerce

Un bistrot intimo che serve pesce freschissimo, cucinato principalmente su una plancha, accompagnato da una speciale portata di purè fatto in casa e verdure sempre diverse. Questo piccolo locale riprende la cultura gastronomica di una città allo stesso tempo fluviale e marina, influenzata anche dalla cultura basca.

unnamed-3

Dormire
Seeko’o Hotel

Situato sulla sponda della Garonna, il Seeko Hotel mira a essere un nuovo punto di riferimento della città e di un quartiere in fase di profonda riqualificazione. La sua appariscente facciata rappresenta una rottura stilistica rispetto all’agglomerato di abitazioni risalenti al XVIII secolo. Fuori: bianchissimi pannelli in corian, messi insieme per costruire una superficie liscia, candida e geometrica; dentro grandi stanze dal design semplice ma elegante affacciate sul fiume principale della città.

dc4bd0b604c4e68e967496169b62367b

In copertina e in testata: la Cite des civilisations du vin che inaugurerà a giugno 2016 (Nicolas Tucat/Afp/Getty Images)
Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.