Hype ↓
09:37 lunedì 20 ottobre 2025
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.

Twitter for mummies

La stagione tv che si è da poco conclusa è stata la più social di sempre. Viaggio nelle relazioni pericolose tra piccolo schermo, Twitter & co.

22 Luglio 2013

Forse è la conseguenza di un peccato originale. Forse la televisione è stata talmente abituata nel tempo ad assorbire ogni altro medium, ogni altra forma di comunicazione, che con il web e soprattutto i social media, a loro volta sincretici e accoglienti, si è trovata spiazzata, costretta a inseguire. Ma sta di fatto che, nel rapporto tra il piccolo schermo e quel second screen che ormai spesso lo accompagna, c’è sempre qualcosa che non torna. Una dissonanza, uno scarto. Da qualunque parte lo si guardi, l’errore – la colpa gravissima di non essere adeguati, sufficientemente a tono, spontaneamente cool – è dietro l’angolo. Basta un passo, e c’è il baratro.

ANDATA

Nella stagione televisiva che si è da poco conclusa, la parola d’ordine è stata una e una sola: austerity. Un contenimento delle risorse, dei costi, persino delle idee – messe in freezer in attesa di momenti migliori. Complici la crisi e la povertà produttiva, una soluzione comoda per farcire programmi a basso budget è stata guardare alla rete, e a quella miniera di contenuti placcati oro che tutti quanti sembriamo concedere volentieri in cambio di un’anche minima visibilità.
Dopo i timidi e impacciati tentativi degli anni scorsi (qualcuno si ricorda delle battute di Spinoza recitate senza costrutto né intenzione ai margini di vari talk show politici?), i social network sono sbarcati direttamente sullo schermo, tra mille fanfare; hanno riempito tempi morti e tentato di dare ritmo e sostanza – la patina di modernità! – a prodotti, modelli e generi che si trascinano piuttosto stanca- mente. Lo zapping svogliato, sulla generalista come sul satellite, sulle tematiche digitali e pure sulle all news, era ed è un tripudio di like, di hashtag, di scrivete qui, mipiacciate là, condividete, fotografate, diventate fan, pigiate il pulsante, mandate i vostri video. Non solo: la tv ha tentato di inglobare i social media e innestarli nel suo corpo anziano fatto di riti e palinsesti, di prime serate interminabili e volti nazionalpopolari. A volte è andato tutto bene, il trapianto ha funzionato; altre, invece, si è sfiorata la crisi di rigetto.

Ogni evento televisivo, ogni serata che non è proprio possibile perdere è condannata a dotarsi di arnesi social. Non sarebbe in sé una cattiva idea, se solo questi non fossero poi costantemente raccontati, messi in scena

Ogni evento televisivo, ogni serata che non è proprio possibile perdere è condannata a dotarsi di arnesi social. Non sarebbe in sé una cattiva idea, se solo questi non fossero poi costantemente raccontati, messi in scena: guardate qui, quella è la rete, un mondo alieno che stiamo masticando per voi. In un attimo, i linguaggi del web hanno il retrogusto di una televendita di Mastrota. Così il social tracker degli Mtv Awards è un tentativo di rafforzare il legame – l’engagement, con una bella parola diventata orrenda – tra la rete e il pubblico teen, vampirizzando ciò che accadrebbe comunque. Così la lettura dei messaggi social – sempre entusiasti, sopra le righe – di The Voice apre una frattura profonda tra ciò che si vede online e ciò che si rappresenta in tv: Twitter for dummies, a esser buoni, o for mummies, a esserlo meno. Persino X Factor, al culmine di un’impeccabile strategia digitale gestita da mani esperte, non riesce a trattenersi e toglie la polvere all’applausometro, in una riedizione social del triste classico d’antan. Molto meglio allora il discreto sottopancia con tweet selezionati, contrappunto ormai stabile di ogni talk politico che voglia sentirsi moderno.
Non basta. La tv è onnivora, lo sappiamo, ma alcuni bocconi possono risultare indigesti. La star del web, portata fuori dalla cameretta e messa sotto i riflettori in uno studio, è meno caustica, quasi accomodante, persino spaurita. Le logiche della rete rischiano di girare a vuoto, se traslate in modo pedissequo: quando nel Twittethon, uno dei numeri di varietà di cui si compone #Aggratis!, gli spettatori sono invitati a seguire online celebrità catodiche del calibro di Walter Nudo, Valerio Merola e Cristiano Malgioglio, poco rimane da ridere, e il trash genera- lista vince ancora, piallando ogni cosa sul suo minimo comune denominatore (con buona pace delle intenzioni fighette). Qual è la soluzione? Popolarizzare, ridimensionare, trattare il nemico web alle porte con leggerezza e disincanto: niente di meglio allora del cazzeggio divertito (e divertente) di Diego Bianchi/Zoro e dell’uso consapevole dei due media di Gazebo, tra surreali hashtag fasulli e top ten che rendono in tv come sul web (da Superclassifica Show a BuzzFeed in fondo poco cambia) e democraticamente includono sia Facebook sia Twitter.

