Hype ↓
02:13 martedì 21 ottobre 2025
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.
È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus “per colpa” della burocrazia italiana Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".

Valeria Golino sarà nella serie Netflix di La vita bugiarda degli adulti

17 Settembre 2021

Che avrebbero adattato l’ultimo romanzo di Elena Ferrante in una serie Netflix si sapeva ormai da un anno: era stato annunciato nel maggio 2020 con un teaser in cui si sentiva la voce di Emma Marrone mentre leggeva alcuni passi del libro. “Prossimamente”, avevano scritto, poi per colpa della pandemia non se ne è parlato per qualche tempo. A giugno Valeria Miranda, che si occupa del casting, aveva messo un annuncio su Facebook in cui aveva scritto di essere alla disperata ricerca di una giovane protagonista: «Cerchiamo una ragazza campana che sembri di età tra i 14 e i 18 anni» per la nuova serie La vita bugiarda degli adulti. Ieri arriva l’annuncio da Variety, dove hanno scritto che Valeria Golino prenderà parte alla serie, che sarà divisa in sei episodi.

L’attrice sarà diretta da Edoardo De Angelis, regista di Indivisibile e Natale in casa Cupiello, che insieme a Francesco Piccolo e Laura Paolucci scriverà anche la sceneggiatura. Su Variety scrivono che a ottobre a Napoli inizieranno le riprese. Pubblicato nel 2019, il romanzo è il ritratto di Giovanna, dall’infanzia all’adolescenza, nella Napoli degli anni Novanta, e si avvia in un piccolo appartamento borghese nel momento in cui, per sbaglio, origlia alla porta una conversazione dei genitori, che commentano il suo andamento scolastico e la paragonano a sua zia Vittoria, misteriosa sorella del padre che lei non ha mai conosciuto. Da quel commento nasce in lei un desiderio di conoscere questa zia e, forse, di capire più sé stessa, se tanto ci assomiglia. Una volta superato il Vomero, dove andrà a incontrare la zia che in famiglia definiscono “malvagia”, la vita di Giovanna cambierà drasticamente. Golino interpreterà proprio la zia Vittoria, mentre il nome dell’attrice di Giovanna non è ancora stato rivelato.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.