Hype ↓
13:44 mercoledì 5 novembre 2025
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Molti uomini restano disoccupati perché non vogliono fare lavori “da donna”

04 Luglio 2017

Negli Stati Uniti ci sono venti milioni di uomini disoccupati: alcuni di questi potrebbero trovare un impiego, per esempio come infermieri e badanti, professioni per cui la domanda supera l’offerta, ma non lo fanno perché sono considerate occupazioni femminili. Non solo queste professioni”da donna” generano vergogna negli uomini, ma sono addirittura le loro compagne a convincerli a non intraprenderle. Questa è la tesi di un articolo del New York Times, intitolato “Men don’t want to be Nurses. Their wives agree“, dove si citano gli studi di un sociologo dell’Università del Massachusetts, Ofer Sharone, le cui ricerche si concentrano sulla disoccupazione tra gli uomini della working class.

Secondo il Bureau of Labor Statistics, in America mancano 1,2 milioni di infermieri e il dato è destinato ad aumentare, a causa dell’invecchiamento della popolazione. Inoltre, come fa notare il Nyt, si tratta di un lavoro che paga «relativamente bene» rispetto ad altri impieghi paragonabili (il quotidiano non lo specifica, ma c’è da notare che negli Usa, oltre agli infermieri laureati o “registered nurse”, operano anche infermieri “minori” che, con qualifiche diverse, possono avere seguito corsi di un anno o di qualche mese). Però attualmente soltanto il dieci per cento degli infermieri sono uomini e resta da chiedersi perché. Sharone sostiene che esiste anche un fattore culturale. Una delle questioni, spiega, sta nel timore di essere giudicati, e di conseguenza in una sorta di analisi costi-benefici tra il restare disoccupati e fare una professione considerata poco virile: «Cosa vuol dire per un uomo accettare un lavoro che è tipicamente associato con le donne? Che genere di prezzo pagherebbe con gli amici, con la sua vita e sua moglie, rispetto al restare disoccupato?».

infermieri uomini

La situazione è complicata dal fatto che, secondo il sociologo, l’impiego ha per gli uomini un valore identitario: «Il lavoro è al centro di quello che significa essere un uomo, mentre non è al centro della femminilità», dice. Anche per questo sono state lanciate campagne che vogliono convincere i maschi a studiare da infermieri, che puntano proprio sul fattore virilità. Una di queste recita: “Sei abbastanza uomo… per fare l’infermiere?” Inoltre esiste un’associazione dedicata proprio a una maggiore rappresentazione del genere maschile in questa professione, American Assembly for Men in Nursing. Il presidente, Brent MacWilliams, era un pescatore, poi ha cambiato lavoro: il suo obiettivo, ha raccontato al New York Times, è avere un 20 per cento di infermieri maschi entro il 2020. Per raggiungerlo, ha spiegato, ripone molta fiducia nei Millennials che hanno una concezione meno rigida della mascolinità.

Nelle immagini: in testata più di mille infermiere del Tianjin Medical College nel dicembre 2015 a Tianjin, Cina (Getty Images); in evidenza studentesse infermiere a Tokyo durante una cerimonia, dove l’imperatrice Michiko ha premiato le più meritevoli. Agosto 2015 (Yoshikazu Tsuno/AFP/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.