RITORNO

Note stonate e troppo facili passi falsi, insomma. Anche capovolgendo la prospettiva, e passando da ciò che la tv fa del web a quello che gli spettatori online fanno della tv, domina un senso di complessità irrisolta. La distonia tra l’essere e l’apparire. È vero, come ci ricordano entusiasmi, retoriche del luogo comune e comunicati stampa interessati, che il piccolo schermo è diventato un costante oggetto del discorso sulla rete: togliete il commento ai pro- grammi tv, e ampie parti di internet si svuotano; frequentate i social una sera in cui non c’è nulla da vedere, ed ecco il deserto, l’irrilevanza di tanti temi scollegati tra loro che non fanno massa e si perdono nel rumore di fondo.
Ma è altrettanto vero che questa presenza sulla bocca di tutti è in realtà meno omogenea di quello che si crede: basta uscire dai ghetti che popoliamo più o meno consapevolmente – le persone non seguite su Twitter, gli amici-non-troppo- amici che abbiamo nascosto dal feed di Facebook – per accorgerci che là fuori c’è un altro mondo. O più mondi incrociati, che non si sovrappongono se non per sbaglio.

Cosa vuol dire, allora, dibattere la tv sui social? Tutto e niente: un’opportunità da specificare con attenzione, senza ingenuità

Cosa vuol dire, allora, dibattere la tv sui social? Tutto e niente: un’opportunità da specificare con attenzione, senza ingenuità. Altro che rivoluzione. Significa frequentare una molteplicità di spazi pubblici e privati, di sostegno e di scherno, gestiti dall’industria tv e creati dagli spettatori in modo autonomo (o illegale). Soprattutto, vuol dire entrare a far parte di cerchie che anche in assenza di confini espliciti sono piuttosto esclusive: chi costruisce appreciation societies a uso del gruppo di amici allargati, prolungamento della visione collettiva; chi insegue le celebrità catodiche, salutando ogni mattina Salvo Sottile e sbirciando gli abiti di Simona Ventura; chi si tuffa nel gossip di tronisti e semi-star di serie B; chi esercita doti critiche reali o presunte, in un’arena che si suppone collettiva; chi odia e chi ama, con guerre tra fandom di opposte teenstar che ogni tanto si affacciano tra i trending topic; chi malato di politica non può smettere di seguire, smartphone in mano, ogni talk show da Agorà a Omnibus notte; chi applica il metodo Gialappa’s su chiunque si affacci in tv (non si esce vivi dagli anni Novanta!). Difficile condurre a un denominatore comune tutto questo caos, che dalla passione sfrenata va a un altrettanto sfrenato sarcasmo.
Ma la televisione, catalizzatore di attenzioni stratificate e molteplici, si dimostra in questo modo ben più avanti di un’élite online chiusa nel suo ristretto giardino: non esclude ma accumula, non separa ma unifica. Se anche i tentativi di inseguimento e di mimesi del web in tv risultano maldestri, i temi e i riti del piccolo schermo si confer- mano invece cruciali anche in rete: è la televisione a stare al centro, a essere costantemente inseguita, a non uscire di sce- na nonostante le cassandre. A parlare a tutti – e a tutti insieme – proprio perché dà (o finge di dare) a ciascuno ciò di cui ha bisogno, dall’amore al punching ball. Di tutto, di più: ma di lì (per ora) non si scappa.

Tratto dal numero 15 di Studio

Articoli Suggeriti
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb

Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.

Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto

Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.

Leggi anche ↓
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb

Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.

Temu ha raddoppiato i guadagni in Europa nonostante una forza lavoro composta da otto dipendenti soltanto

Otto persone per gestire gli ordini, il servizio clienti, il sito, oltre alla parte burocratica, amministrativa e fiscale.

Luca Guadagnino ha rivelato i suoi quattro film preferiti di tutti i tempi nel nuovo episodio di Criterion Closet

Una classifica che comprende due film di culto abbastanza sconosciuti, un classico di Wong Kar-Wai e l'opera più controversa di Scorsese.

Una streamer ha partorito in diretta su Twitch e il Ceo di Twitch le ha scritto in chat durante la diretta per congratularsi con lei

Durante il parto, Fandy ha continuato a interagire con gli spettatori nella chat, parlando tra una contrazione e l'altra e facendo pure delle battute.

Secondo una ricerca, su TikTok per ogni contenuto pro Israele ce ne sono 17 pro Palestina

Lo si legge in un report di Cybersecurity for Democracy, che ha anche scoperto che i post a favore di Israele ricevono più visualizzazioni.

Se pensate che i prezzi di Temu siano folli, aspettate di vedere le sue pubblicità

Allucinanti ma efficaci, seguono uno schema narrativo che si ripete sempre uguale: i capi del sito di e-commerce subiscono aggressioni da parte di clienti disperati. Sembra assurdo ma evidentemente funziona.