La situazione americana è gravissima e preoccupa il mondo intero. Ma, allo stesso tempo, è possibile non vedere quanto tutto quello che viene dagli Usa oggi sia... grottesco?
Trump ha appena fatto uno dei più deliranti discorsi nella storia dell’Assemblea generale dell’Onu
Se l'è presa con l'Unione europea, i migranti, la Palestina e per non farsi mancare niente anche con le stesse Nazioni unite.

Uno dei più vecchi e amati meme di internet è quello che riprende una gag dei Simpson. Nella gag c’è nonno Simpson che si pavoneggia ricordando quella volta che è finito sul giornale locale, notizia-trafiletto che ha ritagliato e che si porta sempre dietro nel portafoglio. A quel punto il nonno tira fuori il portafoglio, lo apre, prende il trafiletto e lo fa vedere: in effetti sul giornale locale ci è finito davvero, protagonista di una notizia intitolata “Old Man Yells at Clouds”, un vecchio si è messo a urlare contro le nuvole. Ecco, se il discorso di Donald Trump all’Assemblea generale delle Nazioni unite potesse essere riassunto in un meme, sarebbe quello.
Con quali nuvole se l’è presa il Presidente degli Stati Uniti? Innanzitutto, ha detto di essere molto arrabbiato con la stessa Onu, colpevole, a suo dire, di sostenere «quell’esperimento fallito che sono le frontiere aperte». Fatto che, sempre a dire di Trump, dimostrerebbe che l’Onu sta contribuendo all’invasione dei Paesi occidentali. Poco conti che le Nazioni unite non abbiano nessuna competenza in materia di politiche migratori dei Paesi membri. Prossima nuvola a incontrare gli strali di Trump: l’Unione europea, ovviamente. Per il Presidente l’Ue «è in guai seri», e si potrebbe pure essere d’accordo. Uno dei guai più seri che l’Europa deve affrontare è proprio Trump, d’altronde. Ma secondo quest’ultimo c’è un problema assai più grave: esatto, avete indovinato, anche in questo caso è tutta colpa degli immigrati. Immigrati che Trump assolve solo da un’accusa, quella di non riuscire a fare a meno del carbone, del gas e del petrolio russo, un’incapacità definita «embarassing» e attribuita interamente ai governi europei.
E ancora, il piatto è ricchissimo (talmente ricco che Bbc ne sta facendo una cronaca momento per momento), non siamo nemmeno a metà porzione. Lo sapevate qual è la più grande truffa della storia? Forse pensate sia lo schema Ponzi su scala industriale messo su da Bernie Madoff? I mutui subprime? Se pensavate una di queste due cose, o qualsiasi altra cosa, sbagliavate: la più grande truffa della storia, per Trump, è la crisi climatica. Le previsioni dell’Onu sul riscaldamento globale «si sono rivelate sbagliate», ha detto il Presidente. A Milano, per esempio, dopo l’ennesimo, violentissimo temporale, il Seveso ha esondato, allagando le strade. Colpa della crisi climatica? Ma assolutamente no. E allora colpa di chi? Di nessuno, suggerisce Trump: fatalità, fatalità.
Non è mancato neanche il segmento delirio di onnipotenza, ovviamente. Il Presidente degli Stati Uniti sostiene di aver messo fine a ben sette guerre, «senza che l’Onu abbia fatto nulla per aiutare». Quali sono queste guerre? E chi lo sa. Quello che sappiamo di sicuro è che Trump non ha nessuna intenzione di riconoscere lo Stato di Palestina, perché questa decisione – che in questi giorni hanno preso alleati degli Stati Uniti come Regno Unito, Canada, Australia e Francia – sarebbe «una ricompensa per delle tremende atrocità», ovvero per la strage perpetrata da Hamas il 7 ottobre 2023.
Ma no, ma dai, ma basta https://t.co/egDYMM2tIK
— Gabriele Carrer (@GabrieleCarrer) September 23, 2025
È inevitabile chiedersi da dove venga tutta questa acrimonia di Trump nei confronti delle Nazioni Unite. Lo ha spiegato lui stesso, nel mezzo di un discorso che certamente passerà alla storia come uno dei più sconclusionati di sempre: quando era ancora un immobiliarista, aveva partecipato con la sua azienda al bando per i lavori di ristrutturazione dell’Ufficio dell’Onu a New York. Alla fine, però, non fu lui a vincere quel bando ma un’altra azienda che aveva portato un progetto molto meno bello e molto più costoso (è utile ribadire ancora una volta che scriviamo quello che Trump ha detto, neanche un grammo di questa farina viene dal nostro sacco). E chissà, forse è per questo che adesso ce lo ritroviamo Presidente degli Stati Uniti, autore del più lungo discorso di un Presidente degli Stati Uniti nella storia dell’Assemblea generale dell’Onu. Naturalmente, nel migliore stile Trump, il commento che lui stesso fa del suo discorso non ha nessun nesso logico né causale con il discorso stesso: ha detto che le sue parole sono state «accolte benissimo» e sottolineato che gli Stati Uniti appoggiano l’Onu «al 100 per cento».