Hype ↓
14:25 lunedì 20 ottobre 2025
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.

Al Rijksmuseum c’è la più completa mostra su Vermeer mai realizzata

13 Febbraio 2023

Parlando della sua mostra, il direttore generale del Rijksmuseum di Amsterdam, Taco Dibbits, ha descritto Vermeer come «l’artista più misterioso e amato di tutti i tempi», senza preoccuparsi di esagerare. Un’iperbole perdonabilissima, sicuramente motivata dall’entusiasmo per l’apertura di una mostra senza precedenti, la più completa mai realizzata, sul lavoro del pittore olandese. E forse anche la più bella: guardando le immagini pubblicate dal New York Times viene voglia di prenotare un volo per un fine settimana ad Amsterdam (c’è tempo fino al 4 giugno). Peccato che i biglietti siano già sold out: il sito dice che al momento non sono più disponibili. In effetti, già diversi giorni prima dell’apertura della mostra, il 10 febbraio, ne erano stati venduti 200 mila.

E pensare che quando “La ragazza con l’orecchino di perla” andò all’asta nel 1881, venne battuta per una cifra irrisoria (2 fiorini più 30 centesimi di commissione) dal collezionista Arnoldus des Tombe su suggerimento dello storico dell’arte Victor de Stuers. Ora, come scrive Jason Farago nel bellissimo articolo “The Absolute Vermeer, in a Show More Precious Than Pearls”, «Vermeer ferma il traffico; devia gli aerei. E ti chiedi: quella luminosità, quella calma interiore, come potrebbe non fermare il cuore di tutti come ferma il mio?»

Durante la sua non lunghissima vita (morì a 43 anni) Vermeer ha realizzato una trentina di opere. Gli studiosi hanno pareri discordanti sul numero esatto: il Rijksmuseum dice 37, la National Gallery di Washington 34. Qualunque sia la verità, non è mai successo che un museo riuscisse a riunire ben 28 dipinti in un’unica mostra. Anche il numero delle opere in mostra ha suscitato discussioni: qualcuno dice che sono 28, qualcuno 27. Alcuni esperti infatti considerando l’opera “Ragazza con il flauto” come un falso Vermeer realizzato da uno dei suoi epigoni anonimi. A quanto pare, invece, una serie di studi realizzati proprio in occasione di questa mostra ha rivelato che il piccolissimo dipinto è stato realizzato dall’artista. Il responsabile della pittura e della scultura del Rijksmuseum, Pieter Roelofs, si è divertito dicendo a un giornale olandese che quando “Ragazza con il flauto” ha attraversato l’Atlantico è semplicemente diventato di nuovo un Vermeer.

La riattribuzione dell’opera fa parte di un esaustivo progetto di ricerca che coinvolge non solo il Rijksmuseum e la National Gallery, ma anche il Metropolitan Museum of Art di New York. I metodi coinvolti sono straordinari: una sorta di archeologia non invasiva, con tecniche sperimentate per la prima volta dalla Nasa per mappare i minerali su Marte e sulla Luna. Gli scienziati e i conservatori del museo hanno scavato sotto le superfici delle opere per esaminare i vari strati di pittura e, in alcuni casi, ancora più in profondità arrivando a scoprire gli schizzi iniziali. 

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.