Bulletin ↓
07:03 lunedì 28 luglio 2025
Nel numero di Vogue America di agosto c’è anche una modella creata con l’intelligenza artificiale È la prima volta che succede. O, almeno, è la prima volta che i lettori se ne accorgono.
La Casa Bianca è arrabbiatissima con South Park per una scena in cui Trump vuole fare sesso con Satana E anche per il fatto che il Diavolo sottolinea la scarsa virilità del Presidente e lo prende in giro per la sua tendenza a fare causa a tutti.
Un documentario Netflix ha portato alla riapertura dell’indagine sulla morte dell’ex moglie di Bertrand Cantat Inizialmente ritenuto un suicidio, ora si indaga sulla possibilità che l'ex Noir Desir, già condannato per la morte dell'attrice Marie Trintignant, abbia indotto la donna a uccidersi.
Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina Una decisione storica: la Francia diventa così il primo Paese del G7 a sostenere la legittimità dello Stato palestinese.
Jeremy Corbyn ha fondato un nuovo partito ma c’è già un problema: non si capisce come si chiama In molti si sono convinti che si chiami Your Party, ma quello in realtà è solo il nome del sito per iscriversi al partito.
Berghaus ha rifatto la Meru Jacket, la giacca resa famosissima da Liam Gallagher Dopo quasi 30 anni da quel concerto a Oslo, torna il "modello Oasis", negli stessi identici colori.
Dire a una persona che quello che ha scritto sembra scritto dall’AI adesso è un’offesa e si chiama AI shaming Ed è anche un insulto classista, come si legge in un paper appena pubblicato e dedicato a questa delicata questione.
Montmartre è diventata la capitale dell’odio antituristico in Francia I residenti denunciano la “disneyficazione” del loro quartiere, preso d’assalto da un numero di turisti senza precedenti.

Siamo pronti ad accettare che anche gli uomini allattino?

21 Ottobre 2019

Lo scorso 22 agosto, il presidente della Camera della Nuova Zelanda Trevor Mallard ha fatto notizia perché allattava il bambino di un collega con il biberon durante una seduta del Parlamento. Ma ciò che postula il New York Times quando oggi si chiede se gli uomini potranno mai allattare, è però qualcosa di va oltre: potremo mai accettare che lo facciano dal seno? Quando nel 2018 una donna transgender ha allattato un bambino dopo che, per sei anni, le era stato somministrato un regime di farmaci ormonali, la questione è riemersa. «Non sappiamo con precisione quanto tempo è necessario per indurre un uomo a produrre latte, ma sappiamo quali “cocktail ormonali” servirebbero», aveva affermato Tamar Reisman, endocrinologa del Centro di Medicina e Chirurgia Transgender Mount Sinai di New York. «Sarà improbabile imbattersi in papà che allattano al seno ancora per un po’», scrive il New York Times, «ma non è impossibile».

Storie di fenomeni simili risalgono in realtà a secoli fa; sono infatti documentate nella Bibbia (e sono state interpretate come allegorie), ma sono anche esposte nelle cronache di esploratori come quelle del naturalista prussiano Alexander von Humboldt al quale, durante un viaggio nell’attuale Venezuela, venne raccontata la storia di un uomo che allattava al posto della moglie malata. Il naturalista John Richardson, invece, durante una spedizione nel nord del Canada all’inizio del XIX secolo, scrisse di un padre Chipewyan che allattò suo figlio dopo la morte della compagna. Secondo il Nyt, con la (ri)apertura di questa possibilità ci staremmo avvicinando alla visione dell’attivista Shulamith Firestone che, ne La dialettica del sesso del 1970, aveva associato l’immagine degli uomini che allattavano al seno allo sradicamento delle differenze sessuali.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

di Studio
«Se sei una donna non andare a Malta»