Hype ↓
22:16 martedì 21 ottobre 2025
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.
A Teheran hanno inaugurato una stazione della metropolitana dedicata alla Vergine Maria La stazione si chiama Maryam Moghaddas, che in persiano significa proprio Vergine Maria, e si trova vicino alla più grande chiesa della città.
Cercando di uccidere una blatta, una donna in Corea del Sud ha scatenato un incendio in cui è andato distrutto un appartamento ed è morta anche una persona La donna ha usato un lanciafiamme fatto in casa, fatto da un accendino e un deodorante spray. La sorte della blatta al momento non è nota.
Si è scoperto che l’AI viene usata anche per produrre poverty porn, cioè immagini piene di stereotipi sulla povertà utilizzate poi nella campagne di sensibilizzazione Si trovano in vendita sulle piattaforme di foto stock, costano poco, non danno problemi di licenza né di consenso: è per questo che sono sempre più diffuse.
I trafficanti di Captagon, l’anfetamina siriana, si stanno rivelando un grave problema per il nuovo governo siriano In questi giorni le autorità hanno sequestrato 12 milioni di pasticche, la più grande operazione di questo tipo dalla caduta del regime di Assad.
In carcere Sarkozy verrà messo in isolamento per evitare che gli altri detenuti si facciano i selfie con lui L'amministrazione della prigione di La Santé di Parigi ha preso questa decisione per proteggere il Presidente dal suo "fandom" carcerario.
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.

Il video che ha convinto i complottisti che i morti ucraini sono finti

04 Marzo 2022

Nelle ultime ore sta girando moltissimo sui social media un video che secondo alcuni rappresenterebbe la prova che anche gli ucraini si dilettano con le fake news a scopo propagandistico. Nel video si vedono due attori, un uomo e una donna, e una truccatrice impegnata ad applicare sui loro volti del sangue finto. Secondo i cospirazionisti, questa sarebbe la dimostrazione che il governo ucraino sta impiegando dei “crisis actors” per ingannare tutto il resto del mondo e convincerlo che la situazione sia assai più grave di quanto effettivamente non sia.

I crisis actors di solito sono coloro che interpretano la parte della vittima nei corsi e negli addestramenti di primo soccorso. Negli anni, però, il termine è entrato a far parte anche del dizionario dei complottisti dell’internet: nella loro lingua, i crisis actors sono strumenti impegnati dai governi a fini di propaganda. In questi anni di pandemia sono stati citati spesso da quelli che si dicevano convinti che in realtà nessuno stesse morendo a causa del Covid-19, nessuno stesse finendo ricoverato in terapia intensiva con le vie respiratorie consumate dalla polmonite bilaterale. Adesso, i conspiracy theorist si dicono convinti che Zelensky stia usando lo stesso trucco per far sembrare Putin il sanguinario che in realtà non è. Convinzioni che Reuters ha impiegato pochissimo a svelare per quello che sono davvero: bufale, balle. Il video in questione, infatti, non ha assolutamente nulla a che vedere con quanto sta succedendo in questi giorni in Ucraina. Le immagini che stanno circolando in queste ore sui social, infatti, risalgono addirittura al 2020: il video è un dietro le quinte di una serie tv ucraina intitolata Contamin, e la prima volta lo si è visto su TikTok addirittura lo scorso 28 dicembre.

https://twitter.com/5thSu/status/1498454863319121920?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1498454863319121920%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.reuters.com%2Farticle%2Ffactcheck-tvfootage-notcrisisactors-idUSL2N2V61K1

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.